Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In una classe ci sono 100 caramelle di cui 35 all'arancia, 33 alla menta e 32 al limone. Prendendo a caso una caramella del vassoio, qual è la propabilità che non sia alla menta? Mi potete spiegare tutto il procedimento? in che hanno si studia allo scientifico la probabilità?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si grazie :) ho un dubbio su un altro problema che ora scrivo!!!
hakunamatata..... 6 di forlì??? mi sembra di conoscerti di vista!!...
Quanti giri di una pista lunga 400m dovra effettuare un atleta ke percorre i 5000m?se il tempo ke impiega è 14 minuti,quale velocita angolare e quale velocita tangenziale media ha tenuto durante la corsa?
sn riuscito a fare solo la 1^ parte...f=5000/400=12,5 giri
i risultati sn: 12,5 giri v.angolare=9.35*10-2 rad/s e v.tangenziale=21 Km
grzie in anticipo!ciaooo!

Problema con i vasi comunicanti.
Miglior risposta
salve a tutti..
cortesemente qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio di fisica?
la traccia dice:
in un tubo a U vengono posti dei liquidi diversi che non si mescolano. uno dei liquidi è l'acqua, la densità dell'altro liquido è 0,92volte la densità dell'acqua.
a) determina il rapporto tra l'altezza della colonna di liquido incognito e quella
della colonna di acqua.
b) qual è il secondo liquido?
grazie mille a chi mi iuterà
saluti,
cosimo ...

Ciao a tutti ecco un sistema di disequazioni esponenziali che mi crea qualche problema con un mio tentativo di risoluzione:
$ { ([(2/5)^x - (4/25)^(-1)]/[4^(x + 1) - 33·2^x + 8] ≥ 0 ) ,( 8·3^x + 9 ≥ 9^x) :}<br />
<br />
Allora, per prima cosa noto che la prima disequazione è fratta perciò semplifico il sistema in :<br />
<br />
$ { ((2/5)^x - (4/25)^(-1) >= 0 ),(4^(x + 1) - 33·2^x + 8 ≠0) ,( 8·3^x + 9 ≥ 9^x) :}
Poichè non pongo il denominatore della prima disequazione maggiore di zero, ma semplicemente diverso da zero salto la "regola dei segni" tipica delle disequazioni fratte ,così proseguo alla risoluzione del sistema:
$ { ((2/5)^x >= (2/5)^(-2) ),(2^(2x + 2) - 33·2^x + 8 ≠0 [[2^x=t]]) ,( 8·3^x + 9 ≥ 3^(2x)[[3^x=k]]) :}$ ...

Domani ho la verifica di mate, e vorrei prepararmi bene, però negli esercizi non mi viene questa equazione letterale fratta con discussione.
Ve la posto:
3(b+x+2).................b-x............ x+b^2
---------------- - ----------- = -------------
2bx+2b................... 2x+2...........bx+b
Perfavore risolvetemela con condizioni di esistenza e discussione. Domani ho la verifica e devo recuperare un 4. Credo di essere abbastanza pronto ma questa non mi viene
I puntini mi sono ...

Ciao,c'è un esercizio che non capisco mi dicono : dal grafico deduci se esistono i limiti indicati.Che cosa dovrei fare ?

in quali casi si ha il moto armonico semplice smorzato?
aiuto problema di geometria nn sn tanta brava in geometria quindi mi aiutate? L'area di un rettangolo è di 294 cm,e la sua base è 3/2 (tre mezzi) dell'altezza.Calcola il perimetro del rettangolo..Aiuto vi prego!!!
la somma dei raggi di due circonferenza misura 20 cm e una è 1/3 dell'altra. quando misurano i diametri delle circonferenze?
aiutatemi x piacere.
dovrebbe dare 10 e 20

Ciao a tutti,
ho provato a cercare per la risoluzione di sistemi di disequazione letterali a 3 incognite però non ho ancora capito come si risolvono..
Forse da quello che ho visto si utilizza la regola di Cramer?
Vorrei risolvere questo sistema di disequazioni, mi date un aiuto :
$ { ( ax-x-y-x>0 ),( -x+by-y-z>0 ),( -x-y+cz-z>0 ):} $
$ a,b,c in RR $

scusate ma non riesco a risolvere questa equazione:
$1/sqrt(2) - y = sqrt(2)$
mi potreste aiutare pls ??

