Problemi di trigonometria
Ciao a tutti mi sono iscritto adesso al forum perchè sono davvero in difficoltà e ho bisogno di aiuto.Domani ho un orale di matematica e dato che mi faranno correggere lo scritto,avrei bisogno di un aiuto su come risolvere questi due problemi:
1) Determinare il perimetro del triangolo [tex]ABC[/tex] sapendo che detta [tex]H[/tex] la proiezione del vertice [tex]A[/tex] sull'ipotenusa [tex]BC[/tex] si ha [tex]AH=180 \text{cm}[/tex] e il coseno dell'angolo [tex]\angle ACB[/tex] è uguale a [tex]12/13[/tex].
2)In una circoferenza di raggio [tex]r[/tex] data la corda [tex]AB=\sqrt{3}[/tex] si conduca la corda [tex]AC[/tex] che formi con [tex]AB[/tex] l'angolo [tex]X[/tex].Determinare [tex]X[/tex] in modo che si abbia [tex]AC^2-BC^2=3r^2[/tex].
Grazie infinite in anticipo.
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]
1) Determinare il perimetro del triangolo [tex]ABC[/tex] sapendo che detta [tex]H[/tex] la proiezione del vertice [tex]A[/tex] sull'ipotenusa [tex]BC[/tex] si ha [tex]AH=180 \text{cm}[/tex] e il coseno dell'angolo [tex]\angle ACB[/tex] è uguale a [tex]12/13[/tex].
2)In una circoferenza di raggio [tex]r[/tex] data la corda [tex]AB=\sqrt{3}[/tex] si conduca la corda [tex]AC[/tex] che formi con [tex]AB[/tex] l'angolo [tex]X[/tex].Determinare [tex]X[/tex] in modo che si abbia [tex]AC^2-BC^2=3r^2[/tex].
Grazie infinite in anticipo.

[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]
Risposte
dimenticavo di scrivere..con il primo più o meno so da dove cominciare perchè so che bisogna usare teoremi di seni e coseni e simili..però non so come applicarlo...mentre per il secondo proprio non ho idee...grazie ancora:>)
[mod="@melia"]per prima cosa ti chiedo di modificare il titolo, in internet il maiuscolo è come gridare e da queste parti che grida troppo non è ben visto [/mod]
Il primo problema si risolve con i teoremi sui triangoli rettangoli, perché tutti i triangoli presenti sono appunto rettangoli.
Per quanto riguarda il secondo problema credo che ci sia un errore nel testo e che la corda AB misuri $r sqrt3$, utilizzando l'inverso del teorema della corda puoi stabilire quanto vale l'angolo $hat(ACB)$, l'angolo in A misura x, quello in B lo puoi trovare per differenza e poi basta applicare il teorema della corda per determinare gli altri due lati.
Il primo problema si risolve con i teoremi sui triangoli rettangoli, perché tutti i triangoli presenti sono appunto rettangoli.
Per quanto riguarda il secondo problema credo che ci sia un errore nel testo e che la corda AB misuri $r sqrt3$, utilizzando l'inverso del teorema della corda puoi stabilire quanto vale l'angolo $hat(ACB)$, l'angolo in A misura x, quello in B lo puoi trovare per differenza e poi basta applicare il teorema della corda per determinare gli altri due lati.
oki modifico subito il titolo scusa. Comunque grazie mille davvero!!:)
Impara anche a servirti dei compilatori MathML e TeX per scrivere le forumel: se diveterai un assiduo frequentatore, dal 30-esimo messaggio il loro uso sarà obbligatorio.