Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucavb
Ciao, ho bisogno di capire dove sbaglio questa disequazione da scuola media $ log [2,1-sqrt(x-2)]<3 $ (ovvero logaritmo in base 2. Come si fa a scrivere la base ad un logaritmo?) CE: l'argomento del logaritmo maggiore di zero: $ 1-sqrt(x-2)>0 $, assieme all'argomento della radice maggiore e / o uguale a zero: $ x-2>=0 $ ottengo $ 2<=x<3 $ ? poi risolvo: $ 2^log[2,1-sqrt(x-2)]<2^3 $ --> $ 1-sqrt(x-2) < 8 $ --> $ -sqrt(x-2)<7 $ --> $ sqrt(x-2)> -7 $ e adesso come proseguo? cosi ...
5
26 nov 2010, 15:01

ferny@wlf
Come si fa quest'espressione?Mi devo fare solo questa,ringrazio in anticipo (-10 +19)-(-7 +4 -3 +12 -2)+(+7 -6 +2)+2 Ragazzi vi supplico :)
2
24 nov 2010, 15:30

Arongrawp
Buonasera, ho un problema dal quale non riesco a uscirne: nel trapezio rettangolo ABCD sono date le basi AB=14 e DC= 12 e il lato perpendicolare alle basi AD=8. detti M e N i punti medi delle basi, determinare su MN un punto P in modo che risulti : (PA) ^2 + (PD) ^2 = k[(AD)^2] So che questo tipo di problema va risolto applicando seni e coseni ma, dopo aver fatto il disegno non riesco a trovare il modo di risolverlo soprattutto perche non capisco l'impostazione di questi tipi di problemi ...
11
24 ott 2010, 18:33

brothh
mi aiutate cn qst eserc perfavore? lim sennx/x= n x-->0 ------ lim tgnx/x=n x--->0 ----- lim sen(x-1)/2(x-1)=1/2 x--->1 ----- lim sen e^x/3e^x=1/3 x--->-inf ---- lim (sen6x/3x - x^2 (al numeratore)= 2 x--->0
1
26 nov 2010, 18:55

Lorenna
UN CD COSA 13 EURO CON LO SCONTO DEL 20%....QUANTO COSTAVA IL CD INIZIALMENTE? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!=)
1
25 nov 2010, 17:15

robertod
_1)Nella scala graduata di un dinamometro , 1cm equilvale a 1 kg peso . Qual e la costante elastica della molla contenuta in questo strumento . La scala è suddivisa in tacche da 1mm ed e lunga 10 cm .Quali sono la sensibilità e la portata dello strumento.?
2
18 dic 2009, 14:40

katy17
2a+ 4ab ---- + --------------------- + a(alla 3)= b-3a + 2b(alla 2)- 4a(alla 2) (a= -1/2 b=1/4)
1
25 nov 2010, 17:13

Sk_Anonymous
Salve, mi potreste suggerire dei link\e-book o anche libri cartacei che trattano l'argomento "geometria razionale"? Ho visto il manuale del sito ma per quanto riguarda la geometria razionale si ferma alle rette parallele, io vorrei un libro che tratti un po' tutto l'argomento, in particolare gli argomenti svolti nel biennio dei licei scientifici (ma anche a un livello più approfondito va bene, è solo per un'idea degli arogmenti). Ho cercato un po' con google ma non ho trovato molto. Grazie
3
25 nov 2010, 00:30

Serenere
Da un rubinetto escono 60 litri in 12 secondi. a) Calcolare la portata d'acqua del rubinetto. b)scrivere la legge del flusso, calcolare una tabella e costruire il grafico Volume-tempo da 0 a 20 secondi con incrementi di 4,0 secondi
1
25 nov 2010, 20:49

Sk_Anonymous
Nell'immagine seguente vi è una circonferenza di centro A e raggio AF e C è punto esterno alla circonferenza e la sua distanza dal centro è il doppio del raggio, ovvero $AC = 2*AF$ Da C si tracciano le tangenti alla circonferenza che la intersecano nei punti D ed E. Si dimostri che ADFE è un rombo e si calcoli l'ampiezza dei suo angoli. Tutto il problema credo che stia nel dimostrare che se AC è il doppio del raggio allora DE è asse del segmento AF. Infatti allontanando o ...
11
25 nov 2010, 12:42

tesa
non riesco a risolvere gli esercizi sull'intersezione retta ed ellisse. e:x alla seconda più 4 yalla seconda=40 r:xpiù6y-20=0 e:4 xalla seconda più 21 yalla seconda=85 r:2x-5y-17=0 e:3 xalla seconda più 5 yalla seconda=57 r:2x-5y-19=0 e:4 xalla seconda più 27 yalla seconda=27 r:2xpiù3y-6=0 lo so che questo sito non è un compitificio, ma ho un compito questa settimana e non ho capito niente. se qualcuno mi aiuta con gli esercizi forse capirò. grazie in anticipo Aggiunto 23 ...
2
24 nov 2010, 16:40

