Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
questo e un esercizion di geometria riguarsande il cerchio descrizione dell problema in una circonferenza di centro O e raggio lungo 130 cm le due corde parallele sono situate da parte opposta rispetto al centro ed distano da esso 112 cm e 32 cm . Calcola l' area dell trapezio avente per base le due corde il risultato e 27648cm quadrati

Carissimi,
non ricordo più il procedimento meccanico della verifica di limiti attraverso la definizione. Potreste rinfrescarmi le idee, in particolare sulla casistica limite tendente a più infinito, limite tendente a meno infinito e limite tendente a un valore finito?
In particolare non riesco a risolvere lim (x--> -oo) $(1/ln|x|)=0$
A occhio sembra evidente, ma non riesco proprio ad applicare la definizione.

Piano inclinato
Miglior risposta
LO SCOPO :
è quello di determinare la relazione tra la forza ed il peso lungo un piano inclinato
- determinare la forza ed il variaire dell'altezza lungo un piano inclinato..
i materiali sono:dinamometro, piano inclinato, pesetti(50 grammi ciascuno) e rotella metrica..
DATI:
peso carrello= (0,50+- 0,02)N
forza carello= (0,08+- 0,02)N
peso carello + un pesetto= (1,00+- 0,02)N
forza carello + un pesetto= (0,18+- 0,02)N
peso carello + 2 pesetti= (1,48+- 0,02)N
forza carello + 2 ...
Il raggio di una circonferenza è congruente ai 3/8 del lato di un quadrato avente l'area di 163,84 cm^. Calcola la misura della circonferenza e l'area del cerchio da essa delimitato.

Salve,
dovrei fare il grafico della funzione $ y = e^(|x|-1) $ ed ho pensato di trasformare la funzione per e, eliminando l'esponente -1, così sul grafico ogni punto avrà un'ordinata uguale alla precedente divisa per e (esempio 1 diventa 1/e). In pratica il grafico si abbassa. Giusto? o devo fare diversamente?
sono queste
5/2xy(-2x elevato alla 3)+3xy(-y elevato alla 2) +1/2 xy elevato alla terza+6x elevato alla 4(-1/3y)
(1/2xy)(-2x elevato alla 2)+3x(x elevato alla 2 y) - 2 x elevato alla 3 y + 7/4 y (2x elevato alla 3)
(-2a)elevato alla 3 (1/4 ab elevato alla 2) - [1/5 a elevato alla 2 ( - 3 ab)elevato alla 2 - (-a elevato alla 2 b)elevato alla 2 - 2/5ab (+a elevato alla 3 b) + 3/5 (-2a elevato alla 2 b ) elevato alla 2]
grazie in anticipo!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
sisi ...
Rapporto inverso e diretto aiutatemi vi pregoo
Miglior risposta
devo calcolare il rapporto inverso e diretto tra questi numeri (non voglio il procedimento spiegato a parole ma direttamente quello con i numeri)
CALCOLA IL RAPPORTO DIRETTO E IL RAPPORTO INVERSO FRA LE SEGUENTI COPPIE ORDINATE DI TERMINI (questa è la consegna)
4/21 e 12/35
8 e 4/5
0,3(tre periodico) e 0,3(tre non periodico)
2/5 e (5/4 + 5/2)
(5/2 - 3/4) e 2/3
vi pregooooo
non ho 19 anni ma non voglio dire la mia età vera
mi potete svolgere l'espressione?
[(1,8125+0,25-1,25)x8/13-0,083(3 è periodico)]:0,3(3 è periodico)-(2,5-1):12-1
deve uscire 3/8 vi prego svolgetemela vi supplico
Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi:
urgentissimisismissimaa
Aggiunto 1 minuti più tardi:
urgentissimisismissimia
Aggiunto 22 minuti più tardi:
urgentisima

Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi in questo problema, mi serve per inquadrare meglio l'argomento:
-Determinare l'equaz. della circonferenza concentrica con quella di equazione x^2+y^2-8x=0 e passante per il centro della circonferenza di equaz. x^2+y^2-4y=0
Vi ringrazio perchè non riesco a partire con la soluzione.

