Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
felicia the best!!!
è esatto ffermare che la differenza fra due angoli congruenti è l'angolo nullo?

davidominus
Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele ABC di cateti AB=AC=2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti ka^2 l'area del trapezio APQR.
1
9 nov 2010, 17:10

grog.dia1
Buona giornata Ho il figlio in casse prima Secondaria di primo grado. In una verifica si chiedeva se "Due insiemi uguali possono avere lo stesso numero di elementi" è vera o falsa. Mio figlio ha segnato la casella vera e l'insegnante l'ha considerato errore. Non Abbiamo capito perchè.
17
31 ott 2010, 10:09

IoooMe
http://yfrog.com/76fghjkmlp vi prego, vi ringrazio in anticipo Aggiunto 29 secondi più tardi: la terza mi è venuta, le altre due non mi vengono
1
9 nov 2010, 22:55

andrs1
$lim x->pi/2((x-pi/2)tgx)$ come si risolve? Inoltre mi potete far capire perchè $lim x->∞(1-2/x)^-2=e$ Grazie
10
3 nov 2010, 15:16

shakira98
i 5/11 degli alberi sono abeti i 2/5 sono aceri e 16 betulle quanti sonogli alberi di ciascuna specie ? quale frazione esprime il numero di betulle? rispondete xfavore
1
9 nov 2010, 18:07

Keppala91
Sapendo che la somma dei veicoli che vi è in un parcheggio (automobili, furgoni a tre ruote, biciclette) è 6 e che si contano 2 manubri e 18 ruote, determinare il numero delle automobili, dei furgoni a tre ruote e delle biciclette. Vi prego aiutatemi!
1
9 nov 2010, 16:48

arizi1
Salve, si parla di successivo di un numero soltanto nell'insieme dei numeri naturali? Ha senso parlare di successivo di 0,76 ad esempio? Se sì, qual è? Grazie
4
8 nov 2010, 19:58

96Laura
Aiuto in metematica Miglior risposta
:hi ciaoooo mi sapreste dire quali sn e cs dicono le proprietà delle potenze???? a si xfavore mi sapreste dire anche cosa sn i numeri interi e i numeri naturali???grazieee
2
9 nov 2010, 18:22

Celeste93
sapete svogermi qst identità matematica entro gg? sen alla quarta di alfa- sen alla seconda di alfa= cos alla quarta di alfa- cos alla seconda di alfa grZ in anticipo =)
1
9 nov 2010, 16:23

HeadTrip1
salve a tutti sto studiando le semplificazioni dei radicali,ed ho un po' di confusione riguardo ai radicali ridotti ai minimi termini a cui bisogna indicare il valore assoluto ho studiato sul libro che uso ed ho guardato la videolezione qui su matematicamente che mi e' stata molto utile,pero' anche con la videolezione trovo alcune incongruenze e spesso non riesco a decidere se e' il caso o meno di indicare il valore assoluto....a volte lo metto quando non bisogna metterlo e viceversa a ...
3
7 nov 2010, 15:13

GB962
Salve a tutti, ho questo problema: Date le seguenti grandezze: [tex]x: \quad 1, \quad \! 2,\quad\!\! 3,\quad\!\!\! 4,\quad \!\!\!5[/tex] [tex]y: \quad 12, 12, 12, 12, 12[/tex] esse sono dipendenti o indipendenti? La mia risposta è che sono dipendenti secondo la formula [tex]y=0x+12[/tex] che è una dipendenza lineare dato che la dipendenza lineare è espressa come [tex]y=kx+q[/tex]. La mia professoressa contesta e dice che [tex]k[/tex] non può essere un valore nullo. Che ne ...
2
9 nov 2010, 15:04

agatalo
vorrei aiuto in un problema di geometria grazie in anticipo. Un triangolo rettangolo ha lo stesso perimetro di un rettangolo avente l'altezza lunga 15 cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo sapendo che il cateto maggiore e l'ipotenusa del triangolo rettangolo sono lunghi rispettivamente 24 e 25 cm. i risultati sono 19,84 cm e 195 cm quadrati. grazie mille
1
9 nov 2010, 14:28

selena.49
Problema (54524) Miglior risposta
il perimetro di un triangolo isoscele misura 35 ,i lati obliqui sono il triplo della base ,Calcola la misura dei lati
1
9 nov 2010, 14:05

Celeste93
potete svolgermi qst identità matematica ento oggi? tg di alfa - cotg di alfa=(1-2 cos alla seconda di alfa) sec di alfa cosec di alfa grazie
1
9 nov 2010, 15:22

peppe_96p
Ho queste 2 espressioni con i monomi e i polinomi aiutatemiii -abc(-4ac) x (-1 fratto 2 a^2b^3)+ 14ab^2(-2a^2bc^2) x (-3 fratto 7 ab)-(4a^2b^2c^2) (-1 fratto2 a^3xy)-(1 fratto 3a^3xy)-(o,4 periodico a^2 x^2) + (5 fratto 6 a^3xy)- (-5 fratto 9 a^2 x^2) P.S quando scrivi a^2 significa a elevato a 2 ecc... In attesa di vostre risposte vi porgo i miei più cordiali saluti :) Aggiunto 31 minuti più tardi: Allora scusa ma l'ultimo passaggio è così (4a^2b^2c)^2 ho sbagliato io Non li ...
1
9 nov 2010, 15:29

IloveExeter
Limiti. Avrei bisogno di qualcuno, che molto cortesemente abbia la voglia di scrivermi una spiegazione molto easy sui limiti. Molto terra terra diciamo. Il problema è che nella mia scuola la matematica non ha occupa un posto predominante nel nostro programma e viene fatta così, alla buona diciamo. Fatto sta che sui limiti non ho capito nulla. Per ora siamo in stallo alle funzioni con x tendente a un numero piuttosto che a +infinito o -infinito. Ho capito che bisogna sostituire ...
1
9 nov 2010, 15:07

Celeste93
potete svolgermi qst identità matematica ento oggi? tg di alfa - cotg di alfa=(1-2 cos alla seconda di alfa) sec di alfa cosec di alfa grazie Aggiunto 39 minuti più tardi: si è esattamente qst!
1
9 nov 2010, 15:17

daddo--093
potreste spiegarmi quando si mette il valore assoluto?sul mio libro nn riesco a capirlo..
5
17 feb 2009, 19:50

SIMONETTA85
IN UN TRIANGOLO DATI DUE LATI E L'ANGOLO TRA QUESTI COMPRESO TROVARE IL TERZO LATO
1
9 nov 2010, 15:11