marcus1121
Dato questo sistema indeterminato: $1/4(x - y) = x - y$ $2x - 3y = 3(x - y) - x$ $1/4(x - y) = x - y -> x - y = 4x - 4y -> x -y - 4x + 4y = 0 -> - 3x + 3y = 0$ $2x - 3y = 3(x - y) - x -> 2x - 3y = 3x - 3y - x -> 2x - 3y - 3x + 3y + x = 0 -> 0 = 0$ Il sistema di partenza è equivalente a $ - 3x + 3y = 0$ $0=0$ Come si può notare il sistema di partenza è equivalente ad un sistema in cui un'equazione è un'identità. Risolvendo un sistema indeterminato si perviene, dunque, ad un sistema con due equazioni identiche, oppure ad un sistema in cui un'equazione è un’ identita'. Sono esatte queste ...
1
23 nov 2010, 11:20

Daniele84bl
Ciao a tutti, perfavore chi sa dirmi come vanno risolti questi tre esercizi? 1) trova i valori di a e b per la funzione $f(x)=ax^2-b$ sapendo che $f(0)=-2$ e $f(1)=4$ 2) determina la funzione che associa a ogni numero reale x il doppio del suo quadrato aumentato di e indica il suo codominio 3) una funzione $y=f(x)$ associa al numero reale x la differenza tra il cubo del numero e il cubo della somma tra il numero e 2. Scrivi $f(x)$ e trova il suo ...
3
25 nov 2010, 15:53

duepiudueugualecinque
$4/sqrt(100x^2 +2) -10x = sqrt(100x^2 +2)$ io faccio così... C.E. $x> +sqrt(1/50)$ ora divido tutto per $sqrt(100x^2 +2)$ ed ottengo: $4/(100x^2 +2) -(10x)/sqrt(100x^2 +2) = 1$ ora M.C.D. = $100x^2 +2$ quindi mi ritrovo con $(4 - 100x^2 - 100x^2 -2)/(100x^2 +2) = 0$ divido per $100x^2 +2$ ed ottengo: $ -200x^2 +2 = 0$ moltiplico per $-1$ ed ho $200x^2 -2 = 0$ raccolgo il 2 quindi ho $2(100x^2 -1) = 0$ ora escludo il primo fattore (2) e vado a determinare la x... $x_(12) = +- 1/10$ escludo ...

circe
potreste spiegarmi come risolvere questo problema??? A quale temperatura la velocità quadratica media delle molecole di H2 è uguale alla velocità quadratica media che hanno le molecole di O2 a 313K? grazie mille in anticipo
0
25 nov 2010, 13:50

login2
$(7^(x/2)-7)*(3^x-1)>0$ Per studiarla avevo pensato di porre ogni fattore maggiore di 0 e poi intersecare le soluzioni, va bene in questo modo? Oppure devo studiarla in altro modo?
4
24 nov 2010, 21:22

duepiudueugualecinque
ho visto che per le disequazioni di secondo grado esiste un metodo per stabilire il segno generale ecc... esiste anche un metodo per le disequazioni di primo grado?...o qui devo arrendermi e fare da solo le discussioni sperando di non fare errori?

lordb
Ciao a tutti, devo calcolare i limiti di questa funzione: $y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9)$ Gli asindoti verticali saranno : $x=-3$ e $x=3$ Quindi devo calcolare questi limiti: (premetto che non so nulla di derivate ed integrali, utilizzo il metodo insegnatomi in classe) $lim_(x to 3^+) y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9) = 35/0^+ =+∞<br /> <br /> $lim_(x to 3^-) y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9) = 35/0^- $$= -∞ Per i primi due sono sicuro, ma ora con questi mi verrebbe da fare uguale a prima poichè sostituendo ...
4
23 nov 2010, 23:32

camysmav
CHI MI RISOLVE QUESTO LIMITE?? scuste se non scrivo bene a formula ma sono nuova e non so cm fare.. lim┬(x→0)⁡〖((∜(1+〖tag〗^2/)-1)/(1-cos⁡(e^2x-1)))^ 〗[/asvg]
3
23 nov 2010, 17:34

login2
Come da titolo in questa disequazione esponenziale fratta appaiono due basi diverse entrambe elevate all'esponenziale, non riesco a trovare un modo per semplificare una delle due $(5^(4/3x+3))/(sqrt(49^(x+2)))<(7*root(3)(25^x))/(root(3)(7^x))$ Avevo pensato una volta semplificata di mettere in evidenza il $7^x$ però non riesco a toglierlo per semplificarlo col denominatore.... cosa posso fare per eliminare una base elevata alla x per risolvere la disequazione? Il denominatore risulta essere mai minore di 0 perchè alla ...
5
22 nov 2010, 14:56