Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vito850
ragazzi mi aiutate a risolvere questi casi di disequazioni trigonometriche? sto impazzendo... alora $sen^2>1$ poi $cos>1$ e $tg>0$ poi $sen<-1$ e $cos^2>1$
5
21 nov 2010, 21:59

ffennel
Ciao a tutti, sto esercitandomi sui trinomi notevoli e sto trovando difficoltà in questo tipo: $2x^2+7x+3$ Che ho risolto così: $2[2/2x^2+7/2x+3/2]$ $2[x^2+7/2x+3/2]$ $2[(x+1/2)(x+3)]$ Praticamente ho tolto prima il coefficiente del primo termine quadrato, così da ottenere un trinomio notevole "pulito", poi ho cercato delle frazioni che mi dessero come somma $7/2$ e come prodotto $3/2$ e ho trovato $1/2$ e $3$, ma ci ho ...
5
21 nov 2010, 15:11

benny94
qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questi problemi?? scrivi l'equazione del fascio generato dalle rette 3x+y-2=0; x+2y+1=0 e determina: a) il simmetrico del centro del fascio rispetto al punto (-2;3) b) la retta del fascio che ha distanza dall'origine uguale a radice quadrata di 5 fratto 5 tra le rette del fascio di equazione kx+(k+1)y + 2=0 determina: a)le rette che intersecano l'asse y in punti di ordinata positiva b) le bisettrici degli angoli formati da r e ...
1
17 nov 2010, 15:31


niere
Ho il problema del grafico, quando devo verificare un limite. Es. $ lim_(x -> 2) (4-x^2) = 0 $ E' un limite per x che tende ad un numero finito (x -> 2) quindi devo solo risolvere applicando la definizione, e cioè : $|f(x) - l| < ε $ $|4 - x^2 - 0|< ε$ $|4 - x^2|< ε$ Ora risolvo questa disequazione con valori assoluti e ho i primi problemi: 1) i segni (< oppure >) delle due disequazioni le posso mettere "a caso", oppure devo prima partire con > maggiore, e nella seconda mettere ...
10
18 nov 2010, 20:44

lallarun
il rombo ha 4 lati congruenti. e' un poligono regolare?perche?
3
21 nov 2010, 18:39

lallarun
il rettangolo ha 4 angoli congruenti. e' un poligono regoale? perche?
1
21 nov 2010, 18:38

lallarun
perche' un triangolo ottusangolo puo' essere un poligono regolare?
1
21 nov 2010, 18:37

lallarun
percheì un triangolo rettangolo puo' essere un poligono regolare?
1
21 nov 2010, 18:35

Eldest92
Salve ragazzi potreste aiutarmi a fare lo studio di questa funzione? y= x^2 - 3x - 10 ___________________ |X+1| - 2 Devo studiare il dominio, il segno, intersezione con gli assi, la simmetria e gli asintoti Grazie in anticipo! Aggiunto 10 ore 26 minuti più tardi: si Aggiunto 30 secondi più tardi: si.
1
21 nov 2010, 12:46

edo1493
Sto riguardando qualche equazioni goniometrica in vista del compito, ma non mi tornano i risultati Per esempio: $ senx - cos x + 1 = 0$ Applico la formula per le parametriche e mi ritrovo con $ t^2 + t = 0$ Ho due valori $ t1 = 0 $ e $ t2 = -1 $ Il primo valore dovrebbe essere impossibile ed il secondo dovrebbe venire $ - pi/2 + 2kpi $. Al contrario il libro mette queste due soluzioni $ x1 = 2kpi $ e $ x2 = pi/2 + 2kpi $. Dove sbaglio ?
5
21 nov 2010, 10:49

duepiudueugualecinque
$sqrt(x/y) : sqrt(x^2/z) * sqrt(y/z)$ sul libro il risultato è : $sqrt(z/x^2)$ a me viene: $sqrt(z/y^2)$ questo è quello che faccio: $sqrt(x/y) : sqrt(x^2/z) * sqrt(y/z)$ = $sqrt((x/y)/((x^2/z)(y/x)))$ poi: $sqrt((x/y)/((x^2/z)(y/x)))$ = $sqrt((x/y)((zx)/(x^2y)))$ e facendo i calcoli mi viene: $sqrt((zx^2)/((x^2y^2)))$ semplificando mi viene: $sqrt(z/y^2)$ dove sbaglio?? p.s. tutti i denominatori sono sotto radice..io non so come scriverlo p.p.s l'ho risolta svolgendola diversamente, ma non ho ancora ...

