Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leox93
un ciclista di peso 75 kg sta percorrendo su una bici di 15 kg una montagna alla velocità di 30 km/h. A un certo punto frena e si ferma a velocità costante in 5 m. Quale il valore della forza applicata dai freni? Grazie in anticipo è da 30 min che ci sto sopra...
3
11 nov 2010, 18:14

gingino
SISTEMI LINEARI! Miglior risposta
Ki mi sa risolvere questo? aiutooo!!! grazie!! è urgente! x=4y+1 4x-16y=3 grazie davvero! Aggiunto 40 minuti più tardi: # BIT5 : Per quanto riguarda questo sistema, avrai: [math] \{x=4y+1 \\ 4x-16y=3 [/math] Grazie alla prima equazione sai che x=4y+1 e pertanto puoi sostituire alla x della seconda equazione il valore dell'uguaglianza, ovvero: [math] 4(4y+1)-16y=3 \yo 16y+4-16y=3 \to 16y-16y=3-4 \to 0=-1 [/math] Dal momento che 0=-1 non ha significato il sistema non ha soluzioni due cose ti voglio ...
2
11 nov 2010, 18:22

G3nd4rM31
Ciao a tutti, Sto lavorando (passando un po' di tempo) su i limiti e mi sono trovato di fronte a questo lim e non so come procedere. Se qualcuno vuole spiegarmi i passaggi step by step gliene sarei grato. $lim_(x -> 0^+ ) x^(1/(ln3x))$ Il risultato pare essere 1. Grazie 1000 a tutti in anticipo
4
11 nov 2010, 15:44

Zella92
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto! ho svolto degli ex sui limiti .. ma nn riesco ad arrivare alla soluzione corretta ! sapete dirmi dove sbaglio? grazie!vi allego le foto degli ex che ho svolto! Aggiunto 4 minuti più tardi: se non riuscite a vedere le foto le tracce sono lim (sen^(2)2x)/x^2 qui l argomento del seno è 2x x->0 lim (sen^(2)x)/senx^2 qui l argomento del primo seno è x invece al denominatore x^2 x->0 Aggiunto 4 ore 41 minuti più tardi: Wow! ...
1
11 nov 2010, 17:11

byby44
Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°.Sapendo che la base minore misura 14 cm,i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza di 17 cm , calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio. Grazie Aggiunto 1 minuti più tardi: chi lo sa?
1
11 nov 2010, 17:16

xxxxxxxxxx
legge di gauss Aggiunto 42 secondi più tardi: **** Aggiunto 21 secondi più tardi: ciao Aggiunto 9 secondi più tardi: ************ Aggiunto 14 secondi più tardi: ************ Aggiunto 21 secondi più tardi: *************
2
11 nov 2010, 16:05

gingino
CIAO MI POTETE RISOLVERE QUESTI SISTEMI LINEARI? GRAZIE E' URGENTE! PARENTESI GRAFFA GRANDE 2x-y=3 7x-y=1 PARENTESI GRAFFA GRANDE x=4y+1 RISULTATO indeterminato 4x-16y=3 GRAZIEEE ! Aggiunto 2 ore 26 minuti più tardi: # BIT5 : Il primo si Il secondo lo fai tu Ti spiego il primo [math] \{2x-y=3 \\ 7x-y=1 [/math] Puoi risolverlo in piu' modi a) con sostituzione Dalla prima ricavi, ad ...
1
11 nov 2010, 15:48


victorinox-votailprof
salve a tutti! qualcuno può dedicarmi qualche minuto del suo tempo? non riesco a trovare i valori di $ k $ per cui una circonferenza 1-passa per l'origine. 2-ha centro sull'asse delle ascisse. 3-ha centro sull'asse delle ordinate. per i punti 3 e 2 io ho ragionato così: la circonferenza non può mai avere centro sull'asse delle ascisse perchè $ k $ è diversa da $ 0 $ e di conseguenza $ b $ e $ c $ sono diversi da zero. la ...

maria601
A un settore circolare di raggio r e angolo al centro di misura un radiante viene aggiunto un secondo settore ad esso adiacente avente uguale raggio e angolo al centro uguale alla metà del primo, poi un terzo settore avente angolo al centro metà del secondo e uguale raggio e così via sempre dimezzando l' angolo. Qual'è la somma delle aree degli infiniti settori così ottenuti ? Ho provato facendo la figura ma ...
3
11 nov 2010, 01:26

Sk_Anonymous
Sto seguendo i corsi di Analisi I, ma penso che questo esercizio sia più attinente alle scuole superiori, pertanto posto qui. Se ho sbagliato sezione, mi scuso con i mod. Calcolare il limite $ lim_(x -> 0) (sqrt(1+x)-(1+5x)^(1/3))/sinh(x) $ La funzione è continua, ma sostituendo ci troviamo nella forma di indecisione $0/0$. Sappiamo che (1) $ sinh(x) ~ x$ per $ x -> 0 $ e inoltre (2) $ (1+x)^a - 1 ~ ax$ per $x -> 0 $. Riscriviamo il limite nella forma equivalente $ lim_(x -> 0) -((1+5x)^(1/3)-sqrt(1+x))/sinh(x) $ E' ...
5
10 nov 2010, 20:09

Bambolina*14
Determinare per quale valore di K la retta del fascio $(k-1)x + 3ky -5k=0 $ forma con il semiasse positivo delle ascisse: a)un angolo di 30° b) un angolo alfa tale che $cos\alpha=-1/sqrt5$
4
10 nov 2010, 12:10

Ivano89
Numeri complessi.... come si disegnano? Iz-1I
1
10 nov 2010, 09:21

tarabini
problemi matematica finanziaria scuola media
1
10 nov 2010, 16:10

LaSecchia
:cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry Mi spiegate i numeri periodici ?
3
10 nov 2010, 15:38

Flakkio1
Spero che la sezione possa essere adeguata per la mia domanda. Volevo solo sapere la differenza tra un insieme di numeri POSITIVI e uno di numeri NON NEGATIVI. Si differenziano solo perchè nel primo non è presente lo 0 mentre nella seconda si? Grazie a tutti
6
7 nov 2010, 16:32

gprs
1/x-radice di 2 = radice di 2/x -1/x
1
10 nov 2010, 17:44

kakallo
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per risolvere un esercizio sulle funzioni composte: $g(x)= sqrt(x-1) per x geq 1 $ $g(x)= x-1 per x < 1 $ (scusate se non sono riuscito a mettere la parentesi graffa) $f(x)=2 per x>0$ $f(x)=3x+2 per xleq0 $ Devo trovare la funzione $ f ° g $ ora, ragionando: per x maggiore o uguale di 1 , si ha che $ g(x)= sqrt(x-1) $ è o maggiore o uguale a 0 . Pertanto, per $x>1$ sarà $f (g(x))=2$ e per $x<1$ sarà invece $f (g(x))=3(x-1)+2=3x-3+2=3x-1$ Fin ...
5
10 nov 2010, 17:22

Bambolina*14
Indicare il minimo e il massimo delle seguenti funzioni nell'intervallo a fianco indicato. $f(x)=1+senx; x in R$
3
10 nov 2010, 13:24

Robertygno98
come si usa il teorema di pitagora
1
10 nov 2010, 16:15