Matematica proporzioni??? x favore??? 10 pt migliore risposta???

orazionocita
n 107 pag 106 proporzioni continue 9:x=x:841 ,16:x=x:361 n 109. 2 noni :x=x:2 venticinquesimi ,4 centosessantanovesimi:x=x:1 n 110 9 settimi:x=x:16 settimi,,n 111 55 tredicesimi:x=x:11 sessacinquesimi...52 quarantonovesimi=x:32 ventiseiesimi ................. grz a ttt e mi rakk 10 pt alla migliore risp!!!!

Risposte
BIT5
Sono da fare tutte allo stesso modo.

siccome il prodotto dei medi e' uguale al prodotto degli estremi, avrai (la prima)

[math] 9 : x = x : 841 [/math]


E quindi moltiplicando i medi e uguagliando agli estremi:

[math] x \cdot x = 9 \cdot 841 [/math]


E quindi

[math] x^2= 7569 \to x= \sqrt{7569}=87 [/math]


Un altro:

[math] \frac29 : x = x : \frac{2}{25} [/math]


[math] x^2= \frac29 \cdot \frac{2}{25} = \frac{4}{225} [/math]


ricordando che la radice di una frazione equivale alla radice del numeratore fratto la radice del denominatore:

[math] x= \frac{4}{15} [/math]


Sono semplici, le altre puoi farle da solo :)

dubhe97
9:x=x:841
si chiama proporzion continua perchè i medi o gli estremi sono uguali (in questo caso i medi).
il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi , quidi devi moltiplicare 9 per 841 e fare la radice quadrata....
così fai anche cn gli altri.
9:x=x:841
radice quadrata di 9x841 = 87

2/9:x=x:2/25
radice quadrata di 2/9x2/25 = 2/15

4/169:x=x:1
radice quadrata di 4/169x1= 2/13

9/7:x=x:16/7
radice quadrata di 9/7x16/7 =12/7


55/13:x=x:11/65
radice quadrata di 55/13x11/65 = 11/13

52/49:x=X:32/26
radice quadrata di 52/49x32/26 = 8/7

Aggiunto 17 ore 50 minuti più tardi:

allora esce così?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.