Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clacco1
Ciao ragazzi, sono uno studente e mi sono stati dati tre esercizi, ai quali non trovo una soluzione..... devo trovare quanto vale l'incognita X al quadrato in queste tre equaazioni fratte, alle seguenti condizioni: 3 X (alla seconda) - 27 (fratto) 15 = 0 X (alla seconda) (fratto) 4 - X = 0 9 (fratto) X (alla seconda) + 1 = 0 poi le stesse equazioni ma con risultato impossibile: 3 X (alla seconda) - 27 (fratto) 15 = impossibile X (alla seconda) (fratto) 4 - X = ...
1
14 nov 2010, 08:53

byby44
risoluzione problema. grazie Byby44. In un trapezio isoscele un angolo adiacente alla base maggiore misura 45°. Sapendo che la base maggiore misura 47 cm, un lato obliquo 25,46 cm e l'altezza 18 cm, calcola la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio. Aggiunto 16 minuti più tardi: il risultato è:18 cm, 108,92 cm . Grazie
2
13 nov 2010, 17:03

marco851
Esercizi risolti matematica [url] http://aneil.allfreeportal.com/ [/url] * Insiemi * Estremo superiore – Estremo inferiore * Limiti di Successione * Punti di accumulazione e Topologia * Studio Di Funzione * Limiti di Funzione e continuità * Derivazione di funzioni (Derivate) * Formula di Taylor, Infinitesimi e Infiniti * Integrali è ancora in fase di allestimento però a breve sarà pieno di argomenti di analisi e fisica generale serve solo un pò di ...
3
10 nov 2010, 12:41

duepiudueugualecinque
disequazioni di primo grado con una o più variabili oltre all'incognita... su internet non ne ho trovate, su questo sito non ne ho trovate... sapete dove posso trovarle?

jellybean22
Buona sera a tutti, vorrei avere un consiglio su come risolvere la disequazione logaritmica: $ln(x+1)-2ln(x+1)^2<1/4ln(1/(x+1))<br /> <br /> Ho provato a risolverla, ma diciamo che arrivo ad una forma "strana". Dopo aver trovato le C.E. che dovrebbero essere $x> -1$, ho applicato alla disequazione le proprietà dei logaritmi per giungere alla forma $1/(x+1)^30$ Grazie a tutti
10
12 nov 2010, 17:55

franco 2f
metodo di cramer a 4 incognite o anche a più incognite
1
10 nov 2010, 20:22

driver_458
Qual è il metodo per rappresentare la funzione $1/f(x)$, data $y=f(x)$? E' uguale al metodo di quando si deve rappresentare la funzione inversa, in cui la funzione $f(x)^-1$ si ottiene dalla simmetrica della funzione rispetto alla bisettrice $y=x$?
6
12 nov 2010, 16:50

alessandruccia9
ho difficoltà a risolvere questo problema se potresti aiutarmi. le basi del trapezio sono rispettivamente 40 e 90. calcola l'area della superficie compresa fra i lati del trapezio e la circonferenza.... grazie
4
9 nov 2010, 16:14

shashy*-*
l'area e la base di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 363 cm quadri e 33 cm . Calcola la misura della cirocnferenza k ha il raggio congruente ai 3/11 del perimetro del triangolo.
1
12 nov 2010, 20:46

Nidaem
$\{(1/(2x)+1/y=1),(3/x-1/y=5/2):}$ Non so da dove inziare. Non ho proprio capito come si fanno. Mi serve un vostro aiuto? Grazie in anticipo.
15
12 nov 2010, 17:15

shashy*-*
il perimetro di un rettangolo misura 105 cm e la base è i 4/3 dell'altezza.calcola la misura della lunghezza di una circonferenza avente il raggio congruente alla diagonale di un rettangolo.
2
12 nov 2010, 18:55

jellybean22
Buona sera a tutti, vorrei avere un aiuto nel trovare l'errore nella disequazione logaritmica che riporto qui di seguito con i passaggi svolti: $3/(lnx-1)^2-lnx/(2-2lnx)-1>0$ Innanzitutto pongo le C.E. --------> $x>0$ Dopodiché pongo ...
4
10 nov 2010, 17:46

miramare
il perimetro di un rettangolo è 150cm e la base è i 3/2 dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo.
2
12 nov 2010, 17:36

