Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti ragazzi,
ho davvero bisogno aiuto di voi, non riesco a risolvere un problema e domani ho il compito dove ci sarà un problema simile a quello.
Questo è il testo:
Per determinare il voulme di un corpo di forma irregolare lo si immerge in un recipiente cilindrico pieno di acqua avente la sezione di[math]1(5,6 \pm\ 0,3) cm^2[/math]. Tenendo presente che il livello dell'acqua si innalza di [math](1,4 \pm\ 0,1)cm[/math], espreimere la misura del volume del corpo con l'indicazione dell'errore.
La ...

Nel quadrato ABCD di lato 2l, sia M il punto medio di BC; considerato un punto P sul segmento DM e indicate con H e Q le proiezioni di P rispettivamente sui lati AD e DC, determina il rapporto fra le aree dei triangoli APH e PQC e calcolane il limite al tendere di P a D.
Non so cosa considerare x. nel senso, ponendo PD = x non vedo possibili risoluzioni.
Ponendo PQ= x so risolverlo

Buonasera a tutti,
il libro su cui sto studiando è passato direttamente dalle equazioni di primo grado ad una incognita, alle equazioni a due incognite, sempre di primo grado e risolvibili solo mediante dei sistemi di equazioni.
Volevo chiedere se esiste il modo di risolvere le equazioni a due incognite di primo grado, senza i sistemi di equazioni e come mai questo balzo del libro
Grazie
potenze negative calcolo di 10-5.4

Ciao, amici!
Posto qua un'equazione di cui sono certo che c'è una soluzione, ma trovo qualche problema tecnico...
L'equazione (per $0<=x<=\pi/2 rad$) è
$cos^2x+(sinxcos^2x)/sqrt(sin^2x+C)-sin^2x-sinxsqrt(sin^2x+C) = 0$ dove C è una costante.
Penserei di poterla risolvere agevolmente con la sotituzione $y=cos^2x$ e quindi $1-y=sin^2x$, ma mi trovo davanti all'equazione
$2y+(ysqrt(1-y))/sqrt(1-y+C)-1-sqrt(1-y)(sqrt(1-y+C))=0$
che ho provato a razionalizzare in diversi modi, senza concludere nulla per trovarne la soluzione...
Che ne pensate: vi sembra azzeccata la ...

Salve,mi è stata assegnata una ricerca (sì,sono ancora al liceo) sul numero di nepero.
Vorrei fare qualcosa di più della solita cosa basata sulle sue definizioni (piacciono tanto nei liceo quella come limite e quella in serie),ma trovo qualche difficoltà nel reperire materiale.
su internet ho trovato qualcosa,sopratutto sulla sua storia,e mi pare di capire che è stato adottato essensialmente per due motivi:la derivazione della funzione $e^x$
e il suo ruolo nel calcolo degli ...

La somma dei lati obliqui di un trapezio misura 9 cm. e la loro differenza 2 cm. Sapendo ke la base maggiore misura 12 cm. e ke la minore è i 3/5 del lato obliquo maggiore calcola il perimetro. Soluzione 24,3 cm.
Il trapezio ABCD è formato da 2 triangoli isosceli ABD e BCD in esso il lato AD misura 30 cm. la diagonale DB 72 cm. e il perimetro è 292,8 cm. Calcola il Perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente Alla Base maggiore del trapezio. Sol. 482,4 cm. ...

ciao a tutti sono nuova del forum ed ho un grandissimo problema che mi sta facendo impazzire non so proprio come cominciare...espongo il problema:
in una circonferenza di raggio 7 cm è inscritto un esagono.Calcola perimetro,apotema e area dell'esagono.
grazie a tutti ma soprattutto a chi ha voglia di darmi una mano

In un trapezio isoscele,avente il Perimetro di 25,2 cm., ciascun lato obliquo misura 5,4 cm. e la Base Maggiore è il triplo della minore. Calcola Il perimetro Di un Triangolo avente i lati congruenti alla metà rispettivamente della base maggiore, della base minore e del lato obliquo del trapezio. X favore... attendo una risposta... Al prima possible. Grazie...
Salve ragazzi, ho un grosso problema, non riesco a svolgere due problemi di geometria, non riesco proprio a capirli...potreste aiutarmi per favore? ^^
1 Problema
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono direttamente proporzionali ai numeri 2, 3, 6 e la loro somma misura 154 dm. Calcola il volume del parallelepipedo e l'area della superficie totale.
2 Problema
La diagonale di un parallelepipedo rettangolo misura 78 cm, l'area di base è di 432 cm quadrati e uno degli spigoli di ...

