Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manu92
Partendo da ferma, una cassa di massa 3.0 kg scivola su di un piano inclinato di 29.0 gradi rispetto all’orizzontale. Se parte da un’ altezza di 8.0m ed arriva alla base con velocità di 4.0 m/s, quanto vale il coefficiente di attrito dinamico.
1
29 nov 2010, 16:38

duepiudueugualecinque
ho dei problemi in questa parte della geometria, non tanto nel sapere se una figura è equivalente ad un'altra...ma nel dimostrarlo o nel capire cosa vuole un problema... ad esempio ogni problema geometrico è semplice ma scritto in maniera ingarbugliata, certe volte copro il disegno dall'esercizio per cercare di costruirlo da me e mi viene spesso sbagliata la figura...poi quando c'è da sapere se una figura è equivalente ad un'altra ad esempio con i teoremi di euclide e pitagora a volte mi ...

driver_458
Data una funzione $f(x)$, quando ci si trova con punti di discontinuità di seconda specie, nel grafico per quei punti passa un asintoto verticale. Ma se ci troviamo di fronte a punti di discontinuità di terza e di prima specie, come vengono rappresentati questi nel grafico?
1
1 dic 2010, 21:32

Gigi181
Se ho questo limite $ lim_(x -> -oo) f(x)= 1^+ $ come faccio a disegnare il grafico possibile?
5
1 dic 2010, 15:20

Fiammetta.Cerise
Buon pomeriggio a tutti/e! In questo bianco innevato freddo pomeriggio di novembre, quando fuori si respira già l'atmosfera del Natale, sto qua a domandarvi aiuto . Oggi abbiamo avuto compito di matematica, sulla circonferenza sul piano cartesiano. C'erano quattro quesiti e due problemi, ma non penso sia andata molto bene Vorrei rifare con voi qualche esercizio della verifica, se non tutti. Ma prima di cominciare, ho un problema che non c'entra niente col compito. "Determinare la ...

giammy97
UN SETTORE CIRCOLARE HA L'AREA DI 596,6CM^E APPARTIENE A UN CERCHIO AVENTE IL RAGGIO LUNGO 60 CM CALCOLA L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO AL CENTRO CORRISPONDENTE
1
1 dic 2010, 15:43

Lucia_19938
Il perimetro di un rettangolo è 400 cm ed una dimensione è i 19\31 dell'altra.Un'altro rettangolo ha il perimetro di 270 cm ed una dimensione lunga 55 cm . Calcola il perimetro di un terzo rettangolo equivalente alla differenza di due rettangoli dati e avente una dimensione di 32 cm. risultato: [378 cm ]
1
1 dic 2010, 18:25

Egizio1
Salve, mi chiamo Filippo e frequento a Padova il liceo scientifico. Ho dei grandissimi problemi con la discussione dei problemi di geometria. Ad esempio, si abbia: "E' dato l'angolo di 60° XOY. Su OX sono dati due segmenti OA=a e OB=3a. Determina P su OY in modo che, detta H la proiezione di B su OY, sia k il rapporto tra la somma dei quadrati dei segmenti PA e OH ed il quadrato della somma dei segmenti OP e OB" Allora, ho fatto la figura. Ho capito che OBH è metà di un trng ...
3
30 nov 2010, 19:47

toto07
allora il problema è questo: Di un quadrato abcd si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D. chi mi da una mano?
1
1 dic 2010, 10:02

Santi_991
come si fa a portare in radianti 22° 30' ad esempio?? grazie in anticipo
1
29 nov 2010, 15:04

Marii 77
ragazzi vi prego è urgentissimo!MI aiutate a risolvere dei problemi di matematicaa!Sono per domani e se nn li faccio la prof mi mette 2!!!!!!!disperataaaaaaa
2
1 dic 2010, 17:23

giammy97
UN ARCO DI CIRCONFERENZA MISURA 31,66CM.SAPENDO CHE APPARTIENE A UNA CIRCONFERENZA DI RAGGIO LUNGO 16,5CM,CALCOLA L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO CORRISPONDENTE ALL'ARCO DATO (110 GRADI RIS.)
1
1 dic 2010, 15:39

giammy97
Calcola l'area di un settore circolare che appartiene a un cerchio avente il raggio lungo 21 cm, sapendo che l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente e' 1/10 di un angolo giro.
1
1 dic 2010, 15:15

andread96
chi mi sa spiegar i tipi di errori:errore assoluto relativo percentuale sistematico ecc??
1
1 dic 2010, 15:55

Devil Knight
riuscite a risolvermi questo problema? Due treni con una sirena di 124 Hz si vengono incontro. Il treno più lento ha una velocità di 22 m/s. Qual è la velocità del treno più veloce, considerando che un osservatore che si trova vicino ai binari fra i due treni percepisce una frequenza di battimento di 4,4 Hz? Grazie in anticipo ;)
0
1 dic 2010, 14:45

errahali siham
Contabilità statistica Miglior risposta
come si calcola lo sconto razionale?

Posalaquaglia
Ragazzi posto qui un esercizio, che mi sta facendo impazzire. dal punto A=(1 - k , 1 + k) condurre una retta che incotri l'asse delle ascisse nel punto x=4. Determinare k in modo che l'angolo formato da tale retta con l'asse x è 120°. So che 60 ° è uguale a $ sqrt(3) $ quindi 120 è uguale $ 2 * sqrt(3) $ Da qui in poi non so come svolgere. Vi prego aiutatemi domani ho compito.

DeaFairy
1) Abbiamo due mazzi di carte da 40. Si estrae da ciascun mazzo una carta. Calcola la probabilità che esse siano due re, sapendo che sono uscite due figure, e la probabilità che siano due figure, sapendo che sono usciti due re. 2) Calcola la probabilità che lanciando 4 monete la faccia testa esca due volte, sapendo che è uscita almeno una volta.
6
30 nov 2010, 18:02

^Tipper^1
Ciao! Se ho una funzione $y=cos5x$ e voglio calcolare il periodo, faccio $T=2\pi/\omega$ e quindi il periodo risulta $2pi/5$ Se invece ho una funzione del tipo $y=sqrt3senx+cosx$ come faccio a trovare il periodo? Grazie, ciao!
8
3 giu 2010, 13:43

ssabry18
la somma dei perimetri di due quadrati misura 88 cm e uno è 3/8 dell'altro. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 30/73 della somma dei due quadrati, sapendo che la base è 6/5 dell'altezza.
1
30 nov 2010, 15:32