Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mivi6
scrivere l'equazione della parabola y=ax^2*bx*c passante per i punti (0;-2) (1;0) tangente alla retta di equazione x-y-1=0
1
20 ott 2010, 14:22

brothh
y= rad x+2/2x-14 y= 1 /rad x^2+1 y=log(2x-7) dv fare l'intersez cn gli assi...vi prego aiutatemi... Aggiunto 45 minuti più tardi: scs enrico la prima era : x+1 nn + 2 Aggiunto 9 minuti più tardi: li puoi risolvere perfavore anche cn l'asse x? grz
1
20 ott 2010, 17:49

selena.49
PROBLEMA (53909) Miglior risposta
nel triangolo ABC si ha: AB=12 cm; p=32cm BC=8cm; angolo=50° calcola la misura del lato AC.Che tipo di triangolo e? Calcola l'ampiezza degli angoli B e C
1
20 ott 2010, 16:51

BlackAngel
Ciao sono la sorella di Black Angel ed ho bisogno del vostro aiuto: ho svolto questo esercizio [math]\frac{x}{x^2-2xy+y^2}+\frac{1}{y-x}[/math] E mi ritrovo con [math]\frac{y}{(x-y)^2}[/math] Ma il libro mi dice che il risultato è [math]\frac{y}{(y-x)^2}[/math] Potreste aiutarmi??
1
20 ott 2010, 15:48

mpulcina
come si calcola il dominio di tale funzione? $ y=(1-senx)/(2+senx) $. Allora io so che devo porre il denominatore diverso da 0 e quindi: $ senx!=-2 $ e ora?
16
16 ott 2010, 13:24

camoncino1
Salve, anche se il mio studio e' indirizzato ad analisi matematica I penso che tale problema sia da porre in questa sezione perchè fa parte dei prerequisiti necessari. Allora ho queste due disquazioni e vorrei che mi aiutaste a impostarle: $ |x^2-4x-5 | > -x $ $ |sin (X)| > root(2)(3) tan (X) $
1
20 ott 2010, 10:17

wino_7
Salve a tutti non mi ricordo mai come si fa questa equazione : $ x^2+1<=0 $ i passaggi che faccio sono $ x^2 <= -1 $ e poi?????
3
19 ott 2010, 19:14

G3nd4rM31
Buondì, Ecco la funzione di cui devo calcolarne il dominio, niente di complesso almeno mi sembra.... $sqrt(|x|-2)$ Si pone il radicando >= 0 si ha... $|x|-2>=0$ Si scinde il modulo in: $x-2>=0$ $-x-2>=0$ Le soluzione sono: $x>=2$ ; $x<=-2$ Ne consegue che il dominio D va da meno infinito a -2 compreso e da 2 compreso a più infinito. Il problema è che nella soluzione gli estremi (-2 e 2) non sono ...
6
20 ott 2010, 08:43

Bellu0031
buonasera a tutti! voglio ringraziarvi in anticipo per l'aiuto, ora passo al mio dubbio, io ho f(x) --> y= senx ed Xo=pi greco/2 l'esercizio mi chiede di trovare la retta tangente a questa funzione, io avevo pensato di trovare l'ordinata sostituendo in f(x) x con zero e l'ordinata è sen pi greco/2, poi di utilizzare la formula del fascio di rette y-yo = m (x-xo) e per trovare m sapevo che se la retta è tangente m è uguale alla derivata di f(x) in Xo ora però devo sbagliare a derivare ...
1
19 ott 2010, 23:08

G3nd4rM31
Ciao a tutti, Eccomi di nuovo a rompervi le palle...o meglio a chiderVi cortesemente di aumentare la mia conoscenza in materia. Sto svolgendo delle funzione, grafici per l'esattezza, per aiutare una mia amica (mo si chiama così!) e mi pongo questa domanda sperando che mi spieghiate la logicità del corretto sviluppo. $f(x)=|ln(1-x)|$ Il grafico so come deve venire in quanto ho visto la soluzione, ma non sono riuscito a capire il processo per giungerci. Io ho provato in questo ...
4
19 ott 2010, 20:04

kioccolatino90
ho bisogno di un chiarimento per quanto riguarda ciò che vuole dire il libro su di essi... il libro mi da come definizione: si definisce campo dei numeri complessi, e viene incicato con $CC$, l'insieme $RR^2=RR*RR$ in cui definiamo due operazioni interne dette somma e prodotto, come segue $(a,b)+(c,d)=(a+c,b+d)$, $(a,b)*(c,d)=(ac-bd,ad+bc)$. Che vuol dire?
68
19 ago 2010, 21:02

