Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusy85
la differenza di due segmenti misura 42,3cm e il maggiore è il quadruplo del minore. Quanto misura un terzo segmento congruente al triplo della loro somma?
1
15 gen 2011, 15:41

texas971
Salve a tutti. Spero sia questa la sezione giusta per sottoporvi un dubbio che ho riguardo un'approssimazione. Svolgendo un problema di fisica ho ottenuto la seguente equazione [tex]\displaystyle \sqrt{\frac{a^2D^2+a^2x^2+a^4+2a^3x}{(x+a)^2}}+\sqrt{\frac{x^4+x^2a^2+2x^3a+x^2D^2}{(x+a)^2}}-\sqrt{D^2+a^2+x^2-2ax}=y[/tex] che dovrei risolvermi in x. Senza approssimazioni la vedo parecchio tosta ma per fortuna ho le condizioni [tex]x\ll D[/tex] e [tex]a\ll D[/tex]. Immagino che sono ...
3
13 gen 2011, 17:02

byby44
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie
1
15 gen 2011, 14:01

Luca.mat1
Salve, Dovendo studiare la funzione che di seguito riporterò, mi sono venuti una serie di dubbi sui vari risultati ottenuti durate l'esercizio, che per questo vi posto al fine cercare conferma da voi esperti, se ho fatto bene o meno..un problema è sorto anche durante la creazione del grafico molto probabilmente perchè ho sbagliato alcune cose: Vi chiedo di correggere gentilmente l'esercizio che sicuramente ho sbagliato, ringraziandovi enormamente per l'aiuto! ps: non ...
3
15 gen 2011, 15:15

ale@17
chi mi aiuta a calcolare il rapporto fra i numeri di ciasuna coppia data in questi esercizi? 21 e 5; 18 e 3; 27 e 2; Mi spiegate anche il procedimento? grazie Aggiunto 3 ore 13 minuti più tardi: nel senso della proporzione
1
15 gen 2011, 10:39

HeadTrip1
salve a tutti sto facendo la razionalizzazione ed ho un esercizio che non mi vienema mi sa che e' sbagliato sul libro $(sqrt(3)-1)/(sqrt(3)+1)$ a me verrebbe:$2-2sqrt(3)$ sul libro invece mi dice $2-sqrt(3)$ volevo sapere se e' effettivamente sbagliato il risultato del libro,ho sbagliato io oppure le due scritture si equivalgono grazie mille
11
14 gen 2011, 17:01

Nidaem
$(sqrt3(sqrt(2+sqrt3)+sqrt(2-sqrt3)))/(sqrt(2+sqrt3)-sqrt(2-sqrt3))$ $(sqrt3(sqrt(2+sqrt3)+sqrt(2-sqrt3)))/(sqrt(2+sqrt3)-sqrt(2-sqrt3))*(sqrt(2+sqrt3)+sqrt(2-sqrt3))/(sqrt(2+sqrt3)+sqrt(2-sqrt3))$ $(sqrt3(2+sqrt3+2-sqrt3+2*sqrt(4-3)))/(2+sqrt3-2+sqrt3)$ $(sqrt3*6)/(2sqrt3)=3$ questa espressione l'ha eseguita un mio compagno di classe alla lavagna, il risultato è giusto, ma io non ho capito come si esegue, soprattutto come ha fatto uscire il terzo passaggio, chiedo di spiegarmi bene il terzo passaggio. Grazie mille in anticipo.
5
14 gen 2011, 18:22

alessandruccia9
ciao ragazzi potreste aiutarmi su questo problema che non riesco a risolvere. un parallelepipedo ha le tre dimensioni di 9cm 12cm 20 cm ps(2,5) qual è la pressione che il parallelepipedo esercita sulla superficie maggiore. il risultato è di 22,5kg. aiutooooooooo
1
14 gen 2011, 23:19

Mir!91
Son più di due ore che mi sono impantanata con questa espressione e non mi vieneeeee!!! :cry speravo che qualcuno mi potesse aiutare.. :| {(2a+1)^2+[(a-2)^2-2(a+1/2)^2+(a-1/2)^2]}^2-4(2a^2 – 3/2a + 5/2)^2 Volevo dire che ho risolto prima i prodotti notevoli, e una volta ottenuti i risultati, ho fatto la somma algebrica.. Ma nada de nada -.-" ..dimenticavo..dovrebbe venire : 3/2a-2a^2-39/16 Grazie Mille in anticipo a tutti!:)
3
14 gen 2011, 16:03

faro14
qualcuno potrebbe aiutarmi nello studio di funzioni con 2 variabili indipendenti? mi basta cm si fa il disegno della funzione e il dominio il resto l'ho capito... Aggiunto 26 minuti più tardi: # ciampax : Posta qualche esercizio. [math]z=(ln(x-2y+1))/(4x^2-y^2-4)[/math] [math]z=3x/(4x^2-3y^2-1)[/math] Aggiunto 15 ore 56 minuti più tardi: # Dreke90 : be dv fare il campo di esistenza del primo devi mettere l'argomento di ln maggiore di zero e poi ...
2
14 gen 2011, 20:11

