Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
procedimento per fare espressioni con le frazioni per seconda media
in un trapezio scaleno ABCD la base maggiore AB misura 98,335m e supera di 14,88m la base minore. Sapendo che la diagonale AC misura 95,445m e che l'area è 1718,2935m, calcolane il perimetro del trapezio.

ho bisogno di una scheda in cui è spiegato come si fanno i calcoli con le frazioni:addizione sottrazione moltiplicazione divisione radice potenza ed espressioni ......pleasssssssse
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazìe ho copiato quello necessario però nn parla di potenze radici ed espressioni =(

Buongiorno a tutti! sto svolgendo una serie di esercizi sui poligoni simili e le loro proprietà, e mi sono bloccato:
sapendo che le seguenti misure sono riferite a due triangoli simili ABC e A'B'C'...
AB 44cm
BC 52 cm
AC 84 cm
C'A' 63 cm
dovrei calcolare A'B' e B'C', il rapporto di similitudine, il rapporto di perimetri e il rapporto delle aree
io ho messo: A'B' 33cm, B'C' 39cm. Rapporto di similitudine 3/4, rapporto di perimetri 3/4 e non riesco a trovare una soluzione per ...

1)Durante i saldi,una maglia è stata pagata 25,90£. Sapendo che lo sconto praticato è stato del 30% ,quale era il prezzo originario?
2)Se un debito di 8500£ viene saldato 6 mesi prima della scadenza, al tasso del 3%, quale somma viene pagata?
3)Un negozio di abbigliamento propone uno sconto del 18% se si acquistano almeno tre capi di abbigliamento. Se Luca ha acquistato quattro maglie spendendo 205£, quanto avrebbe dovuto pagare senza lo sconto?
Ringrazio in anticipo chi risolve questi ...

Ciao a tutti ieri ho già scritto una domanda ma tra oggi e domani vi chiederò molte cose siccome sto finendo i compiti di Matematica e in essa non sono un genio, quindi vi prego di essere pazienti, beh ora sto affrontando geometria e alcuni problemi non le riesco proprio a fare.
n. 1
come si trova l'incognita A (angolo) sapendo l'altezza e la base? (triangolo scaleno)
come si trova il lato b sapendo il lato c e l'angolo A? (triangolo rettangolo)
come si trova L'angolo A sapendo tutti i ...
ciao a tutti, in questi giorni ho iniziato a ripetere per l'inizio della scuola. Mentre ripetevo mi sono imbattuto nelle equazioni letterali di 2 grado. Mentre svolgevo una di queste mi sono accorto che con il risultato e una parte della discussione mi trovavo ma con il resto no.
Ecco l'equazione:
$ (a)/(x^2+x-2ax-2a)=(2)/(x-2a)-(1)/(x+1)+2/a $
e le soluzioni erano:
$ se (a != 0) e (a != -1) e (a != -2/3) : S= {a, (a-2)/2}; $
$ se a = 0 : l'equazione perde di significato; $
$ se a = -1 : S = {-3/2}; $
$ se a = -2/3 : S = {-2/3} $
non mi trovo il pezzo di questa discussione nè il perchè debba ...
Salve, la nostra professoressa ci ha lasciato alcuni problemi di aritmetica per le vacanze, soltanto che non riesco a risolverli, ho rimosso tutto (come al solito). Spero che voi mi possiate dare una mano
Problema 1
In un triangolo la differenza fra le ampiezze di due angoli misura 21° e il loro rapporto è 12 fratto 5. Calcola l'ampiezza di ciascuno dei tre angoli del triangolo.
Problema 2
Gli angoli di un triangolo stanno fra loro come i numeri 3,4,5. Calcola l'ampiezza degli ...

come faccio a scomporre x^3-2x^2+x+3=0 con il metodo di ruffini ?
rispondetemi presto
GRazie mille bacione :wall :hi :hi :hi :hi :hi :hi
Aggiunto 1 ore 7 minuti più tardi:
no perchè ho bisogno di scomporre il polinomio prima...