Gigi181
Ho questo limite che devo verificare applicando la definizione.... $ lim_(x -> 4) 2 /(sqrt x -2 )=oo $ applicando la definizione: $ |2 /(sqrt x -2 )|>M $ elimino il valore assoluto e dovrebbe diventare $ -1/M<(sqrt(x)-2)/2<1/M $ cioè... $ 2-2/M<sqrt(x)<2+2/M $ ora ho messo a sistema $ sqrt(x)>2-2/M $ con $ sqrt(x)<2+2/M $ e.... come devo risolverle queste due disequazioni? fino a questo momento il limite è svolto correttamente?
4
19 ott 2010, 21:44

Albert Wesker 27
Sto finalmente affrontando la risoluzione dei miei primi limiti. Fantastici. Avevo dubbi su questo limite: $ lim_(x -> 0^+) (2x+3)/(5^x-1) $ Non so bene quale sia il procedimento formale corretto (ringrazio in anticipo qualora qualcuno avesse voglia di raccontarmi qualcosa in tal senso) ma "sostituendo" ottengo a denominatore $5^0-1$ mentre a numeratore ottengo un numero. Per questo, avevo messo come risultato $oo$ senza segno ma il libro mi dà $+oo$ e ciò accade ...

johnny9
salve a tt . Gentilmente potreste spiegarmi il metodo da adottare per determinare il campo d'esistenza delle funzioni goniometriche del tipo y = tgx + 1/senx senx - cosx = 1 e soprattutto quelle con la potenza es: y =(tgx)^x o y=(senx)^1/2 . grz
7
19 ott 2010, 18:23

frapedro
Legge di coloumb Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno di un'aiuto urgente sulla legge di coloumb. mi aiutereste a capire come risolvere questi problemi? 1)due cariche elettriche di cui una e 3,14 volte più grande dell'altra sono poste nel vuoto alla distanza di 3 cm. sapendo che si respingono con una forza di 4N calcolare il valore della carica minore. io ho iniziato applicando la legge di coloumb: f=[math]k*(q1*q2)/r^2[/math] e poi isolando q1 ma il problema viene sbagliato. 2)determinare il valore che devono avere due ...
3
19 ott 2010, 15:37

s4lv4tor3
Una sfera piena, un anello e un disco partono da fermi alla stessa altezza h e rotolano senza strisciare lungo lo stesso piano inclinato. tutti gli oggetti hanno la stessa massa m e lo stesso raggio r. quale dei tre oggetti arriva a terra cn la velocità maggiore? chi possiede l'energia cinetica rotazionale maggiore? calcola la velocità e l'energia cinetica rotazionale maggiori fra quelli dei tre oggetti nel caso h=2 r=5 massa uguale a 1 kg. risultati: 5,3 m/s ; 9,8 J. Mi aiutate per ...
1
18 ott 2010, 14:45

KingLear
un pendolo è costituito da una sferetta carica di massa 1 mg appesa ad un filo inestensibile lungo 20 cm.Accanto ad essa,nella sua posizione di riposo,viene disposto un corpo carico come la sferetta e si osserva che lo spostamento del pendolo è di 30 gradi rispetto alla verticale.Determinare il valore q della carica della sferetta e del corpo.
1
16 ott 2010, 17:55

Riscica
Salve a tutti. Ho un dubbio con il modulo. Supponiamo io debba studiare un'equazione del genere: $ (2)^(|x+2| ) - |(2)^(x+1)-1 | = (2)^(x+1) +1 $ Non capisco quanti sistemi impostare. Come si risolve?
2
19 ott 2010, 13:21

lerrogilda@libero.it
temperatura di fusione ed evaporizzazione di cinque sostanze
1
19 ott 2010, 14:38

ange96lo
qualcuno mi sa dire come si fa un equivalenza????x favore è urgente x domani se no mi mette 2...
3
18 ott 2010, 20:15