salve, ho provato a fare la seguente espressione goniometrica ma il risultato mi viene $ 10+4sqrt6+4sqrt2 $ che ovviamente e' sbagliato ma dovrebbe venire: $ 10+4sqrt2 $. mi aiutate perfavore a trovare il giusto risultato ??
ecco l'espressione
$ (2* cos *pi/6-4*sen*pi/4)^2+16*sen*pi/4*(cos*pi/6+cos*pi/3)-sen*pi/2 $
Salve a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema. E credo anche che non riesca a fare il disegno per bene. Ecco il testo:
Nella circonferenza di centro O e raggio r, considera il triangolo equilatero ABC in essa iscritta. Tracciate una retta t interna al triangolo e parallela al lato BC siano DE e FG le corde staccate da t, rispetticamente sul triangolo e sulla circonferenza. Dopo aver determinato la lunghezza delle due corde, calcola il limite del rapporto FG/BE al tendere ...

Salve, vi propongo questo problema preso dal test d'ingresso di matematica delle Normale, anno 2003.
Sono date le rette r ed s. Due punti si muovono rispettivamente su r e su s di velocità rettilinea uniforme. Determinare un punto del piano cui appartengono r ed s che è sempre alla stessa distanza dai due punti.
SU wikipedia,a questo link c'è questa soluzione:
Siano r ed s le due rette incidenti in O. Se all'istante 0 i due punti si trovano ...
Buonasera.
Allora, ho da svolgere alcuni esercizi sugli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Ne ho fatto un paio riguardo quelli verticali ma non sono convinta che siano giusti.
Ne posto uno soltanto
Potete dare un'occhiata per favore?
f (x) = $ (1) / (2x - 4) $
$ C.E. 2x - 4 ≠ 0 $
$ x ≠ 2 $
$ D = R - [2] $
D = ] - ∞ ; 2 2; + ∞[
x = 2 è un punto singolare
lim $ (1) / (2x - 4) $ = - ∞
x $rarr$ 2-
lim $ (1) / (2x - 4) $ = + ∞
x ...

Trasformare i seguenti logaritmi:
$log_(a) (root(4)(xyz) root(5)(xy^3))/(root(3)(x^3y^3z^4) root(4)(xy)<br />
<br />
Ora non capisco se trasformarli direttamente in somme e differenze di logaritmi per esempio:<br />
$log_(a)x^(1/4) + log_(a) y^(1/4) etc... - log_(a)x - log_(a)y etc...$<br />
<br />
Oppure fare prima la somma e differenza fra esponenti per esempio<br />
<br />
$x^(1/4+1/5-5/4) * y^(1/4+3/5-5/4) * z^(1/4-4/3)$
Come devo fare?

buon pomeriggio a tutti!!
allora.......domani ho la verifica di matematica e ho davvero bisogno di recuperare perciò avevo pensato come esercitazione di fare alcune espressioni descritte nel titolo ma mi sono accorta di essere una frana totale ç_ç
quindi spero voi mi possiate aiutare a risolvere questo dilemma ma soprattutto avrei bisogno che mi scriviate tutti i passaggi per la risoluzione della frazione e un po di teoria,per sapermi orientare domani nel compito!!!
voi siete gli unici che ...
CHI MI PUò AIUTARE A CAPIRE QUESTO PROBLEMA DI FISICA?........UN SURFISTA ACCELERA GIù PER LA SUPERFICIE INCLINATA DI UN'ONDA.SE L'ACCELERAZIONE è DI 3,50m/s(quadrato) e l'attrito può essere ignorato,qual'è l'angolo di inclinazione dell'onda rispetto all'orizzontale? vi ringrazio in anticipo
Aggiunto 3 giorni più tardi:
scusa ma non mi ero ancora collegata.ti ringrazio per avermi sollevata da questo grattacapo......e l'avventura continua!!!ciao

sapevo che i numeri complessi non avevano segno, allora perchè una disequazione di secondo gado con delta minore di zero si può risolvere (con il completamento del quadrato) e l'equazione ha segno concorde con $a$ per ogni valore reale?... ma poi dove sono i valori reali se le radici sono complesse?...qualcuno mi chiarisce la teoria su come si risolve una disequazione di secondo grado con delta minore di zero?

Scomponi in fattori primi i seguenti numeri applicando il procedimento generale.
Numeri: 1.254
1.302
1.365
1.369
1.421
1.276
Grazie 1000

Due rettangoli sono equivalenti. Nel primo la somma delle dimensioni è 44 m e la base è 7/4 dell'altezza; l'altezza del secondo è 5/2 di quella del primo.
Calcolare il perimetro del secondo rettangolo.
Un grazie speciale a chi vorrà aiutarmi!