jokerride
ciao aiutoooo devo calcolare la misura delle due altezze di un parallelogrammo,sapendo che il perimetro è 60dm,che un lato è 3/7 dell'altro e che l'area è 252dm al quadrato
1
21 nov 2010, 17:07

-selena-
Ciaoo...potete aiutarmi per favore con questi problemi? magari solo l'impostazione perchè proprio non ne sono capace.. grazie 1000 1)La Luna ha il raggio medio r=1.738x10^16 m e una massa m=0.735x10^23 Kg. Ricordando che il volume della sfera è V =4/3 pgreco r^3 e che la densità è d=m/v, calcola il volume e la densità della Luna. 2)Un punto materiale si muove lungo l’asse x (moto rettilineo) con velocità v
1
21 nov 2010, 10:41

ffennel
Ciao a tutti, siccome sto studiando solo soletto, avrei bisogno di alcune verifiche su degli esercizi che ho fatto, sulla scomposizione polinomi... Il primo: $8/5a^3b(1-a)^3-1/40b^7$ $1/5b[8a^3(1-a)^3-1/8b^6]$ $1/5b[(2a)^3(1-a)^3-(1/2b^2)^3]$ $1/5b[(2a-2a^2)^3-(1/2b^2)^3]$ Potrei andare avanti notando che fra le parentesi quadrate c'è una sottrazione di due termini elevati alla terza, per cui potrei applicare $A^3-B^3 = (A-B)(A^2+B^2+AB)$ Il ...
3
21 nov 2010, 11:14

sergio_ramos1
Vi pongo il seguente problema: Data una semicirconferenza di diametro AB, si tracci la tangente t parallela ad AB e si indichi con C il punto di contatto. Considerato un punto D dell'arco BC e denotato con E il punto che t ha in comune con la semiretta AD, calcolare il limite del rapporto (CD + DE):CE al tendere di D a C. A me basterebbe una spiegazione di come trovare tutti gli angoli necessari in modo da poter svolgere il limite. Grazie in anticipo
2
21 nov 2010, 13:48

Emanuelehk
Ciao Chiedo aiuto per risolvere i seguenti sistemi ricordando che quelli che seguiranno non saranno solo esercizi puramente matematici ma anche applicati al settore che sto studiando....elettrotecnica. Ho trovato un mio personalissimo metodo per commutare delle incognite e dei parametri con un nome semplificato rispetto a quello che ne uscirebbe da una semplificazione di una rete...spero che alla fine la soluzione sia la stessa. In pratica vorrei risolvere il sistema impostando le ...
10
19 nov 2010, 01:39

cuccumeddu
come si fanno le espressioni con le potenze
1
20 nov 2010, 22:18

Luca Forlani
Cari utenti di matematicamente.it, salve a tutti, sono nuovo fra voi e spero di trovarmi bene. Vi passo subito a esporre un mio dubbio sulle funzioni. Se ho una funzione di questo tipo: $(2x)/(x^2 + 3)$ = y è evidente che il dominio di x appartenente ad A è tutto R. Tuttavia sappiamo anche che y è compresa tra - infinito e 1/3, per forza di cose. Ora, io so che nelle altre sezioni risolvono l'equazione associata, ma da noi il prof è parecchio bravo e ci ha detto che per risolvere una ...
6
20 nov 2010, 10:35

duepiudueugualecinque
allora volevo dimostrare la proprietà per cui: $root(n*p)(a^(m*p))= root(n)(a^m)$ però i conti non mi tornano... allora io ho fatto così: $root(n*p)(a^(m*p)) = root(n*p)(a^m * a^p) → root(n*p)(a^m * a^p) = root(n)(a^m) * root(p)(a^p)$ $root(p)(a^p) = a → root(n)(a^m) * root(p)(a^p) = root(n)(a^m) * a$ io arrivo a dire questo: $root(m*p)(a^(m*p)) = a root(n)(a^m)$ e non è possibile...quindi non è vero che: $root(n*p)(a^(m*p)) = root(n*p)(a^m * a^p)$ però per le proprietà delle potenze: $a^(m*p) = a^m * a^p$ quindi l'errore dov'è? e se voglio incasinarmi ancora di più posso anche dire che è sicuramente falso perchè: $a root(n)(a^m) = root(n)(a^m * a^n)$ ma ...