Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Dati i due polinomi trovare i valori di $n$ e $m$ in modo che i due polinomi siano identici: $mx^2 - 2nx^2 + mx - x = x^2 + 3nx - 4x$ Dopo alcuni tentativi ho scoperto che si tratta di $m=9$ e $n=4$ Ho risolto poi l’equazione rispetto a $m$, rispetto a $n$, rispetto a $x$ e rispetto a $n$ e $m$ ed ho ...
1
4 dic 2010, 10:21

duepiudueugualecinque
Calcolare l'area della figura con i puntini in mezzo sapendo che la circonferenza esterna e i 4 archi all'interno hanno raggio R. ora io ho provato a fare cos', ma i conti non tornano... allora ho costruito un quadrato collegando i vertici...e so che il lato del quadrato è $R sqrt2 $ dopo di che ho calcolato l'area del settore circolare (1 dei 4 di quelli grandi) e dovrebbe essere, siccome il raggio è uguale al raggio del cerchio grande...$45/360 pi R^2$ io so che ...

-selena-
Esercizio (55868) Miglior risposta
Ciao...come si fa questo esercizio?? grazie 1000 1) [math]\frac{x^2}{k^2-1}+\frac{y^2}{k^2-5k}=1[/math] per quali valori di k l'equazione rappresenta delle ellissi, e in quale caso si ottengono circonferenze? in quale ellissi e iperboli?? grazie 2) poi potete consigliarmi qualche esercizio simile a questo? insomma che contenga il k visto che è uno dei probabili esercizi del prossimo compito? grazie Aggiunto 15 ore 33 minuti più tardi: Allora per la circonferenza i due valori dovrebbero essere uguali.. la parabola ...
1
3 dic 2010, 20:37

Jenix111
RAGAZZI MI FATE QUESTA ESPRESSIONE CON TUTTI I PASSAGGI? ( 18 )elevato alla 3 x (-2) elevato alla 4 x (-9) elevato alla 6 x (-2elevato alla 3) grazieeeeeeee
1
3 dic 2010, 20:48

jellybean22
Salve a tutti, a scuola da poco abbiamo iniziato la goniometria, e ci sono state assegnate le prime identità ed identità condizionate... la prof non ha fatto alcun accenno per quanto riguarda le C.E. e, pur avendo tentato di capirci qualcosa dal libro il tutto non mi è molto chiaro. Riporto qui di seguito uno degli esercizi per casa. $2tanalpha-1/(senalpha-1)-tanalpha/cosalpha=((senalpha+cosalpha)/cosalpha)^2<br /> <br /> in generale, so che le condizioni di esistenza per la funzione tangente sono $alpha!=pi/2+kpi$ con $k$ appartenente a $ZZ$ qui dovrei porre se non sbaglio innanzitutto i denominatori diversi da 0 più le ...
4
3 dic 2010, 18:11

ffennel
Ciao a tutti, ho: $y^2/(y^3+8)-y/(y^2-2y+4)+1/(y+2)<br /> <br /> $y^2/[(y+2)(y^2+4-2y)]-y/[(y-2)^2 oppure (2-y)^2]+1/(y+2) ora so/sento che si può trasformare il denominatore del II termine in $(y+2)^2$, ma non so come fare.
5
3 dic 2010, 13:27

baudus
Dato un triangolo ABC, siano AH e BK due sue altezze e dia 0 il loro punto d'incontro. Detti rispettivamente M,N,P,Q i punti medi dei lati BC e AC e dei segmenti AO e BO, dimostra che MNPQ è un rettangolo. Il disegno, seppur fatto non benissimo, è qua http://img227.imageshack.us/img227/1254/senzanomenh.png
11
3 dic 2010, 14:59

baudus
In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari. Dimostra che formano, con la base maggiore, angoli di 45 gradi. Devo dimostrare questo teorema. Io ho pensato che devo dimostrare, assgnati ai vertici dei lati le lettere abcd, e il punto di incontro delle diagonali o, che il triangolo aob è isoscele, per poi dire che gli angoli alla base, essendo anche rettangolo, sono di 45 gradi. Per fare questo ho pensato che, poichè gli angoli alla base di un triangolo iscoscele sono ...
5
3 dic 2010, 12:22

xcescox
Per favore mi potreste postare la formula per trovare le mediane in geometria analitica?
1
3 dic 2010, 15:28

fragola2010
Due terreni hanno : il primo la forma di un trapezio rettangolo con le basi di 40m e 68m ed il lato obliquo uguale ai $5/4$ della diffenza delle diue basi; il secondo ha la forma di un rombo con il perimetro di 340m ed una diagonale uguale ai $16/17$ del lato. Sapendo che sono stati venduti per complessivi €8.901 e che il prezzo di un metro quadrato del primo terreno è stato di €1,50, determinate a quale prezzo per metro quiadrato è stato venduto il secondo. ...
1
3 dic 2010, 00:08

