Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xxxALICIAxxx
scusa...dovrei fare delle espressioni algebriche...mi potresti aiutare??? sono MOLTO negata !!!
2
7 set 2010, 17:51

marcus1121
Data l'equazione: $|x-1|+ |x^6+x+1| =0$ si capisce benissimo che è impossibile! Ho però un dubbio: per la soluzione determiniamo per quali valori di $x$ gli argomenti dei moduli sono positivi o nulli otteniamo ...
15
3 set 2010, 17:04

Ddivina95
ECONOMIA fattura: pz di listino n'50 costumi da bagno bambino 11,68 £ 584 50 costumi da bagno donna 54,75 £ 2737,5 20 accappatoi 36,50 £ 730 - consegna fmv -imballaggio gratuito -sconto incondizionato 25% -pagamento al 31 luglio -calcola la somma pagata in data 11 giugno x estinguere anticipatamente la fattura, sapendo che si è applicato il tasso di sconto del 3% e il ...
1
7 set 2010, 16:18

lalla lulla
come posso calcolare l'altezza di un rettangolo,avendo le misure e la differenza delle basi? grazie in anticipo.
1
7 set 2010, 08:18

vincenzo2342-votailprof
Buongiorno a tutti. Vi chiedo consiglio sul seguente problema: [size=150]Un ragazzo sostiene un palo di 6 m e del peso di 30 kg ponendosi a 90 cm da un'estremità, mentre un uomo sostiene il palo a 180 cm dall'altra estremità. Qual'è il punto del palo cui bisogna applicare un peso di 150 kg perchè l'uomo sopporti il doppio del peso che sopporta il ragazzo?[/size] [size=75]Sol: A 2,22 m dal ragazzo.[/size] Io non sono riuscito a risolverlo. Ho provato a fare così: parto con il calcolare ...

fransis2
non so se questo è il posto giusto in cui postare... comunque volevo conoscere la dimostrazione a 2 teoremi elementari di geometria. Essi sono: 1) in un triangolo ogni mediana è tagliata dall'altra in 2 parti di cui una è doppia dell'altra. 2) dati un punto $P$, una circonferenza $C$ e 2 rette $r$, $s$ passanti per $P$ e intersecanti $C$ e detti $Q, R$ i punti di intersezione di ...
5
6 set 2010, 12:38

jennyv
La dose consigliata di un certo medicinale è di 30 gocce al giorno, che corrispondono a 3 milligrammi di principio attivo. Sapendo che la concentrazione del principio attivo è di 2,5 milligrammi per millilitro, qual è il volume di una goccia? A 0;04 millilitri B 0;06 millilitri C 0;12 millilitri D 0;25 millilitri ciao, ho trovato questo quesito--------il problema è che non mi so orientare..forse devo fare un 'equivalemza tra milligrammie millitri? grazie mille
2
6 set 2010, 22:07

motty1
Potreste scompormi questo polinomio in fattori? Credo che si debba utilizzare ruffini, però non ci riesco con due incognite! [tex]-8a^3 +a^2 -2ab +b^2[/tex] Scusate ma non so come si scrivono gli esponenti al computer! Grazie in anticipo [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX. Per imparare ad usare il MathML od il TeX, il cui uso è obbligatorio dal 30-esimo messaggio, clicca su formule.[/mod]
2
6 set 2010, 13:24

marcus1121
Ho incontrato disequazioni di questo tipo: $x^8 - 2x + 1 >= 0$ Provo a scomporre ed arrivo: $(x - 1)(x^7 + x^6 + x^5 + x^4 + x^3 + x^2 + x - 1) >=0$ Studio il segno dei fattori: $x-1>0->x>1$ fin qui ci siamo il secondo fattore non è scomponibile....come devo procedere in questi casi? Grazie
1
6 set 2010, 16:15

manu98
un salone misura 132 metri quadri .quante mattonelle da 6,25 dm quadrati ciascuna occorono ?? mi fate vedere anche i passaggi xfavore !!
1
6 set 2010, 15:39

barbara91
Ciao a tutti, non riesco a capire questo problema di fisica e mi serve un vostro aiuto. Una forza F = 60 N è applicata con azione costante a un corpo di massa M = 60 kg con un angolo di 60 gradi rispetto alla direzione lungo la quale il corpo si mette in moto. Trascurando le forze d’attrito, qual è la velocità del corpo dopo che da fermo è stato trascinato per uno spazio d = 6 m? [risultato : 3 m/s] Grazie anticipatamente barbara91 Aggiunto 22 minuti più tardi: grazie mille, adesso ...
1
6 set 2010, 13:59

manuelfinotti
Nel parallelogramma ABCD un lato e l'altezza a esso relativa misurano rispettivamente 56cm e 32cm.Calcolane il perimetro,sapendo che ciascun angolo acuto misura 45 gradi
1
6 set 2010, 12:17

ffennel
Ciao ragazzi, sono arrivato al punto: $x^2+x^4 > -10$ A questo punto però non ho monomi simili nel primo membro; come faccio ad andare avanti?
4
5 set 2010, 22:46