$ lim_(x -> -oo) e^-x/x^4 $
$ lim_(x -> +oo) x^4/lnx $
mi trovo di fronte questi due limiti che devo risolvere usando la gerarchia degli infiniti... ma come e si fa??
e un'altra domanda... nel caso abbia $ lim_(x -> oo) lnx/b^x $ il risultato è 0...ma perchè?

Il mio libro di testo reca: sia data la funzione $f: RR->RR|x->k$; essendo $\Deltaf=k-k=0$ per ogni $x in RR$, si ha: $lim_(h->0)(k-k)/h=lim_(h->0)0=0$.
Tutto ciò è giustificato dal fatto che la funzione in questione è pari a zero prima che sia calcolato il limite per $h->0$?

Ciao a tutti! Volevo sapere una cosa
se ho un esercizio del tipo:
limite di 3x^4-x+2 tutto fratto 2x^2+1
x-> infinito (senza specificare il segno)
come faccio poi a dire alla fine se è + o - infinito, essendo la x tendente a infinito e basta??? C'è una regola?
Grazie mille :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Si ma se non fosse come in questo caso che c'è il quadrato?
Due rettangoli sono equivalenti.Il perimetro del primo è 80cm e la base è i 3\5 dell'altezza che è i 5\4 della base del secondo rettangolo.Calcola la misura delle dimensioni di ciascun rettangolo.
risultati:
[15cm;25cm;20;18,75cm.]
Mi serve aiuto in questi problemi di geometria grazie. ho 13 anni e lo invio con l'iscrizone della mamma.
In un trapezio isoscele la somma e la differenza delle misure delle due basi è rispettivamente 290 cm e 130 cm. Calcola l’area del trapezio sapendo che il lato obliquo è lungo 97 cm. ( 10440 cm quadrati.)
Calcola la misura del lato di un ottagono regolare sapendo che il raggio e l’apotema misurano rispettivamente 525,198 cm e 485,214 cm. (402 cm)
Una corda di una circonferenza ...

Ho finito i compiti di matematica,ma ho dubbi su 4 esercizi,qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
radice quadrata ,di radice terza di Z^3 X^6 ^ =indica la potenza
radice quadrata,di radice quadrata di 8 a^4 b^8
radice quarta,di radice terza ,di radice quadrata di a^6 b^12
radice quadrata,di radice quinta di x^10 y^20
Potreste spiegarmi i procedimenti per arrivare al risultato Per favore?
Io intanto le ho svolte ecco i risultati:
la prima: radice sesta di z^2 x
la seconda: radice ...
Vorrei precisare che non ho 19 anni ma preferisco non dire la mia eta reale per motivi di privacy .... Mi potete svolgere Tutti i passaggi di questa espressione?
(1+0,7+0,8):[2-(2-0,6(il 6 è periodo)x 0,75]+0,2+[0,25x(0,3+0,5)+0,5] il risultato deve uscire 17/5
Grazie infinitivamente

L'equazione generica di una retta è $y=mx+q$ dove $m$ è il coefficente angolare, una misura della pendenza della retta rispetto all'asse delle ascisse, e $q$ è l'ordinata del punto di intersezione tra la retta e l'asse delle ordinate. Per una retta passante per l'origine, q=0 e quindi si può scrivere $y=mx$. Ovviamente il coefficente angolare di una retta rimane costante lungo tutta la retta, è una delle poche funzioni per cui vale questa ...
la differenza delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma misura 12.6 e la base è il quadruplo dell'altezza.calcolare l'area del parallelogramma.
aiutatemi ragazzi....chi è bravo con derive o in matematica xD
{[(1-1/a)^2/(1+1/a)](1+1/a)^2/(1-1/a)+2/a^2-2/a}/[(1-1/a)+(1+1/a+1/a^2)-3(a-1)/a^2]
equazioni di primo grado