Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
{(1/5-1/2)^:(1/2-1/1)^+[(12/5-1/4-5/2):(-2/3-2/15+3/2)]^3}x(2/3+3/7)come si procede????????????????????????????????????????? :thx grz

Non riesco a risolvere questa disequazione fratte di grado due. Le soluzioni sono $1/3<x<5$
La disequazione è $(2x^2x+3)/(3x^2-16x+5)<0$ I radicali del nominatori mi risultano impossibili e quelli al denominatore X1=$2$ e X2=$10/3$
Dove sbaglio?

Ciao a tutti. Ancora non mi sono ben capacitato riguardo al grafico che viene disegnato per determinare i segni dei radicali ottenuti in disequazioni di secondo grado fratte. Ad esempio ho:
$(3x-2)/(3x^2-14x+16) > 0$ Al numeratore ottengo $x>2/3$ e al denominatore $x2 = 2$ e $x3=8/3$
poi disegno il grafico
________$2/3$________$2$________$8/3$_________
Ecco, dovrei disegnare altre due linee, una per il numeratore e l'altra per il ...

Salve qualcuno mi aiuterebbe con questa disequazione esponenziale?
[2x+3]sqrt(2\3)^3x>(2/3)^3([x+2]sqrt(3\2)^(-x)
dove 2x+3 e x+2 tra parentesi quadra sono gli indici delle rispettive radici, non sapevo come scrivere la radice con indice diverso da due
Quando provo a farla normalemnte mi viene una disequazione esponenziale il cui risultaton non va bene perchè non è quallo del libro
il risultato corretto dovrebbe essere x>-1
ma non capisco perchè
Se non si capisce come ho scritto ...
che cos' è l' immagine di una funzione?

Buonasera a tutti. Mi serve un aiuto, perchè non ho capito come si fa.
Premetto subito che quello che scrivo sotto non sono sicuro che sia giusto.
$\{(a^2x-x+a^2y-y=2a^2),(a^2x-x+a^2y-y=2a^2):}$
adesso non so continuare. E soprattutto non ho capito come si svolgono i casi. Grazie per la vostra cortese attenzione.

$ lim_(x -> 1) -x^2+3x=2 $
ho questo limite che dovevo risolvere applicando la definizione di limite.... l'ho fatto e mi esce come risultato :
$ [3- sqrt(1+4epsilon)]/2 <x< [3-sqrt(1-4epsilon)]/2 $
che ho capito che è un intorno di 1 perchè ho dato un valore molto piccolo ad epsilon ma matematicamente, arrivati a questo punto, come devo procedere che giungere ad affermare che quell'intervallo rappresenta un intorno completo di 1??
ciao a tt vorrei ke mi aiutaste a un problema...dice: un trapezio isoscele ha l'area di 10,08 dm(quadrati),le basi di 75 cm e 51 cm.calcola il perimetro e la diagonale....grz

Ciò che andrò ad esporre, è un'idea che mi è sovvenuta in un momento di studio matematico e che ha suscitato in me perplessità e dubbi che mi piacerebbe chiarire con il vostro aiuto. Chiedo preventivamente venia qualora le mie osservazioni risultassero, a mia involontaria insaputa, inutili ai fini pratici, inconcludenti da ogni punto di vista oppure semplicemente minestra riscaldata.
Passiamo ora al concreto: sia data una funzione $y=x^5-x^4-3$ di cui non si conosce il grafico e si ...

Calcola lati ed angoli di un triangolo rettangolo avente
h=[math]\sqrt{15}[/math]
base=[math]\sqrt{5}[/math]
------
Calcola lati ed angoli di un triangolo rettangolo avente
lato obliquo=120
Angolo[math]\beta[/math]=30°(quest'angolo è situato tra il lato obliquo e l'altezza)
[math]\alpha[/math]=180°-(90°+30°)=60°
------
Calcola lati ed angoli di un triangolo rettangolo avente
lato obliquo=12.05
Angolo[math]\beta[/math]=36°52(quest'angolo è situato tra il lato obliquo e ...

un angolo alla circonferenza è complementare(insieme fanno 90°) del suo angolo al centro ... qual è la loro ampiezza???
formula per trovare la misura della corda

Problema con frazioni
Miglior risposta
ciAO, ho fatto questa espressione con frazioni molte volte ma il risultato non e' giusto. aiutatemi [6\12+(4\3-5\6)X9\4]-£2\16X[5\4X(3-11\5)X2-1\2]X4\3-1\8£ RISULTATO 3\2 (LA PARENTESI GRAFFA SEGNO £) SCUSATEMI NON SO COME SCRIVERLA .

Buonasera a tutti...
Nulla da fare. non vengo a capo per la risoluzione di questi due problemi .
un fruttivendolo vende $2/5$ delle arance che ha nel negozio, i $5/9$ delle arance marciscono.
nel negozio restano 120 arance invendute.
Quante arance aveva all'inizio, le arance rimaste a quale frazione corrispondono?
Se io sommo $2/5$+$5/9$ ottengo il totale delle arance sparite.
ossia $43/45$ ma mi sa che prima devo togliere ...

Il grafico della funzione
$ |y|=f(|x|) $
con
$ f(x)= (4x)/(2-x)<br />
<br />
con x<2 $
f(x) è un ramo di iperbole riferita agli asintoti x=2 e y=-4
per $ |y|=f(|x|) $
so che per y>0 e x>0 coincide con il grafico f(x) e, notate le simmetrie rispetto all'asse delle x e all'asse delle y, deduco il grafico.
ma il mio dubbio è:
perchè non posso considerare y
Salve a tutti, avrei dei problemi nella risoluzione di questa equazione logaritmica, è la prima volta che ne incontro una dove si presenta il "logaritmo del logaritmo". Qui di seguito riporto la traccia e tutti i passaggi svolti da me:
$log_(1/2)log_4(2+x^2)+log_4(2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$
$log_(1/2)log_4(2+x^2)+1/2=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$
$log_(1/2)log_4(2+x^2)+log_(1/2)(sqrt1/sqrt2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$
$log_(1/2)log_4(2+x^2)(sqrt1/sqrt2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$
$(2+x^2)(sqrt1/sqrt2)=3x^2+1$
$(3-sqrt1/sqrt2)x^2-2sqrt1/sqrt2+1=0"
Dopodiché ho trovato le radici.. che non corrispondono a quelle del libro.
Potreste gentilmente dirmi dove ho sbagliato e ...

Determinare :
l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y passante per A(0;4) e per B(1;1) , con tangente in B di coefficiente angolare m=2
Avevo provato a fare cosi,ma non risulta:
{passaggio per A $c=4$
passaggio per B $a+b+c=1$
e delta =0 $(b-2)^2 -4(a)(c+1)$
Quest'ultimo l'ho trovato facendo intersezione fra l'equazione della parabola generica e retta passante per b con coefficiente 2,ecco cm mi viene ...

Problema (54233)
Miglior risposta
nel rettangolo ABCD la diagonale AC forma con la base un angolo ampio di 30°.sapendo che AC e DC misurano 50 cm e 43,3 cm.calcola le ampiezze degli angoli del triangolo ADC eil perimetro del rettangolo