Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei chiedere come si risolvono le seguenti disequazioni :

sapete cosa sono gli 11 verbi funzionali in tecnologia il professore di mio figlio lo vuole sapere ma nntroviamo nessuna indicazione su questa definizione EHLP
Due candele della stessa altezza vengono accese simultaneamente. La prima si consuma in 4 ore, la seconda in 3 ore. Dopo quanto tempo la prima candela è alta il doppio della seconda?
javascript:emoticon(':roll:')

Problema insiemi matematica aiuto!!!?
Miglior risposta
i dati del problema sn questi:
1200 studenti
320 studenti fanno tutti e tre gli sport ( calcio, pallavolo e pallacanestro)
440 pallacanestro e pallavolo
360 calcio e pallavolo
400 calcio e pallacanestro
40 solo calcio
500 pallavolo
600 pallacanestro
devo trovare quanti studenti fanno SOLO pallacanestro e quanti SOLO pallavolo.
per favore fatemi vedere i passaggi!!

PROBLEMA nel triangolo ABC si ha:
AB=12 cm; p=32cm
BC=8cm; angolo=50°
calcola la misura del lato AC.Che tipo di triangolo e? Calcola l'ampiezza degli angoli B e C

na certa quantità di fieno è sufficiente a nutrire 30 mucche per 6 mesi. Dopo 1 mese 5 mucche vengono vendute; per quanto tempo sarà sufficiente adesso la quantità di fieno rimasta?

Ciao a tutti..potete aiutarmi per favore con alcuni esercizi che non riportano? grazie
1) Trovare la circonferenza passante per il punto A(2;0) tangente all'asse x e con raggio uguale a 3. ----- quindi io ho impostato un sistema con la condizione di passaggio per il punto , la condizione di tangenza a y=0 e il raggio uguale a 3. Però il sistema mi riporta impossibile :S
2) Trovare il valore di q per cui la retta y=3x+q è esterna alla parabola y=-x^2+x+3. Questa non la so proprio ...

in un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della base misurano 149,8 cm e la loro differenza misura 21.4 cm.calcola il perimetro del triangolo.
Aggiunto 38 minuti più tardi:
risultato 235,4

Problemi (54007)
Miglior risposta
disegna un triangolo rettangolo e in esso traccia la mediana relativa all'ipotenusa.se la mediana che hai disegnato misurasse 15 cm,quanto misurerebbe l'ipotenusa del triangolo?perche?

Problema (54009)
Miglior risposta
nel triangolo ABC si ha:
p=375cm
angoloA circa angoloB circa angoloC
che tipo di triangolo e? calcola la lunghezza dei lati e l'ampiezza degli angoli
Aggiunto 5 minuti più tardi:
si ci sono tutti. ti scrivo i risultati . 125,60°
salve...potreste aiutarmi su questo esercizio sulle funzioni goniometriche?
(2senA-cosA/cosA-senA)x(2senAcosA-1/-1+2tgA)
dove A=angolo alfa
si deve trasformare tutto in funzione di tgA sapendo che l'angolo A è compreso fra 90° e 180° (TT/2
Trovare i punti di P che con A e b formano un triangolo EQUILATERO....
A(1,0) B(2,3)
Ragazzi voi come procedete?

come si fa questo problema del teorema di euclide? In un trapezio isoscele la diagonale è perpendicolare al lato obliquo e misura 8cm . sapendo che l'altezza misura 4,8cm , calcola il perimetro e l'area del trapezio.

Equivalenza delle superfici piane
Se per un punto di una diagonale di un parallelogrammo si conducono le parallele ai lati, il parallelogrammo rimane scomposto in altri quattro, dei quali i due non attraversati dalla diagonale sono equivalenti.
come si fa? Grazie in anticipo.

sapete cosa sono gli 11 verbi funzionali in tecnologia il professore di mio figlio lo vuole sapere ma nntroviamo nessuna indicazione su questa definizione EHLP
salve ;
sto ripassando un pò di goniometria...avevo un dubbio sulle formule e le relazioni che legano ( angolo, raggio ed arco ) .
avendo una generica circonferenza e volendo trovare la misura dell'angolo in gradi o radianti come si preferisce... sapendo che il raggio dal centro origine è $r=5cm$ e che sottende un arco di $l=23cm$
mi ricordo la formula
$n^\circ= (180^circ*l )/(pi r) $
sicuramente ricordo male...
ma se fosse giusta... secondo i miei calcoli l'angolo è ...

salve,
ricordo con la precedente figlia....... l'esistenza di una regola (o forse sbaglio) quando c'è un problema del genere:
in un triangolo la somma e la differenza fra la base e l'altezza misurano rispettivamente 124.4 e 20.4. calcolare l'area.
Problema elettromagnetismo
una sfera è costituita da materiale carico avente densità di carica volumica uniforme.la carica totale della sfera è 10^-6C e il suo raggio è di 10cm.determinare il valore del campo elettrico in un punto A distante 5cm dal centro della sfera e in un punto B distante 15cm dal centro della sfera. RISULTATI:a5cm E=4,5*10^-5N/C,a 15cm 4*10^5N/C (probabilmente si fa con il flusso)help!!!!

buongiorno a tutti, oggi studio un'altra funzione. E' $ y=(x+e)/(1+logx) $. inizio dal dominio, devo porre $ x>0 $ e il denominatore $ (1+logx) != 0$ allora ottengo $ x!=1/e $, quindi mi sono accorta che la funzione è definita in $ (0,1/e) U (1/e,+oo) $. ora calcolo l'intersezione con l'asse y però mi viene $ y=e/(1+log0) $ e come si risolve?

ho bisogno di aiuto per problema di Teorema di Pitagora.