Ciao a tutti mi serve aiuta ad una Espressione che la ho provato é nn so se é giusta questa é la espressione : 80-[(15x2+4)-9] +7 =
Cosi l´ho fatta io
80-[(15x6)-9 ]+7=
=80-[(90-9)]+7=
=[ (80-81)]+7=
= 1+7 =8

salve a tutti
volevo un informazione su un'equazione ....in un membro ho un denominatore negativo $4x-2y+z=(26-(x+y-z))/(-2)$
siccome l hp gia' fatta due o tre volte e continuo a sbagliare,e siccome non son convinto di quello che sto facendo,volevo sapere se posso considerare,per eliminare il denominatore ,il numero negativo,cosi' da ottenere $-8x+4y-2z=-26+x+y-z$ oppure dovrei invece fare una cosa del genere $4x-2y+z=(-26+x+y-z)/(2)$ o sbaglio entrambi i modi

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione
un sistema di equazioni lineari potrebbe essere indeterminato anche nel caso in cui: $a/a'!=b/b'$ con $c/c'=0/0$ ???
oppure solo se $a/a'=b/b'=c/c'$ anche con i termini noti nulli ?
ho questo dubbio in quanto in un sistema di questo tipo $\{(-x+y=0),(x-y=0):}$ son sicuro che e' indeterminato in quanto le incognite sono uguali e nel caso i termini noti siano uguali o nulli il sistema e' indeterminato
in un'espressione del ...

AIUTO PROBLEMI GEOMETRIA.
Miglior risposta
Ciao ragazzi..quello che sto x chiedervi e' davvero un'impresa. Vi chiedo di aiutarmi con dieci problemi di geometria. Chi mi aiuterà sarà un eroe!
eccoli qui:
1.L'IPOTENUSA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO MISURA 35 CM E UN CATETO E' CONGRUENTE AI SUOI 3/5. CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL TRIANGOLO.
2.IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'IPOTENUSA E' 17/8 DI UNO DEI CATETI E LA LORO SOMMA MISURA 75 CM. CALCOLA I L PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO.
3.LA BASE DI UN RETTANGOLO MISURA 36 CM ED E' ...

un esagono regolare misura 4 cm di lato.
qual'è l'area?
calcola la superficie laterale e totale di un prismaa base triangolare dell'altezza di 80 cm. il lato del triangolo di base misura 50 cm,l'altezza 75 cm.
Marcello ha depositato in banca 8 anni fa un capitale, dopo 3 anni ha depositato un capitale doppio del primo e dopo2 anni 6 mesi dal secondo deposito ha depositato un cpaitale uguale al primo. il montante complessivo che ha a disposizione oggi con capitalizzazione composta al tasso annuo del 4,75% è di 51.000 euro. determinare l'importo dei tra versameti.
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooo…

Buonasera a todos!!
Stavo dando una vista ai testi di verifica delle conoscenze degli anni passati per la facoltà di Scienze m.f.n. della Sapienza e sono incappata in un esercizio che non riesco a svolgere:
Quando piove ho l'80% di probabilità di essere di buon umore. Quando non piove ho il 90% di probailità di essere d buon umore. La probabilità che domani piova è del 70%. Che probabilità ho di essere di buon umore domani?
Mi date qualche aiuto per iniziare?
Raga mi potete risolvere queste espressioni/equzioni/proporzioni o qualunque cosa siano?
[math][(1-3/4) : (1/2+1/3)]:X=[(2-3/2): ( 1+1/4)]:[(1+1/3):7/12][/math]
------------2(Alla seconda)
[math](1-4/7) :X=(1+1/ 8 ):[(17/15+1/2+4-1/30):1/5][/math]
[math]X: (1-1/3)= 15/28:5/56 ): (1/4+15/16:5/4)[/math]
quali sono i prodotti notevoli ? ..grazie mille è urgente :)

Espressione (51741)
Miglior risposta
Ciao a tutti mi serve aiuto ad una Espressione che la sto provando minimo 20 volte questa è la espresione : {6 x 8 - [ 40 : ( 14 - 3 x3 ) + 2 ] x 4 : 2 } : 7 =
Aggiunto 1 ore 16 minuti più tardi:
Grazie 1000 nobel

salve a tutti,
ho i seguenti esercizi, alcuni di questi li ho risolti ottenendo il risultato voluto dal libro ma rimane il dubbio che il procedimento seguito sia sbagliato; in altri esercizi ho avuto maggiori problemi nel risolverli. Potreste cortesemente aiutarmi?
ecco gli esercizi.
1) $lim_(x->0)(tgnx)/x = n$
2) $lim_(x->0)(tgx-senx)/x^3=1/2$
3) $lim_(x->0^+)(logsen2x-log2x)=0$
4) $lim_(x->0)(x(1-cosx)+2sen2x)/(4x-3senx)=4$
5) $lim_(x->0)(sen3x-5sen2x+x)/(x-2tgx)=6$
(1) ecco lo svolgimento, del 1), il risultato è uscito ma non so se il procedimento sia ...