Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Pur avendo consultato le indcazioni ministeriali, non mi ancora chiaro quale programma di fisica svolgere al primo anno di liceo scientifico e quale peso dare al laboratorio di fisica. Ho consultato un testo di fisica del primo biennio che riporta solo 5 moduli: grandezze e misure, le forze e l'equilibrio, il movimento, la spiegazione del movimento, termologia ed ottica geometrica , come andrebbero distribuiti nel corso del ...

Triangolo isoscele
Miglior risposta
in un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della base misura 73,8 cm e la loro differenza misura 25,2 cm . calcola il perimetro del triangolo .
l'esercizio e' stato fatto ma il risultato finale e' 122,4 mentre il risultato del libro e' 123,3 dove ho sbagiato?

Problema (54104)
Miglior risposta
ciao ragazzi potete risolvere questo problema di geometria??
Il perimetro di un rettangoloè 143 dm e l'altezza è i 5\6 della base. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 18\25 del primo avente l'altezza lunga 24 dm.
grazie in antiicipo!!
Aggiunto 1 ore 14 minuti più tardi:
il risultato è 124,05 dm

Data una parabola [tex]y=ax^2+by+c[/tex] si chiede di dimostrare che possiede un asse di simmetria.
Partendo dalle equazioni di una simmetria assiale rispetto ad un asse [tex]a=-\frac{b}{2a}[/tex], sono riuscita a dimostrare che questo è l'asse di simmetria della parabola...ma credo mi si chieda piuttosto di dedurre che [tex]x=-\frac{b}{2a}[/tex] è l'asse di simmetria della parabola, come fare?
grazie in anticipo per il vostro aiuto
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX per le formule. ...

Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 5 e 12 cm. Trova l'area del cerchio inscritto nel triangolo. Come si può risolvere?

Buon pomeriggio a tutti
sono Cristina e sono un disastro in matematica...
Ho mia figlia in seconda media e sto provando a spiegarle i problemi con le frazioni ... ma mi sa che sono io quella che ha bisogno di spiegazioni
Ho provato a leggermi tutto il vostro forum ma... non ne vengo fuori.
Chiedo cortesemente una mano:
1) in una classe ci sono
$5/12$ che legge avventura
$1/6$ che legge gialli
$1/3$ che legge fantascienza
2 non ...

Domani ho la verifica di matematica, dove la prof. metterà anche dei teoremi da dimostrare. Personalmente la parte dei teoremi (che vale parecchi punti) non riesco mai a risolverla. Per teoremi, intendo che devo dimostrare qualcosa utilizzando le regole studiate il classe.
Avete qualche consiglio generare per risolvere questi teoremi?

salve a tutti
volevo un chiarimento sulle condizioni di esistenza dei radicali che ppi mi chiariscono anche altre cose
dunque,per esempio in una cosa del genere: $sqrt((x-1)/(x+3))$
deve essere:$(x-1)/(x+3)>=0$
e cioe': $\{(x-1>=0),(x+3>0):}$ cioe' $x>=1$
$\{(x-1<0),(x+3<0):}$ cioe' $x<-3$
ora...non ho postato lo schema perche' non lo so ancora fare,ma comunque...la mia domanda e' come capire quando mettere il segno $>=$ oppure solo ...

dopo essermi imparato + e meno bene i numeri relativi e le varie regole, ho tentato di farmi qualche espressione, ma già alla prima ho trovato difficoltà:D
come al solito visto che sono breve, elenco tutte le proprietà utili per risolvere l'espressione, sperando di non dimenticarmene qualcuna, evito le proprietà commutativa distributiva ecc.. che oltre a non averci tanta dimestichezza non penso serva a tal proposito.
SOMMA e regole dei segni.
$(-5)+(+10)=+5$ se i segni sono ...

Eccovi un problema all'apparenza semplicissimo...
Un signore ha comprato un appartamento a 210 mila euro su qesta cifra ha pagato il 4% di mediazione.
Ristrutturandolo ha speso 1680 euro ed adesso lo rivende guadagnado il 16%.
Ha quanto lo ha rivenduto?
la soluzione è 262 mila euro.
(badate che è un problemino di terza media, che deve essere risolto solo con le proporzioni, perchè i ragazzi in questione sono solo arrivati fin li...alle proporzioni per l'appunto)
spero in una ...

Accelerazione di gravità
Miglior risposta
Salve, oggi ho fatto un compito di Scienze e appena tornato a casa mi sono segnato le domande di cui non mi convinceva la risposta... Tra queste domande c'è:
"Un corpo di massa 10 Kg che ha un certo peso sulla terra, che peso ha se si trova lontano da ogni corpo celeste nel vuoto?"
Che bisognava rispondere?
EDIT: Ho fatto giusto allora xD Era quello il ragionamento che avevo fatto.

GEOMETRIA (54078)
Miglior risposta
nel triangolo rettangolo ABC disegna la mediana BM relativa all ipotenusa AC.Sapendo che
BC+BM= 195 cm; BC-BM=45 cm; AB= 3/4 di BC
calcola il perimetro del triangolo.[360]
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
questi sono i dati non ce altro :dozingoff

Devo dimostrare che $limf(x)x->x^0=∞$ $limg(x)x->x^0=∞$ le funzioni hanno lo stesso dominio R e $f(x)<=g(x)$
Per favore mi potete dare una mano,io penso che bisogna usare il teorema del confronto, voi che ne dite?

Come si risolve questa disequazione mista [tex]|\ln(x-5)|

Nella circonferenza di centro O e diametro lungo 56 cm, la corda AB dista dal centro 18 cm. calcola l'altezza di un rettangolo OAB e avente la base congruente a OH.
una corda di una circonferenza avente il raggio lungo 106 cm è lunga 180 cm. calcola la distanza della corda dal centro.
potete aiutarmi?il giorno della spiegazione in classe non c'ero. Grazie in anticipo
Aggiunto 30 minuti più tardi:
H sarebbe la metà di AB,.

come si calcola il raggio di un cerchio se si ha l area??? aiutooo
Aggiunto 18 minuti più tardi:
grz

problema chi me lo sa rispondere ??? allora : due cerchi sono tangenti esternamente . sapendo ke la distanza dei loro centri misura 27 cm e ke il raggio di uno è i 4/5 del raggio dell altro , calcola l area dei due cerchi.
mi risolvete questo problema geometria..Aiuto!! Un rettangolo ha la base doppia dell'altezza e la sua area è di 128 cm.Calcola il perimetro del rettangolo. Aiutooo

Dato il parallelogrammo $ABCD$, se $O$ è un punto qualunque della diagonale $BD$ (o del suo prolungamento), il triangolo $ACD$ è equivalente alla somma (o alla differanza) dei triangoli $ABO$, $ADO$.
come rappresentare le funzioni in un grafico?