Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1). La formula che dà l'accelerazione centripeta di un corpo in moto circolare uniforme è stata ricavata da Huygens. Per ricavare questo risultato huygens considerò un corpo in caduta libera e si chiese quale avrebbe dovuto essere l'accelerazione prodotta da un'ipotetica forza gravitazionale per fare in modo che tale corpo, se proiettato tangenzialmente alla tgerra, potesse cadere solo quanto bastava per farlo muovere lungo una circonferenza concentrica alla terra, cioè rimanendo sempre alla ...

Ciao a tutti. Qualcuno mi spiegherebbe alcune cose sulla molla e sul pendolo?
la legge oraria del moto armonico semplice mi dice essere: [math]x(t)=Acos(wt+\phi)[/math]Mi spiegate come si usa questa formula?
i dati del mio problema sono:
lunghezza naturale: [math]l0=1m[/math] costante elastica:[math]k=800N/m[/math]
blocchetto: Massa [math]m=2kg[/math][math]x=[/math]posizione della faccia sinistra del blocchetto.
condizioni iniziali: all'istante [math]t=0[/math] mi si trova nella posizione ...
cosa è l'insieme universo

Salve ragazzi
vorrei avere alcune delucidazioni sul sen e cos
mi spiego meglio:
io conosco il valore di un angolo per esempio $-1/2$ e so che $1/2$ è $pi/6$ quindi $-1/2$ sara' $-pi/6$
volendo trasformare $-pi/6$ in positivo aggiungo $2 pi$ a $-pi/6$ e ottengo $11/6 pi$ (che effetivamente ha $-1/2$ come seno)
ma come ottengo adesso l'altro angolo? ovvero $7/6 pi$ ?
grazie

Ho provato a costruire il grafico della funzione $ y = e^(-|x+2|) $ dal grafico della funzione esponenziale, prima traslando il grafico verso destra di due unità, successivamente costruendo f|x|, cioè cancellando la parte a sinistra e simmmetrizzando la parte a destra dell'asse y , quindi successivamente ho simmetrizzato rispetto di nuovo all'asse y, ma non mi trovo con il risultato. Grazie
mi aiutate a fare le espressioni con le potenze grazie il libro è manuale di algebra 1 di bergamini, trifone, barozzi a pagina 63 n° 295, 296, 297, 298, 299 grazie sin da ora
in un rettangolo il perimentro è di 260 cm e la differenza delle due dimensioni misura 40 cm. calcola il perimetro di una quadrato equivalente ai 4/7 del rettangolo. Mi aiutate a risolverlo, ma vorrei anche capirlo. grazie
mi aiutate per favore
in una circonferenza di diametro AB, due angoli alla circonferenza sussistono sullo stesso arco. Dimostrare che le loro bisettrici passano per un unico punto individuato sul suddetto angolo.
Come tradurre la tesi?

Salve a tutti, ho dei problemi con questo problema che non capisco bene. Spero che voi mi possiate aiutare a capirlo.
Un rettangolo è equivalente a un quadrato di lato 32 cm. Calcola il perimetro e la misura della diagonale del rettangolo sapendo che le sue dimensioni sono una i $1/4$ dell'altra.

Ciao a tutti, ero indeciso se mandare questo argomento in fisica o qui.
Questo argomento, che sto riscontrando in questi giorni, ricordo di averli affrontati al secondo anno di liceo, e non ricordo bene alcune conversioni.
Vengo al dunque.
se ho ad esempio $269°$ come faccio a passarli in radianti?
altra domanda: se ho $269°30'$ come si trasformano i $30'$?
infine, e qui credo che mi darete delle bastonate, qual è il valore minimo leggibile su un ...

