Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho l'equazione: $D_(x;4)=10/3 * D_(x+1;3)$;
I miei passaggi:
$(x!)/(x-4)! = (10(x+1)x!)/(3(x-2)!)$
$x(x-1)(x-2)(x-3)=(10x(x+1)(x-1))/3$
$3x(x-1)(x-2)(x-3)=10x(x^2-1)$
$3x^4-28x^3+33x^2-8x=0$
che ovviamente non riesco a risolvere
Ho sbagliato qualcosa??

Ho capito come svolgere il problema (https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=47672&n=last#bottom) Ma mi è rimasto un pieno dubbio su come fare le prove dei problemi e delle equazioni fratte! Siccome domani ho compito e sono senza i risultati, dovrei svolgere anche le prove! Come si fanno!? Spiegatemelo abbastanza dettagliato per favore, rispondete il più presto possibile, grazie mille =)
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Non ho capito.. Dove dovrei sostituire?
devo determinare l'area delimitata dalla curva y=(a+x)/(x^2+1) e le rette x=0 e x=1 che vale (pigreco +ln4)/4
non so davvero da che parte iniziare potete darmi una mano?
Aggiunto 27 minuti più tardi:
sisi gli integrali li conosco ma nn ho idea di come applicarli in questo caso..
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
non mi sono chiari gli estremi da usare per calcolare l'area... visto che ho tre curve non dovrei avere più di un integrale?
Aggiunto 2 ore 26 minuti più tardi:
però quando vado ...

Es. numero 92!
Io ho considerato la componente di a, lungo P parallelo e dovrebbe essere acos60 e l'ho chiamata ax..
Poi ho pensato che la forza data da ax, affinchè il blocco sia fermo, deve essere uguale a P parallelo e quindi:
mgsin60=macos60 da cui a=17.. Ma è giusto??!
Aggiunto 16 secondi più tardi:
http://www.megaupload.com/?d=OMNQE7ZO

Esercizio n.127 http://www.megaupload.com/?d=X1UGZPG6
In questo non riesco a fare solo il punto e.. Cioè più che altro il risultato del libro è 540N, che è anche maggiore rispetto al peso del bambino, ma perchè??! :)
E la risoluzione del 132 è giusta ( http://www.megaupload.com/?d=09DPFTOZ ), che non c'è il risultato =P Grazie e scusate il disturbo =P
Salve e grazie a tutti,
la prof. ha dato 3 esercizi sul calcolo combinatorio, ma non capisco neanche da dove cominciare. Basta sapere la chiave per risolverli in un attimo... ma a me manca questa chiave. Spero che qualcuno mi aiuti:
1) Si ritaglia un esagono di cartoncino e si vogliono colorare gli angoli relativi ai vertici con sei colori diversi (rosso, giallo, verde, blu, marrone, viola).
Quanti sono i modi possibili ? [Risposta 120];
2) Calcola, fra ...

:lol :hi ciao a tutti...volevo chiederfi se potreste spiegarmi come si eseguono le divisioni con le frazioni algebriche poichè in classe non le ho capite molto bene...grazie a chi mi rispondera!! baci :lol

Non è un esercizio ma in generale vorrei sapere come comportarmi se mi trovassi davanti a un problema simile.

Integrali indefiniti: HELP!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti.
martedì devo fare l' ULTIMO compito di matematica e mi sto esercitando molto: ora ho provato a fare questi esercizi ma non riesco a risolverli, potreste aiutarmi spiegando bene tutti i procedimenti??
[math]\int{\frac{1}{x^2+2x+2}}[/math]
[math]\int{e^xsenx}[/math]
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI MI RISPONDERÀ :blowkiss

Forze su un ascensore
Miglior risposta
Es. num. 79.
Allora io ho considerato:
Per la puleggia N-2F=0
Per il sistema ascensore-imbiacchino:
N-(m+m_1)g=(m+m_1)a
Facendo così i rosultati vengono, però per quel che riguarda il sistema ascendore-imbiacchino io metterei F al posto di N, cioè non capisco perchè devo mettere N! La reazione vincolare sull'ascensore è uguale a quella della puleggia??! Perchè? =P Grazie!!
http://www.megaupload.com/?d=X5BUS2J1

salve a tutti
ho due espressioni che credo dovrei scomporre ma non so come e volevo chiedere a voi,se secondo voi sono espressioni scomponibile e con quale tecnica
una e' questa: $x^4-1+2x-x^2$
qui ho due quadrati che pero' uno ha segno negativo,per cui non e' un quadrato ne una differenza di due quadrati ne qualcosa di mai visto....e con ruffini non posso scomporlo
questa piu' o meno e' uguale
$x^4+2x^3+x^2-1$
che dite? si possono scomporre in fattori questi due ...

