Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi stò risolvendo un limite e mi sono trovato una forma del genere $ lim_(x -> oo ) (1/x^2 +1)^(2x) $ secondo voi è un limite notevole?
3
6 dic 2010, 00:18

duepiudueugualecinque
volendo si possono saltare?...o sono importanti?, perchè a me non piace per niente ne statistica, ne probabilità, nel senso sono dei rami distaccati o sono un tutt'uno con la matematica?...per essere più chiaro... se non li studio più avanti avrò problemi o non è così importante?

errahali siham
Quale sono le scritture contabili elementari e quelle obblligatorie?

tevererz
Gentili utenti, Da qualche mese ho iniziato il terzo superiore e l'unica materia in cui ho una grave insufficenza è proprio calcolo. La professoressa non avendoci fatto acquistare un libro di testo mi sono arrangiato in rete con molte difficoltà. Non riuscendo a trovare soluzioni ho provato col metodo fai-da-te ma con scarsi risultati (3 al compito). Cerco quindi una guida seria o un software che spieghi passo passo come funzionano queste "cose". Cordialmente.
2
5 dic 2010, 17:38

piggly_1610
Salve! non riesco a verificare i seguenti limiti. Qualcuno potrebbe darmi gentilmente una spiegazione su come svolgere i seguenti?: lim $ (3senx) / (senx + cosx) = 3/2 $ lim→ $\pi / (4)$ lim $ (senx) / (senx + 1) = 1/3 $ lim→ $\pi / (6)$ lim $ sqrt (x + 6) / (2x) = 1/2 $ lim→3
2
5 dic 2010, 17:39

jhs93
ciao a tutti. sono nuovo in questo forum e avrei bisogno di un aiuto per questi due problemi. grazie mille anticipatamente!!! n.1: Un volume di gas perfetto, formato da n=1,5 moli, è contenuto in un cilindro di raggio r=20 cm e di altezza h=15 cm. Un pistone mobile di massa trascurabile lo separa dall'esterno, mantenendolo in equilibrio con la pressione atmosferica (stato iniziale A). Nel riscaldamento del gas, il pistone si solleva di un tratto (delta=variazione)h=5 cm (stato intermedio ...
0
5 dic 2010, 18:51

Paperone2
Ciao a tutti, Ho questo problema: Conoscendo il perimetro misura $112$ cm trova l'altezza di un triangolo isoscele sapendo che la base è i $6/5$ del lato obliquo... Grazie Mille in Anticipo.. Ciao
5
22 nov 2010, 19:09

Uqbar
Carissimi, qualche giorno fa mi è stata sottoposta una serie di esercizi di preparazione a un concorso di Stato: la maggior parte di questi erano semplici ed intuitivi, altri richiedevano qualche passaggio in più ma erano comunque risolubili in poco tempo. Tra questi, però, si annidava un esercizio apparentemente banale, ma che non sono riuscito a risolvere. Protagonista era un trapezio isoscele, composto da tre triangoli isoscele equivalenti; nota la base maggiore (lunga 12 cm) si ...
8
4 dic 2010, 13:08

-selena-
Esercizi sulle coniche Miglior risposta
Ciao a tutti...allora domani ho l'interrogazione di matematica ma ci sono alcuni esercizi che non riesco a fare: 1)Nell'equazione [math]x^2/9 - y^2/b^2 =1[/math] determinare b in modo che l'iperbole risulti tangente alla retta y=2x-1 2)Un'iperbole equilatera , riferita ai propri assi, ha distanza focale uguale a 8;determinare l'equazione. 3) Data la parabola x= - 4y - 8y + 2 con vertice (6; -1) individuare il vettore per trasformarla del tipo: [math]x=ay^2+c[/math] e se fosse del tipo y= ... e dovessi ...
2
5 dic 2010, 12:04

-selena-
Ciao, poiché ho il compito di matematica mercoledì e non ci sono esercizi parametrici sul libro ma il professore me li darà al compito, me ne potreste dare qualcuno scrivendo anche la soluzione? Please non li trovo neanche su internet! xD Grazie mille p.s= tipo trovare il valore di k per cui la parabola eccc Aggiunto 19 ore 10 minuti più tardi: Grazie...e qual è l'impostazione di questi problemi? grazie Aggiunto 3 ore 36 minuti più tardi: Grazie 1000 :D
1
4 dic 2010, 20:23