Non riesco a capacitarmi del fatto che $1^oo$ sia considerata/o una forma indeterminata. Poiché $1^n=1$, non dovrebbe essere che anche $1^oo=1$? In caso contrario, come lo si dimostra?
Chiedo preventivamente venia per le eventuali blasfemie insite nelle mie affermazioni, e ringrazio chiunque sia in grado di forniarmi una delucidazione.

Ho un problema con la risoluzione dei problemi del tipo: iperbole traslata passante per 2 punti che si conoscono e conoscendo un asintoto quindi una coordinata del centro. Quando vado a risolverlo vado sempre in errore perché sostituendo le incognite per esempio alla a mi ritrovo sempre nei passaggi successivi a una situazione del genere: $ b=-(a+12c)/c $ voglio sapere la a sapendo che $8=a/c-b$ quindi $8=a/c -(a+12c)/c $ ovvero $8c=a-a+12c$ ma così perdo la a e non so come ...
Ciao a tutti,ho un problema,non ho ben chiaro come rapportarmi a una funzione del tipo $y = e^(x+log(2)-2) $ . La mia domanda è banale,visto il logaritmo come esponente,posso in qualunque modo semplificare questa soluzione?so che il log appunto dovrebbe sparire grazie all'esponenziale,ma visto che è incastrato in quella somma non so se è possibile.Grazie ciao!

Come si risolve
(log x)^2 - log (x-1) = 0

Cercasi libro cn spiegato gli esercizzi di fisica. mi serve un libro cn la soluzione e spiegazione di tt gli esecizi di fisica. o meglio riguardanti i piu importanti argomenti meccanica cinematica campi magnetici onde molle. cm gli spill ad es opp alttri libri normali se ne conoscete lasciatemi titolo e autore, per favore grazie mille.

Data l'ellisse di equazione $9x^2+25y^2=225 determinare<br />
<br />
Sull'arco $AB$ dell'ellisse situato nel 1° quadrante , un punto P tale che il quadrilatero OAPB abbia area uguale a 4k (k € R+)<br />
<br />
Soluzione : 2 sol. per k € $[15/8 ; 15sqrt2/8]$<br />
<br />
Secondo problema:<br />
<br />
al variare di h € R ,il numero dei punti di intersezione tra l'arco $OA$ della parabola $ y=-2/3x^2 -8/3x$ e le rette del fascio di equazione y=-x +h<br />
<br />
Soluzione : 1 sol. per h € $ [-4;0[; 2 sol. per h € [0;25/24]

Coseno (54120)
Miglior risposta
Sono corretti?
Calcola il coseno degli angoli [math]\alpha \beta[/math] di un triangolo rettangolo isoscele,
L'angolo [math]\alpha[/math] è situato tra l'altezza ed il lato obliquo
L'angolo [math]\beta[/math] è situato tra la base ed il lato obliquo
sapendo che l'altezza è 4 e la base è 6.
Ho calcolato l'angolo obliquo col teorema di pitagora e viene 10
[math]\beta[/math]cos=[math]\frac{6}{10}[/math]
[math]\alpha[/math]cos=[math]\frac{4}{10}[/math]
------------------
In un triangolo rettangolo ABC di ipotenusa ...

buonasera, mi appena iscritto XD
mi sono iscritto, perchè ho un grosso problema con le disequazioni, io faccio la seconda superiore e posso dire che in matematica vado bene, però, sulle disequazioni mi blocco sempre.
la teoria la so a memoria, ma ogni volta che devo risolverle mi incasino, mi è capitato a volte di riuscire a risolvere correttamente disequazioni complicate, dove serve una discussione davvero lunga, e di non riuscire invece a fare quelle più "stupide"...
la mia prof. ...