Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Sto svolgendo alcuni esercizi ed ho un problemino con questo qua:
$sqrt(3) sen(2x) + 2sen^2(x)=2$
Ho incominciato usando la formula $sin(2x)=2sin(x)cos(x)$ e dopo trasformando cos in sin, volevo sapere se c'è qualche metodo migliore di procedere
grazie

salve ragazzi! potete aiutarmi? non riesco a risolvere questa equazione...
[math](3/2)x^2-x^2ln(x)+1=0[/math]

Ciao a tutti,
ho delle perplessità sui due seguenti esercizi.
$(1-sqrt(2))sqrt(2)$
$sqrt[(1-sqrt(2))^2(sqrt(2))]$
$sqrt[(3-2sqrt(2))(sqrt(2))]$
$sqrt[3sqrt(2)-2(sqrt(2))^2]$
$sqrt[3sqrt(2)-4]$
A questo punto credo di aver finito, invece il libro riporta come soluzione: $-sqrt[2(3-2sqrt(2))]$
Il secondo è simile:
$(sqrt(3)-2)sqrt(2+sqrt(3))$
$sqrt[(sqrt(3)-2)^2(2+sqrt(3))]$
$sqrt[(7-4sqrt(3))(2+sqrt(3))]$
$sqrt(14+7sqrt(3)-8sqrt(3)-12)$
$sqrt(2+7sqrt(3)-8sqrt(3))$
$sqrt(2+sqrt(3)(7-8))$
$sqrt(2-sqrt(3))$
Qua il libro invece riporta come soluzione: ...

La somma delle intensità di due forse è 56 N e una è 4/3 dell'altra; sapendo che esse sono applicate al baricentro di un solito calcola l'intensità della loro risultante nel caso che:
a. le due forze hanno stessa direzione e stesso verso; [56 N]
b. le due forse hanno stessa direzione e verso opposto; [8 N]
c. le due forse sono perpendicolari fra di loro. [40 N]
Mi potreste aiutare?
I punti a e b sono riuscita a farli, il c non ci riesco. E non ho la più pallida idea di come si faccia il ...
un quadrato ha l'area di 3600 cm quadrati. calcola l'area di un rettangolo avente il perimetro uguale ai 9 ottavi di quello del quadrato e la base i 5 quarti dell' altezza

$sqrt2/(x-sqrt2)+sqrt3/(x+sqrt3)=3/(sqrt3(x-sqrt2))$
io adesso faccio la razionalizzazione dei denominatori dei tre membri dell'equazione e mi diventa così:
$(sqrt2x+2)/(x^2-2)+(sqrt3x-3)/(x^2-3)=(sqrt3x+sqrt6)/(x^2-2)$
adesso faccio il denominatore comune e moltiplico:
$sqrt2x^3-3sqrt2x+2x^2-6+sqrt3x^3-2sqrt3x-3x^2+6=sqrt3x^3-3sqrt3x+sqrt6x^2-3sqrt6$
adesso sposto tutte le $x$ a sinistra e tutti i numeri a destra, ma mi esce sbagliata. Forse ho già sbagliato qualcosa in quello che ho scritto, però non so cosa perchè io ho seguito l'esempio fatto in classe. Grazie per il vostro aiuto.

1]La retta di equazione 2x + 3y -1 =0
a) ha coefficiente angolare = a 2
b)interseca l'asse y in coordinate (0,-1)
c)e parallela alla retta di equazione 4x - 6y + radice quadrata di 5 = 0
d)e perpendicolare alla retta di equazione y= 1.5x-3
2]quali delle seguenti affermazioni è corretta?
a)ogni retta è il grafico di una funzione lineare
b)ogni funzione lineare ha come grafico una retta
c)ogni retta del piano cartesiano si puo rappresentare analiticamente mediante un'equazione del tipo ...
Determina l'equazione della retta tangente alla parabola di eq. y= -x^2+x+2 e parallela alla retta di eq. x-y+1=0. Poi calcola le coordinate del punto di tangenza.
Data la parabola di eq y= x^2 +3x+2k-1, determina per quale valore di k essa risulta tangente alla retta passante per i punti A(-1;-4) e B(1;-1).
Calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y= -2x^2+x+1 nel suo punto di ascissa nulla e verifica che la retta è parallela alla bisettrice del I e III ...
RAGA MI POTETE RISOLVERE QUESTA OSPRESSIONI ALGEBRICHE AL PIU PRESTO POSSIBILE UNA è aperta quadra 5 mezzi=/2 ab alla seconda aperta tonda 2/3 B meno 1/2b chiusa tonda piu aperta tonda 3/4 a alla seconda b alla terza piu un 1/10 a alla seconda b alla terza chiusa tonda diviso aperta tonda 17/5 a chiusa tonda chiusa quadra meno aperta tonda 1/2 ab alla terza piu 1/5ab alla terza meno7/10ab alla terza
SCUSATE MA NON RIUSCIVO A SCRIVERLA CON I NUMERI LA PRIMA DEVE VENIRE DUE TERZI AB ALLA ...