Proserpio
Salve a tutti, sono Alice e lunedì devo sostenere l'esame di matematica alla Bicocca di Milano. Purtroppo durante le superiori abbiamo affrontato in una maniera ridicola la matematica, e ora mi ritrovo con molte lacune. Sto cercando di recuperare da sola, ma non saprei. Speriamo di passare questo test. Volevo chiedervi un aiutino. Sul sito della Bicocca ci sono dei test esempi, purtroppo senza soluzioni. Vorrei chiedervi se potreste risolverle e darmi le soluzioni. Così cerco di capirci ...
16
4 set 2010, 20:37

DelCrossB
Vorrei sottoporvi alcuni esercizi sui limiti che non riesco a svolgere o su cui ho dei dubbi. [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow +\infty } \left( \frac{x+4}{2x+1}\right)^{x}[/tex] Ho pensato di raccogliere [tex]x[/tex] al numeratore ed al denominatore ottenendo: [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow +\infty } \left( \frac{x(1+\frac{4}{x})}{x(2+\frac{1}{x})}\right)^{x}[/tex] Da cui [tex]\frac{1}{2}^{+\infty}= 0[/tex] Non sono però sicuro della conclusione che ho tratto. ...
11
1 set 2010, 19:09

akyros
ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum per cui se qualcosa non è chiaro, chiedo già scusa a priori. mi sono imbattuta nei test universitari e ad un certo punto trovo un quesito che onestamente non mi è molto chiaro: il sistema $\{(x=y+3),(4x-7y=0):}$ implica che $2x-y=10$ cosa vuol dire; mi sfugge qualcosa ma non riesco a capire cosa.... qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie
6
4 set 2010, 19:47

gigia941
Ciao a tutti, sono una mamma...disperata.....ma è possibile che non riesca ad uscirne fuori da questo quesito???? In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui, i quali sono i [tex]5/3[/tex] delle rispettive proiezioni sulla base maggiore, la quale misura [tex]50 \text{cm}[/tex]. 1. Determinare l'area ed il perimetro del trapezio. 2. Determinare l'area ed il perimetro del triangolo isoscele ottenuto dal prolungamento dei lati obliqui. E' un problema dato al ...
11
3 set 2010, 16:50

mateita
NN RIESCO A FARE I 2 PROBLEMI MI AIUTATE GRAZIE N 1 La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è congruente a 7/8 del perimetro del quadrato di area 196 dm2 e il loro rapporto è 4/3.Calcora il perimetro e l'area del triangolo RISULTATO 2p=84dm A=294dm2 N 2 In un rettangolo la diagonale è congruente a 5/4 dell'altezza e la somma delle due misura 216cm.Calcola il perimetro e l'area del rettangolo RISULTATO 2p=336 A=6912 RINGRAZIO IN ANTICIPO GRAZIE MILEEEEEEEEEEE
2
5 set 2010, 10:27

gambeta
Salve a tutti, sono Gambeta e sono un novello del sito. Vorrei saper la soluzione del difficoltoso problema sul teorema di pitagora con le diagonali: -Nel trapezio isoscele ABCD le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettvamente 150cm e 90cm, calcola perimetro e area del trapezio. Grazie per un vostro aiuto. Io sono riuscito a trovare la misura delle diagonali, ma coma faccio a trovare quella dell' altezza e della ...
18
13 apr 2009, 09:37

shintek201
Salve a tutti,non riesco a risolvere questo problema,ci ho provato,ma niente,se perfavore potreste risolverlo ve ne sarei grato: Nel piano [tex]xOy[/tex] determinare: i punti [tex]B[/tex] e [tex]C[/tex] che formano con [tex]O[/tex] e [tex]A(2;6)[/tex] triangoli isosceli di base [tex]OA[/tex] e area uguale a [tex]8[/tex]. Risultato: [tex]B(-7/5;19/5) , C(17/5;11/5)[/tex] Grazie. [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]
10
2 set 2010, 16:17