raff3875
Ciao Ragazzi. sto provando a risolvere questo limite ma non riesco proprio a capire come si procede. sfruttando la seconda relazione fondamentale dei limiti non capisco proprio come ci si arrivi! sto su questo esercizio da mezz'ora senza successo.. spiegatemi x favore come si arriva a quel risultato please! $\lim_{x \to \infty}(1+1/(2x))^(2x)$ dovrebbe uscire e.. ma non capisco come si "eliminino" il 2 all'esponente e il 2 al denominatore! ho incontrato altri esercizi di questo genere, cioè in cui bisogna ...
5
2 dic 2010, 18:43

andrs1
Mi chiedono di stabilire se vale il teorema di weirstrassnegli intervalli,ma non capisco cosa fare: $y=e^(2x)-2$ in $-0;3$ $y=ln(x+1)$ in $1;3$ Non capisco poi nemmeno l'esercizio successivo che dice di stabilere se vale il teorema degli zeri negli intervalli indicati $y=1-e^(x-1)$ in $0;2$ $y=1-x-lnx$ in $1;2$
9
1 dic 2010, 17:57

Danying
salve non ricordo un semplice passaggio delle formule di addizione; $ sen (alpha + beta) = senalphacosbeta+cosalpha senbeta$ ma nel caso $sen^2 (alpha + beta)$ come viene ? $ senalpha^2cosbeta+cosalpha sen^2beta$ ??
4
30 nov 2010, 12:48

style246
Non riesco a capire questa definizione, e non trovo alcuna spiegazione su internet. Se è possibile anche un dimostrazione sia con formule, e sia logica (ovvero un disegno, per intuizione). Grazie
5
1 dic 2010, 17:27

max0009
Buonasera! Ho che $(x^3-2x+k)/(x-2)$ ha una rimanenza di cinque, quindi trovare k. Il problema è che io ottengo $k=17$ e nel risultato finale, ordinato da: $(p(x))/(d(x)) => p(x) = d(x)q(x) + r(x)$ dove q(x) è il risultato e r(x) è il resto ottengo: $x^3-2x+17 = x^3-4x^2-2x+17$ Ho rifatto il problema più volte. Il termine al quadrato (non presente nella prima equazione) lo ottengo quando la primo passaggio della divisione devo eseguire $x^2(x-2)$. Suggerimenti? [Il libro da, come ...
5
2 dic 2010, 18:01

Ciquis
Si consideri un punto P situato sull'arco AB, che è la quarta parte della circonferenza di centro O e raggio r. Indicate con K la proiezione di P sul raggio OB e con Q l'intersezione fra la retta tangente all'arco in P e il prolungamento del raggio OB, determina, in funzione dell'ampiezza x dell'angolo POB, la lunghezza dei segmenti KQ e KB. Determinare il limite del rapporto tra KB e KQ al tendere di P a B
7
2 dic 2010, 19:59

gialluchetto
Urgenteeeeee Salve volevo chiedervi se mi potete risolvere questi esercizi sul piano cartesiano e la retta! N° 1 D(6;-4) Risultato: y=mx-6m-4 N° 2 E(1/2;-2) Risultato: y=mx-1/2m-2 Praticamente svolti tutte e due in sottoforma di "espressione". Grazie! Aggiunto 2 ore 13 minuti più tardi: E' cosi... Il testo non c'è. Mesà che ti devi orientare con y=mx e non ricordo... Aggiunto 18 minuti più tardi: Allora due cose... Da dove comincia l'esercizio e poi se mi potevi fare anche ...
1
2 dic 2010, 19:11

ffennel
In un esercizio ho trovato: $(x-2a)/(1-a) = - (x-2a)/(a-1)$
4
2 dic 2010, 15:43

kikkangel
1)In un triangolo scaleno la somma di due lati è 34 cm e la loro differenza è 14 cm. Calcola la lunghezza di ciascuno dei tre lati sapendo che il perimetro è lungo 59 cm. 2)In un triangolo isoscele la somma di uno dei lati congruenti con la base 81 cm e il lato è 5/4 della base. Calcola la lunghezza del perimetro. GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO!!!!!!!!!! Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi: ok grazie Aggiunto 3 minuti più tardi: sei stato molto gentile ;D
1
2 dic 2010, 17:11

El_Paso91
Buongiorno a tutti. Mi sono imbattuto in questo integrale: §(x)'1/2 / (1-x)'1/2 appunto, integrale della radice di x fratto radice di (1-x) Sarà che sono un pò arruginito, ma non riesco a risolverlo, ho provato per sostituzione, ma mi blocco quasi subito. Avete qualche suggerimento da darmi? Grazie anticipatamente.
4
1 dic 2010, 15:31