Ancora un problema di soluzione :
Esercizio n.565
Nella terza sezione elettorale di un paese di [tex]2560[/tex] abitanti, votano i [tex]\frac{3}{8}[/tex] degli abitanti.
Se dei votanti i [tex]\frac{3}{5}[/tex] sono donne, quanti sono gli uomini che votano in quella sezione? R. 384
Soluzione
Innanzitutto calcoliamo il numero degli abitanti votanti:
[tex]\frac{3}{8} \times 2560 = 960[/tex]
di questi ne calcoliamo le donne votanti:
[tex]\frac{3}{5} \times 960 = 516[/tex]
ed infine ...

ciao tutti.
ho 4 problemi da risolvere :
1) un rettangolo ha il perimetro di 444 cm . sapendo che una dimensione è il doppio dell'altra, calcolare l'area del rettangolo in cm quadrati.
2) l'alcool (ps= 0,8) costa 21 euro/litro. quanti euro al kg?.
3) una trave di sezione 8 cm x 0,9 dm e lunga 5 m viene scorciatoia di 400 mm. quanti cm cubi di trave, rimangono dopo il taglio?
4) a quale numero decimale corrisponde il numero 121 espresso nella base 3?
vi ringrazio per l'aiuto

Problema geometria 3 media
Miglior risposta
Il triangolo è rettangolo in A. La somma delle lunghezze dell'ipotenusa e del raggio della circonferenza inscritta è di 17 cm.
Determina la lunghezza del perimetro del triangolo
[Risultato 34 cm]
Un grazie a chi vorrà aiutarmi.
Breva
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Si, ho riletto il quesito del testo ed è come l'ho trascritto.
Sono giorni che ci rifletto ma non ne arrivo a capo.....
Aggiunto 22 ore 34 minuti più tardi:
Salve BIT5, sono in terza media,
l'esercizio si trova nel ...

Matematica aiuto ragazii..!!!!:(:(:(
Miglior risposta
Rappresenta il quadrilatero di vertici A(0,0) B(2,1) C(0,-5) D(-2,-6)
verifica che è un parallelogramma e calcola la misura del perimetro e dell'area.
IO VI METTO ANCHE IL RISULTATO CHE CE NEL LIBRO COSI' CONFRONTATE CON IL VOSTRO RISULTATO... GRAZIE IN ANTICIPO.. RAGAZZI VI PREGO RISOLVETE LO PRIMA POSSIBILE... PER FAVORE
ALLORA DICE..(misura perimetro=2radice quadrata di 5 + 4 radice quadrata di 10)
(misura area= 10) PROVATE CI...!!! :)
Aggiunto 17 ore 2 minuti più tardi:
si si ...
Salve a tutti,
ho un problema con una disequazione irrazionale fratta che non riesco a risolvere. La disequazione è la seguente:
$ (sqrt(x^2 - 16)+2-x)/(x^4+8x) <=0$
Il risultato è [4;5] ma a me il risultato viene diverso tant'è che nelle soluzioni non ho neanche il 4 come cifra. Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente a tutti!

Determina le equazioni del lati del triangolo di vertici A(-2,0) B(0,3) C(1,-1)
Determina inoltre la misura del perimetro e del area del triangolo.
IO VI METTO ANCHE I RISULTATI DEL LIBRO COSI' CONFRONTATE CON I VOSTRI...:)
ALLORA DICE IL LIBRO...[ equazioni lati: y= 3/2x + 3; y= -4x + 3; y= -1/3(x + 2);
POI misura perimetro= radice quadrata di 17 + radice quadrata di 13 + radice quadrata di 10 E INFINE misura area= 11/2 ]
GRAZIE IN ANTICIPO RAGAZZI...:) PROVATE CI!!!:)
Aggiunto 19 ...

Buonasera, non riesco a dimostrare questo limite utilizzando la definizione:
$ lim_(n -> +oo) (sin (1/n)) =0 $
Devo far vedere che esiste un indice n' per cui $ AA $ e
$ |sin (1/n)| < e $ : come posso verificare l'esistenza di n' ?

Salve a tutti e buon inizio d'anno,
vorrei chiedere: quando scrivo una cosa del genere:
$sqrt[|(x-3)/(x-1)]|$
che cosa voglio dire esattamente? Cioè, mi è chiaro che il numero sotto il segno di radice non può essere negativo ed allora il libro mi dice di esprimerlo con il valore assoluto; ma in pratica cosa sto dicendo? Qualcosa tipo: $(x-3)/(x-1)$ non può essere negativo? In realtà, da quanto ho capito, facendo così, privo del segno il numero, che vorrebbe dire che non è neanche ...
Aiutino??? (56979)
Miglior risposta
Nella parte di piano definita dalla parabola d eq y=-x^2 +8x-7 e dall'asse x inscrivi un trapezio isoscele ABCD con la base maggiore AB sull'asse x.
Trova le coordinate di C e D in modo ke l'area del trapezio sia 32.
Inscrivi nella parte di piano definita dalla parabola di eq y= -2x^2 +16x-24 e dall'asse x un rettangolo ke ha il perimetro uguale a 16.
Grazie 1000,ancora una volta! ;) :hi
PROBLEMA DI GEOMETRIA (56981)
Miglior risposta
MI AIUTATE A SvOLGERE IL SEGUENTE PROBLEMA?DIE
un prisma retto avente l'altezza lunga 9,2 cm ha per base un triangolo rettangolo avente l'area di 13,5 cmQUADRATI e la misura di un cateto di 4,5 cm. Calcola l'area della superficie laterale del prisma...GRAZIEEEEEEEEEE
Aggiunto 23 minuti più tardi:
TI RINGRAZIO MA SE è POSSIBILE MI PUOI METTERE TUTTE LE FORMULE OVVERO LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA PERCHè COSì NON CAPISCO NULLA....GRAZIE E SCUSAMI ANCORA
Aggiunto 25 minuti più tardi:
grazie sei ...

Ciao a tutti, io ho preso i libri di Matematica usati come faccio di solito, il problema è che dovrei avere 6 CD che accompagnano i 6 volumi, e non ne ho neanche uno, non mi sono stati venduti!
I libri che adotto sono questi: ''Corso di Matematica'', L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, ed. ETAS, Milano, 2003.
È un peccato perchè alla fine di ogni capitolo ci sono degli interessantissimi esempi fatti con Pascal, GNUplot, Cabrì, Derive, Mathematica corredati dai files relativi sui CD.
C'è qualche ...