Vito850
non riesco a risolvere questo logaritmo potete darmi una mano vi posto come l'ho risolto io però il risultato non è giusto: $(0,0592)/2* log[(0,20)^2/((0,003)^2*0,15))]=$ $(0,0592)/2* log[(0,2)^2/(0,000009*0,15)]=$ $(0,2)/(1,35*10^-6)$
5
14 gen 2011, 15:09

Annie.
Salve a tutti. Vi chiedo un aiuto con le equazioni logaritmiche. Dovrei svolgere questo esercizio: $Logx+Log(x-2)=Log(9-2x)$ Ho cercato di fare le c.a. --> $ x>2 $ V $ x<9/2 $ ( dubito alquanto che siano giuste!) Ora non so proprio cosa fare per continuare.
5
14 gen 2011, 19:32

faro14
Ruffini (57837) Miglior risposta
qualcuno sa spiegarmi cm si scompongono i polinomi cn ruffini?? nn mi ricordo più e non lo trovo da nessuna parte spiegato in modo semplice... mi basta anke un piccolo esempio grazie in anticipo
2
14 gen 2011, 20:08

duepiudueugualecinque
se ho: $-a * a$ = $ -a^2$ ma $-a^2 = |a^2|$ allora qualcosa non funziona, allora dovrei scrivere: $-a * a$ = $-(a^2)$ o sbaglio qualcosa? scusate, ma non ricordo questa cosa, quando faccio gli esercizi non ci penso, ma ora ho un dubbio su sta cosa, stò pensando solo a questo...

capozio1
Ecco il problema: Trova due numeri, sapendo che il loro rapporto è 6/5 e che la somma del quintuplo del primo con il triplo del secondo è i 3/8 del prodotto dei numeri stessi tentativi: allora $5x+3y=3/8(x.y)$ la seconda $x:y=6/5$ ora ho fatto la sostituzione di $x=6/5y$ su $5(6/5y)+3y=3/8(x.y)$ Ed ora mi sono bloccato e non riesco a continuare mi continuano a uscire numeri negativi
2
13 gen 2011, 22:53

Franci-97
Ragazzi/e, avrei un problema: non so totalmente nulla di geometria perchè le formule mi risultano difficili da memorizzare e non trovo la logica (lo so, sarò anche non dotata d'intelligenza, però vado avanti :orizz ). E quest'anno ho anche l'esame: DEVO ripassare tutto, ma ho perso il mio quaderno di prima media -.-' Quali sono gli argomenti principali che si studiano di geometria nei tre anni di scuola media? Grazie mille in anticipo e in bocca al lupo a chi, come me, deve sostenere ...
2
14 gen 2011, 16:36

Franci-97
Ho appena svolto un problema che non è però risultato giusto: perchè? Allora, ecco il testo del problema: Calcola l'area di un segmento circolare limitato da una corda AB, sapendo che l'angolo al centro AOB è di 90° e che il raggio del cerchio è di 10 cm. Io l'ho svolto così: Area (cerchio)= RaggioxRaggio (sarebbe alla seconda ma non riesco a scriverlo)x Pi greco=(10x10)x3,14=314 cm2(centimetri quadrati) Area (AOB)= [Area (cerchio)x90]:360=78,5 cm2 AH(metà della corda)=OB(raggio):2=10:2=5 ...
1
14 gen 2011, 17:18

Franci-97
Ecco il testo del problema di cui non riesco a venire a capo: Calcola l'area di un segmento circolare limitato da una corda AB, sapendo che l'angolo al centro AOB è di 60° e che la circonferenza è lunga 48 Pi greco cm. Grazie mille in anticipo. :clap
1
14 gen 2011, 17:37

MAriossss1
Ragà mi aiutereste con questi esercizi? 1. $ lim_(x -> +oo ) sqrt(x^(2) +x )-sqrt(2x-4) $ Volevo sapere se questa si risolve ponendo semplicemente fuori dalla radice $ x^(2) $ e quindi uscirebbe $ lim_(x ->+oo )x=+oo $ Oppure devo razionalizzare? Perchè così facendo mi esce: $ lim_(x -> +oo ) (x^(2)-x+4)/(sqrt(x^(2)+x )+sqrt(2x-4)) $ E ora? 2.$ lim_(x -> -3) (3x+3x^(2))/ln(x^(2)+2x-2) $ Qui non so da dove incominciare. Magari ditemi solo cosa fare all'inizio. 3. $ lim_(x ->-oo) ((4x+1)/(4x-7))^(2) $ Lo stesso non capisco dove inziare
4
14 gen 2011, 16:58

Warioss
Nel triangolo equilatero ABC disegna le bisettrici degli angoli A e B. Indica con E il loro punto di intersezione. Dimostra che i triangoli ABE,BEC,AEC sono conguenti. Aggiunto 52 minuti più tardi: Non riesco a dimostrare solo AEC≅BEC
1
14 gen 2011, 17:03