Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
selena.49
calcola la misura della base AB e del'altezza BC di un rettangolo sapendo che il perimetro e 170.8 e AB=9/5 di BC Aggiunto 19 minuti più tardi: NON HO CAPITO
1
3 nov 2010, 17:06

duepiudueugualecinque
3x^2 -2xy +3 = 0 4X - 5Y = -2 Fate conto che ci sia una graffa a sinistra che contiene le 2 equazioni... non ho capitouna cosa, perchè è un sistema di 4° grado?

selena.49
MATEMATICA (54223) Miglior risposta
CALCOLA LA MISURA DELLA BASE E DELL'ALTEZZA DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 280 DM E LA BASE SUPERA L'ALTEZZA DI 34 DM [87DM;53DM]
2
3 nov 2010, 14:48

selena.49
PROBLEMA (54225) Miglior risposta
il poligono ABCDEe formato dal triangolo equilatero ABE E DAL RETTANGOLO BCDE. SAPENDO CHE LE MISURE DEL RETTANGOLO MISURANO RISPETTIVAMENTE 19cm e 25,5cm CALCOLA L AMPIEZZA DEGLI ANGOLI DEL POLIGONO E IL SUO PERIMETRO. (RISULTATO 60,150,90,90,150, GRADI ,)(108 cm) Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: certo che ci provo impazzisce anche mia madre infatti e lei che scrive ciao grazie ,non abbiamo capito tanto comunque qprezzo lo sforzo grazie
1
3 nov 2010, 15:17

Stefy!
1) in un rettangolo ABCD si ha AB=5a e AD=2a. determinare un punto R su AD e un punto S su AB in modo che sia DR=1/2RS=1/4SB. 2) sul prolungamento di un lato del quadrato ABCD di lato a determinare un punto in modo che la somma dei quadrati delle sue distanze dai quattro vertici e dal centro del quadrato sia 93/4a2( sarebbe un a alla seconda) 3) determinare sui lati AB,BC,CD,DA, del quadrato ABCD di area 25L2( è L alla seconda) i punti M,N,P,Q in modo che i segmenti AM,BN,CP, DQ siano ...
1
3 nov 2010, 10:44

pitbullina
Salve chi mi aiuta a risolvere le seguenti equivelenze e unita' di misura? 7dm = m? 7dm = cm? 7dm = km? 0,9kg = g? 0,9kg = mg? 10gg = h? 10gg = min? 10gg = s? Grazie in anticipo.
2
29 ott 2010, 18:38

Spazius
π = PI GRECO 1) La somma delle misure dei raggi di due circonferenze è 90 dm e il raggio di una di esse è 4/5 del raggio dell'altra; calcola le lunghezze delle due circonferenze. Risultati: [80π dm = 251,2 dm; 100π dm = 314 dm] 2) La somma e la differenza delle lunghezze di due circonferenze sono rispettivamente 600π cm e 200π cm; calcola il rapporto tra le misure dei loro raggi Risultato: [2]
1
2 nov 2010, 17:56

shaky
Il perimetro del triangolo equilatero ABC misura 54 cm.Calcola la misura del contorno della parte colorata,sapendo che il raggio dell'arco misura 7,5cm.
2
2 nov 2010, 20:08

Mister L.J
ragazzi mi date le risposte a questi due stupidissimi esercizi che io non ci riesco? Scusate se sono davvero idioti.. La quantità di moto totale: Scegliere almeno una risposta. si conserva nell'urto elastico, ma non in quello anelastico si conserva sia nell'urto elastico che in quello anelastico si conserva nell'urto anelastico, ma non in quello elastico POI In una piscina profonda 10 metri completamente piena di acqua (d=1000kg/m3) quale è la pressione sul fondo? Scegliere ...
1
2 nov 2010, 18:21

-selena-
Funzioni.. Miglior risposta
ciao a tutti..quando una funzione è pari e quando è dispari? e cosa vuol dire geometricamente?? grazie! Aggiunto 23 ore 51 minuti più tardi: Grazie 1000 a entrambi! :D :D
2
2 nov 2010, 17:53