Devil Knight
Nel triangolo acutangolo PQR sono noti il lato PQ= [math](\sqrt{3} + 1)[/math]m, la bisettrice PT= 2 m e l'angolo PQR= [math]\frac{\pi}{4}[/math]. Determina gli elementi incogniti del triangolo, la sua area e il suo perimetro. Grazie in anticipo!!! ;)
1
4 dic 2010, 14:31

matty96_juve
raga mi potete spiegare la risoluzione di questo problema. In una scuola americana 60 alunni frequentano il corso di italiano, 60 quello di francese e 120 quello di spagnolo. Tutti frequentano almeno uno dei suddetti corsi, 10 li frequentano tutti e tre, 30 frequentano almeno italiano e spagnolo, 77 almeno due corsi e 34 frequentano francese e spagnolo, ma non italiano. Trovare quanti frequentano italiano e francese e non spagnolo, quanti italiano e spagnolo e non francese, quanti solo ...
1
5 dic 2010, 14:39

pincopanco1
Qualcuno di voi sa come si dimostra che lim per x->infinito di (1+1/x)^x=e e piu in generale che lim (1+a/x)^bx=e^(ab)
3
5 dic 2010, 11:48

valenta93
Correzione identità Miglior risposta
buona domenica a tutti. volevo chiedervi aiuto su questa identità che non riesco a risolvere: http://i56.tinypic.com/k4t65w.jpg grazie Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: ho provato a rifarla ed è venuta così http://i56.tinypic.com/14aiu04.jpg Aggiunto 20 ore 36 minuti più tardi: ah già.. che stupida che sono! grazie mille :) buona giornata
1
5 dic 2010, 14:22

GDLAN1983
Scusate ma non riesco a trovare un dato richiesto: Ho una circonferenza . Traccio due diametri perpendicolari AA' e BB' . Sull'arco AB considero un punto P tale che: $PA + PA' = 14 m$ e $PA - PA' = 2 m $ Devo trovare AA' cioè un diametro. Ed inoltre devo trovare quanto vale la somma di : $ PA^2 + PB^2 $ Alla prima domanda si risponde immediatamente facendo la somma delle 2 equazioni con il metodo della riduzione . Si trova he : $PA' = 8 $ e ...
3
5 dic 2010, 09:38

max0009
Buongiorno! Ipotizzando di avere il polinomo $ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ e di doverlo scomporre nelle quattro radici. Per deduzioni troverò la prima radice in $(x-z$). Ora dividerò il polinomo per la prima radice ottenendo $(fx^3+gx^2+hx+i)(x-z) = ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$. Tuttavia, scomponendo il polinomo di terzo grado pre trovare un'ulteriore radice e poterlo ridurre ad uno di secondo grado, mettendo che io trovi nuovamente $(x-z)$ come faccio a sapere se il polinomo originale ha due radici uguali o se ho ...
2
5 dic 2010, 11:31

alicef
in unparallelogrammo la base è il doppio dell'altezza relativa ad essa. calcolala misura della base sapendo che l'area è 2592
2
1 dic 2010, 22:08

BIT5
Dunque Il quadrato e' circoscritto alla circonferenza. Questo significa che la circonferenza sta dentro il quadrato e ne tocca tutti i lati. La circonferenza, dunque, e' inscritta. La circonferenza inscritta ad un quadrato, ha queste particolarita' (come puoi vedere se fai il disegno): il centro della circonferenza e il centro del quadrato coincidono (il centro del quadrato e' il punto di incontro delle diagonali); il raggio della circonferenza e' lungo la meta' del lato. Quindi il ...
1
1 dic 2010, 16:18

domy x 150
19x2=38 1 lato 38x4=152 perimetro spero ke vada bene....ciao by domyx150
2
1 dic 2010, 16:18

jokerride
ciao mi aiutate?? la somma del lato e dell'altezza di un rombo è 58cm e il perimetro è 132cm. calcola l'area. grazie x l'aiuto k mi date.
2
3 dic 2010, 21:06