Noctis Lucis Caelum
Un automobile con massa 900 kg trascina con se un rimorchio e il suo motore gli dà un'accelerazione di 2,4 m/s^2. Ad un certo punto il rimorchio si stacca e l'accelerazione sale a 3,3 m/s^2. Qual è la massa del rimorchio? Aggiunto 44 minuti più tardi: Quindi se pongo: [math]m_{auto}=m_1 \\<br /> m_{rimorchio}=m_2 \\<br /> <br /> m_1a_1+m_2a_1=m_1a_2 \\<br /> m_2a_1=m_1a_2-m_1a_1 \\<br /> m_2= \frac{m_1a_2-m_1a_1}{a_1} \\<br /> m_2= \frac{900*3,3-900*2,4}{2,4} \\<br /> m_2= \frac{2970-2160}{2,4} \\<br /> m_2= \frac{810}{2,4}=337,5 \;kg<br /> [/math] Il problema dà come risultato 3,4*10^2 però... Aggiunto 50 secondi più tardi: Grazie, potete chiudere. :D
1
12 nov 2010, 16:19

Filipp86
Una forza orizzontale F=12N spinge tre blocchi di massa m1=1Kg, m2=2Kg, m3=3Kg appoggiati uno di seguito all'altro sopra un tavolo orizzontale privo di attrito. Determinare: a)l'accelerazione dei blocchi; b)la forza di contatto R1 tra m1 ed m2; c)la forza di contatto R2 tra m2 ed m3.
1
11 nov 2010, 11:47

Celeste93
entro gg problema di fisica : in un triangolo abc dove un angolo è 90° e gli altri due sn di 60°, sappiamo: la perpendicolare P1=100 N il coefficiente di attrito K=0.4 N il lato AC del triangolo= 86.6m calcola: la forza peso P=? la parallela P parallela=? la forza di attrito Fa=? la forza=? grazieeeeeeeee Aggiunto 53 minuti più tardi: aiutoooooooooooo vi prego Aggiunto 2 ore 9 minuti più tardi: ragaaaaaaaa aiutatemiiiiiiiiiiii
1
10 nov 2010, 14:48

tesa
come posso scomporre se sotto la radice c'è un numero tipo 8? non l'ho capito devo scomporre (tipo 3 radice di 2): radice quadrata di 32 radice di 48 radice di 24 radice di 18 radice di 8 radice di 6 radice di 1/2 e 11/2 radice di 36/5 radice di 20 Aggiunto 17 minuti più tardi: perchè 6 radice di 1/5? gli altri numeri sono come i due tipi proposti? Aggiunto 2 giorni più tardi: se ho capito bene la radice di 18 è 3radice di 2 la radice di 6 è radice di 2x3 ma la radice di 54/5 ...
1
12 nov 2010, 15:42

ffennel
Ciao a tutti, ho il seguente polinomio: $9-4x^2+(2x+3)(4x+5)$ Ho scomposto i primi due termini come $(3+2x)(3-2x)$, ma ora non so come andare avanti. Perciò ho: $(3+2x)(3-2x)+(2x+3)(4x+5)$ Vi sarei grato se poteste darmi una mano a risolverlo e spiegarmi pass passo come avete fatto e le proprietà che avete applicato. Grazie.
7
12 nov 2010, 12:28

byby44
Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°.Sapendo che la base minore misura 14 cm,i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza di 17 cm , calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio.
1
11 nov 2010, 17:06

GPaolo1
Ho una retta di equazione $y=-x -5$ e da un suo punto A(-1,-4) ho la distanza $4*sqrt(2)$ nel 4 quadrante; come trovo le coordinate? Grazie.
5
11 nov 2010, 18:34