Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaRiLyN
salve a tutti potreste risolvere questo limite? $lim_(x->0)((x^2-3)^(1/5)-6^(1/5))/(x-3)$ grazie mille...è piuttosto urgente xD
12
24 nov 2010, 15:48

fragolina98
Aiutatemi in questi problemi x domani. 1)In un triangolo due angoli misurano rispettivamente 52°e 47°.Calcola la misura del terzo angolo. 2)In un triangolo un angolo misura 66° e gli altri due angoli sono uno il doppio dell'altro.Calcolane l'ampiezza. 3) In un triangolo un angolo misura 99 e un altro è la terza parte di questo.Calcola l'ampiezza del terzo ...
1
24 nov 2010, 15:24

schoggi
Ciao a tutti non riesco a risolvere la seguente equazione goniometrica: $sin(2x-45)=cos(x+45)$ (in gradi sessagesimali), ho provato con l'identità fondamentale $sin(x)/cos(x)=tan(x)$ ma dopo non riesco più ad andare avanti. Grazie in anticipo
2
23 nov 2010, 19:59

fragolina98
Un aiuto x questi problemi di geometria x domani x favore
1
24 nov 2010, 15:14

_claudietta_!!
cos'è una funzione?
1
23 nov 2010, 14:25

riccardo98
come si clacola l'altezza in un trapezio senza il teorema di pitagora
1
23 nov 2010, 21:01

Michael903
1)In un triangolo i lati misurano 20 cm,18 cm,22 cm.Sai che il lato minore di un triangolo simile al primo misura 4,5 cm.Calcola la lunghezza degli altri lati del secondo triangolo. 2)Hai due triangoli simili:nel primo i lati misurano 3 cm,5 cm e 6 cm; nel secondo il lato maggiore misura 9 cm.Calcola le lunghezze mancanti dei lati del secondo triangolo. 3)Considera due triangoli simili: nel primo il lato(AB)è lungo 6 m e il lato(AC)è lungo 15 m.Nel secondo triangolo il lato(A'B')misura 2 ...
0
23 nov 2010, 19:01

zeteol
Salve a tutti. Potreste darmi una mano per risolvere la seguente disequazione? - 3 sin^2 (x) (1-sec^2 (x))
2
22 nov 2010, 19:09

duepiudueugualecinque
non ho capito una cosa... in una equazione (se non ha radici complesse)...le sue radici sono: nel caso $a_nx^n + a_(n-1)x^(n-1) +....+a_1x + a_0 = 0$ se il coefficente dell'incognita di grado massimo è uno (se non ha radici complesse) le radici sono tutte divisori interi del termine noto o almeno una? se il coefficiente dell'incognita di grado massimo non è 1 (se non ha radici complesse) le radici sono tutte quelle (noto/coefficiente massimo)? o almeno una? perchè facendo un pò di prove quando non ha radici ...

panda ari
le misure dei lati AB BC CA del triangolo ABC sono rispettivamente 2l 4l 3l. Si considerino un punto M sul lato AB, un punto P sul lato BC, un punto Q sul lato CA in modo che i segmenti AM,BP,CQ siano congruenti e sia minima l area del triangolo MPQ [posto AM=x , misura dell area di PQM= radice di 15/ 32 *(24l^2-26lx +9x^2); x=13/9l]
1
22 nov 2010, 11:50

libero saverio
due rettangoli sono equivalenti la base e l'altezza di uno di essi misurano rispettivamente 24cme 16cm e la base dell'altro misura 20cm calcola il perimetro di ciascuno dei due rettangoli.
1
23 nov 2010, 17:08

pinguina.piccolina
PROBLEMA il perimetro di un triangolo rettangolo è 132 dm e un cateto misura 60 dm.sapendo che la misura della mediana relativa all'ipotenusa è 30,5 dm,calcola le lunghezze degli altri lati.
1
23 nov 2010, 15:51

orinocita
/determina il rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili sapendo ke i due lati corrispondenti misurano 48 e 80 (risultato : 5/3 e 25/9) / un triangolo ha l'area di 2.94 e un cateto di 2.1 .calcola l'area di un secondo triangolo simile al precedente che ha l'ipotenusa di 7 cm (risultato:11,76) / vi ringrazio cordiali saluti { grazie nobel}
1
23 nov 2010, 15:30

aiuto..
aiutami..mi dica per favore come svolgere i limiti.salve sono una ragazza di 5^anno e mi trovo in uno stato confusionale di matematica :con ..non so come fare aiutatemi voi..tra qualk giorno ho il compito sui limiti..io non capisco un cavolo come spiega il my prof.... :love :cry PS: ciao ciao :hi ,attendo con ansia la vostra risposta..
1
22 nov 2010, 16:51

shintek201
Salve a tutti,purtroppo non riesco assolutamente a fare queste disequazioni esponenziali,ci provo,ma niente...e domani mi interroga pure...ecco qualche esercizio che non mi è risultato: $(3^-x -81)/(5^((x+2)/x) - 25) <=0$ Io avevo provato cosi: $x<=-4$ $x<2$ E poi? L'altra: $(3^(-x+4)*(x^4-16))/(5^(1-x) - 5^2x) <=0$ Ecco come ho provato: $x<1/3$ $x>=2$ $x>=-2$ Ma sono sicuro che manca una soluzione quella di ...
6
22 nov 2010, 16:52

darkmundus
abbiamo appena incominciato le derivate a scuola ma c'è una proprietà che il prof ha spiegato che non ho capito e cioè che $f'(-x)=-f'(-x)$. non riesco a capirla e non l'ho trovata online. può essere che si sia sbagliato e volesse scrivere $f'(-x)=-f'(x)$? lo so che magari è una domanda un pò da ignorante ma non ricordo questa proprietà (e in generale le derivate)
13
17 nov 2010, 21:14

miky97
La differenza delle lunghezze di due circonferenze misura 628 cm.Sapendo che una è i 7/11 dell'altra,calcola la misura delle lunghezze dei rispettivi raggi.
3
22 nov 2010, 14:02

duepiudueugualecinque
Un rettangolo ha harea di $40 cm^2$ e i suio lati sono uno $3 cm$ in più dell'altro. Se si allungano entrambi i lati della stessa misura, si ottiene un rettangolo la cui area è $30 cm^2$ in più dell'area del rettangolo iniziale. Determina il perimetro del nuovo rettangolo. io faccio così: allora dati: $x$ = lato minore $3x$ = lato maggiore $A = 40 cm^2$ ( A = area ) so che $x * 3x = 40$ → $x^2 = 40/3$ → ...

mauro8888
mi spiegate questo primo passaggio: 3-s/s^2+3s+36= 3-s/(s+3/2)^2+135/4 e quest altro passaggio: 3-s/(s+3/2)^2+135/4= (-s+3/2)/(s+3/2)^2+135/4 + 3/sqrt15 * (3sqrt(15)/2)/(s+3/2)^2+135/4 grazie mille
7
22 nov 2010, 18:39

slaier
Sapete dirmi come si fa una dimostrazione per assurdo ''indiretta'' di due triangoli congruenti??? Grazie e aiuto!
1
22 nov 2010, 18:22