Ellihca
Buon Gionro a tutti, Ho il seguente problema: Devo trovare l'eq. della circonferenza con centro sull'asse x, passante per il punto (2,2) e che dimezza la circonferenza c di equazione: $y^2+x^2+2x-6y=0$. Io ho impostato così: $b=0$, essendo il centro sull'asse x; ho impostato l'equazione in incognite a e b della circonferenza passante per (2,2); poi ho ragionato così:, se la circonferenza c è dimezzata dalla circonferenza della quale devo cercare l'equazione, significa che la ...
2
30 ott 2010, 19:31

shaky
L'area del quadrato abcd è 3600 cm quadri. calcola la misura del contorno della parte colorata,sapendo che il raggio di ogni angolo è congruente a un lato del quadrato. Aggiunto 17 minuti più tardi: scusate ho saltato un pezzo :( un piccolo pezzo * il raggio di ogni arcoè congruente a 1/4 del lato del quadrato.
2
2 nov 2010, 17:28

f3d3rica4
Salve a tutti, mi devo appena iscrivere alla Laurea Magistrale, essendo quasi laureata in Matematica. Volevo sapere in primis se sono finalmente uscite le tabelle con i crediti necessari per accedere alla classe A047 e 49 del TFA, perchè, dovendo scegliere degli esami vorrei fare in modo da avere tutti i crediti necessari. Inoltre, avrei deciso di fare la magistrale in Ingegneria Matematica ( con appunto esami a scelta ad esempio di algebra o geometria, insomma di materie che potrebbero ...

theboss.insane
Problemi scale aiuto? Miglior risposta
Potreste aiutarmi in questi problemi? Non ci ho capito davvero niente O.o A un segmento di 2,8 cm di una carta corrisponde la distanza reale di 22.4 m. Calcola la scala della carta. In una carta la lunghezza di 7,2 cm corrisponde alla distanza reale di 18 km. Qual è la scala della carta? In una carta stradale un percorso di 75 km è rappresentato da una lunghezza di 25 cm. Qual è la scala della carta? La distanza in linea d'aria fra due città è di 315 km. Qual è la distanza fra le ...
1
2 nov 2010, 16:10

shaky
Calcola la misura del contorno della parte colorata sapendo che il perimetro del rettangolo misura 64 cm,la base è tripla dell'altezza e il raggio di ogni arco è 1/2 dell'altezza del rettangolo. http://img64.imageshack.us/img64/4603/picture0023e.jpg cliccate qui x vedere l'immagine N.B: i semicerchi sn uguali .. sn usciti diversi nella foto Aggiunto 20 minuti più tardi: purtroppo nn mi sei stata ds'aiuto :( grazie tnt lo stesso ciauuu
2
2 nov 2010, 15:21

shaky
Calcola la misura del contorno della parte colorata,sapendo che l'area del quadrato misura 576cm quadri e k i due archi hanno il raggio congruente ai 2/3 del lato del quadrato.
1
2 nov 2010, 15:57

jesuismoi
Due sfere, una m di 400g e una M di 600g, sono sospese al soffitto mediante funicelle di 1 m di massa trascurabile. La sfera m viene sollevata in modo che descriva un angolo di 80° rispetto al verticale e viene lasciata urtando elasticamente la sfera M. Quale è l'angolo tra il filo a cui è sospesa la massa M e la verticale dopo il primo urto? Il primo l'ho risolto, mi esce 61° ma non sono sicura che sia corretto! Per quanto riguarda il secondo non so nemmeno da dove iniziare! Ho dei ...
1
1 nov 2010, 13:11

Time
:hypno cosa devo fare? Dato il vettore [math]\vec v [/math] di modulo v, calcola le sue componenti lungo le direzioni degli assi cartesiani, sapendo che forma l'angolo [math]\alpha[/math] con la direzione positiva dell'asse x v=3 [math]\alpha[/math]=120° --------- Dati i vettori [math]\vec a [/math] e [math]\vec b[/math], calcola le componenti cartesiane, il modulo e la direzione di [math]\vec a [/math]+[math]\vec b[/math] e [math]\vec a [/math]-[math]\vec b[/math] [math]\vec a [/math]=(-1,3) e ...
1
2 nov 2010, 13:12

antlampas
Salve a tutti, leggendomi un po' di materiale di matematica che ho qui a casa, sono arrivato a questa proposizione: Se il numero $x$ soddisfa $x^2=2$ allora $x$ non è un numero razionale. Poi ho la dimostrazione: Per assurdo, supponiamo che $x=p/q in QQ$ con $p,q in ZZ, q != 0$ e p,q privi di fattori comuni. Elevando al quadrato x, si ottiene $x^2=x*x=p^2/q^2$ Segue che $p^2=2q^2$, quindi $p^2$ e' un numero pari. Pertanto ...
3
2 nov 2010, 11:44

lordb
Ciao a tutti la mia questione riguarda l'uso delle parentesi nel definire il dominio naturale, se ho capito bene : $D=(-3;2)$ : Il dominio è $-3<D<2<br /> $D=[-3;2]$ : Il dominio è $-3
2
1 nov 2010, 23:12