Devo rispondere a questa domanda mi sapete aiutare per piacere???? grazie milleee grazieee !!!
1) Un proiettile viene sparato orizzontalmente da un'altezza h con una velocità iniziale Vo . Se la velocità iniziale raddoppia, il tempo impiegato dal proiettile a toccare terra
a) raddoppia b)dimezza
c) non cambia
perchè?
Aggiunto 56 minuti più tardi:
Ma io dovevo sapere il tempo!!!
Buona giornata, e buona festa della mamma...Ho una disequazione fratta che in parte è risolta però non riesco a capire dov'è l'errore:
la disequazione è:
$x/(sqrt2)+sqrt2/(sqrt2-2)>x-1/(2-sqrt2)$
il primo dubbio è il dominio che secondo me è tutto $RR$, qsr secondo me però...
Lo svolgimento:
$+2x+sqrt2>x(2-sqrt2)-1$
$+2x+sqrt2>2x-sqrt2x-1$
$sqrt2 x>(-sqrt2)+1$ $rArr$ $x>(-sqrt2+1)/sqrt2$
Il risultato che porta il libro è: $x<-(sqrt2+1)$
potete farmi capire dov'è l'errore?
Si consideri una circonferenza di centro O e raggio di misura r r un punto alla distanza 2r dal centro O della circinferenza. Si conduca per A una secante che incontri la circonferenza in B e in C. Si indichi con α l'angolo OAB e con H la proiezione di O su BC.
1) calcolare, in funzione di r e di α, le misure di OH, AH e la somma AB+AC.
2)Formare l'equazione di secondo grado che ammette per radici x1=AB x2=AC, assegnando le condizioni di esistenza delle radici di questa ...
Ho capito le disequazioni razionali di primo e secondo grado, i sistemi di disequazioni....ma non riesco a capire come mettere alla fine la soluzione nelle disequazioni fratte.....
Per esempio:
$ (3x^{2} - 7x + 2) / (x-1) < 0<br />
<br />
<br />
Io lo risolvo così:<br />
<br />
- impongo > 0 a denominatore e numeratore:<br />
<br />
$ 3x^{2} - 7x + 2 > 0 $<br />
<br />
$ x - 1 > 0 $<br />
<br />
<br />
- quindi risolvo una disequazione alla volta:<br />
<br />
$ 3x^{2} - 7x + 2 > 0 $<br />
<br />
$ x = (7 +- sqrt( 49 - 24 )) / 6 = (7 +- sqrt( 25 )) / 6 = (7 +- 5) / 6 = $ <br />
<br />
$ rarr = (7-5) / 6 = 2/6 = 1/3 $ <br />
<br />
$ rarr = (7+5) / 6 = 12/6 = 2 ...
X favore al piu presto
Miglior risposta
derivata del rapporto incrementale di x/x-1 x=-1

Ho sentito di qualche prof che per interrogare usa il dado da 30 facce (per essere precisi) un triacontaedro rombico...
Niente male come metodologia (sicuramente il sistema più casuale)...
Ma se gli alunni fossero 23 o peggio ancora 35...come si dovrebbe comportare il prof. in ciascun frangente?
Premesso che non c'è un dado per ogni numero da 20 a 30, ma solo quello da 20 e da 30 (non vi sono poi, dadi superiori a 30).
Se gli alunni fossero 23 e il prof. avesse un dado da 23 sarebbe ...
Due masse, una il triplo dell'altra, sono appese per mezzo di fili e si muovono con la stessa velocità v. Dimostrare che dopo il primo urto la massa piu grande si ferma e quella piu piccola rimbalza col doppio della velocità iniziale, e che dopo il secondo urto le due masse rimbalzano con la stessa velocità.
Tentata risoluzione. Conservazione della quantità di moto (elimino gia in partenza le masse)
[math]v+3v=v_1+3v_2 \rightarrow 4v=v_1+3v_2[/math]
Conservazione dell'energia cinetica (l'urto è perfettamente elastico, ...

Prendiamo due parabole entrambe parallele all'asse y, si intersecano (visivamente) in un punto. Ma solo in quel punto? Perchè prolungano una dei "bracci" della parabola, questo non va ad intersecare l'altra in un ulteriore punto? (Il mio dubbio nasce dal fatto che la parabola comunque si "allarga", non è formata da due bracci paralleli...)
Per risolvere ogni dubbio si può fare un semplice sistema, vero. Ma ha senso poter pensare in anticipo che ce ne sia un altro, risultante da ...