Un blocchetto di massa m=500g è attaccato all'estremo libero di una molla ideale e il sistema puo oscillare su una superfice liscia piana orizontale l'ungo l'asse x. il blocchetto viene tirato fino a che la molla risulta allungata di 10 cm, e all'istante t=o, viene rilasciao da fermo. poco dopo mentre il blocchetto passa per la prima volta per la posizione di equilibrio il modulo della sua velocità è: vmax=1m/s.
calcolare:
1- la pulsazione e il periodo di oscillazione del blocchetto.
2- qnt ...

ho provato in molti modi questa espressione con le frazioni ma il risultato non e' lui aiutatemi......(18\45+36\48-1)x4\9+2\3x(5\2+7\4-2)-7\15 risultato 11\20
salve a tutti, non riesco a trovare l'equazione di una parabola.
il testo mi da tre dati:
la parabola passa per l'origine degli assi
ha asse di equazione [tex]x=2[/tex]
e il vertice si trova sulla retta [tex]x+2y-14=0[/tex]
metto a sistema
impongo il passaggio per [tex]O[/tex]
poi per l'asse di simmetria
ma poi non so come fare per il vertice.
qualcuno mi aiuta?
grazie a tutti cosimo
[mod="WiZaRd"]
Inseriti i tag TeX per le formule.
Ricordo che dal 30-esimo post è ...

Esegui i calcoli dati nei seguenti esercizi (numeri interi relativi)
Miglior risposta
+3 - (-3 +7 +2) - (-3-5) - 13 ;
Aggiunto 8 minuti più tardi:
+3 - (-3 + 9) - (-8) - 13
+3 - (-6) - (-8) - 13
+3 +6 +8 -13 = +17 - 13.... mi viene sbagliato il risultato dovrebbe venire: -8
potresti aiutarmi?

Esegui i calcoli dati nei seguenti esercizi
Miglior risposta
-13 + (5 - 7 - 4) - 9;
Grazie a tutti :)
Avrei bisogno un aiutino però..non ho capito xkè quando : -13 + (-6) - 9 diventa -13-6-9... perchè da + è diventato -?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Avrei bisogno un aiutino però..non ho capito xkè quando : -13 + (-6) - 9 diventa -13-6-9... perchè da + è diventato -?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Avrei bisogno un aiutino però..non ho capito xkè quando : -13 + (-6) - 9 diventa -13-6-9... perchè da + è diventato -?

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto! Il professore ci ha detto di fare qualche esercizio a piacere sulle progressioni aritmetiche...credo di aver capito l'argomento, per l'altra volta ho fatto due pagine intere di esercizi con le progressioni e non ho avuto problemi, ma ora, scegliendo dei problemi a caso, mi accorgo di non riuscire a risolverne alcuni...
Per esempio: due mobili partono rispettivamente da [tex]A[/tex] e da [tex]B[/tex] e percorrono la retta [tex]AB[/tex] in senso opposto. Il ...
Vorrei chiedere come si risolvono le seguenti disequazioni :

salve a tutti
ho un problema che non riesco a risolvere...
ho un triangolo rettangolo ricavato da un cono 2 basi..i cateti sono di misura : cateto A= 3.625 e cateto B= 13.85 ...
adesso ho calcolato l'ipotenusa che dovrebbe venire circa= 14.3 arrotondato ....
il problema è che mi serve sapere l'angolo minore opposto al cateto minore A .... anche sapendo che un angolo è 90° non riesco a venirne fuori...i tempi della scuola per me sono ormai belli che passati e non ricordo ...

Come dice il titolo, c'è un tipo di esercizio col k che non riesco a fare.
Mi chiede di dare un valore di k affinchè l'equazione
x^2/k+6 + y^2/2 - 3k = 1
rappresenti:
1) un elisse
2) una circonferenza
3) un'iperbole
3) iperbole con i fuochi sull'asse x
4) iperbole fuochi asse y
5) iperbole fuochi asse y che ha distanza focale uguale a 4.
Ora tralasciando l'esercizio in questione, non vorrei la sola soluzione, vorrei anche capire ogni caso.. in modo da essere autonomo per la ...