Espressioni (57519)
mi potete aiutare a risolvere delle espressioni
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
QUESTA E LA PRIMA
[3\9+(1+2\9)+(1+1\9)]x[5\10-(1-75\100):6\9](1\90-2:34\10+6\9)+2=2,25
Aggiunto 4 ore 6 minuti più tardi:
non riesco a capire il minimo comune multlipo
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
QUESTA E LA PRIMA
[3\9+(1+2\9)+(1+1\9)]x[5\10-(1-75\100):6\9](1\90-2:34\10+6\9)+2=2,25
Aggiunto 4 ore 6 minuti più tardi:
non riesco a capire il minimo comune multlipo
Risposte
Non vedo nessuna espressione O.o
Aggiunto 57 minuti più tardi:
e dimmi cosa non riesci a fare?
Iniziamo da 1+2/9
Il minimo comune multiplo e' 9 quindi equivale a
9/9+2/9=11/9
Anche per 1+1/9 vale la stessa regola e dara' come risultato 10/9
quindi l'espressione si ridurra' a:
[3\9+11\9+10\9]x[5\10-(1-75\100):6\9](1\90-2:34\10+6\9)+2=2,25
Ora, consideriamo ancora 75/100:
numeratore e denominatore sono entrambi mutlipli di 25 (ovvero sono divisibili per 25) e pertanto dividiamo sia il num. che il den. per 25 ottenendo la frazione equivalente 3/4
Anche 34/10, dividendo N e D per 2, equivale a 17/5
Inoltre quel 6/9, dividendo N e D per 3, equivale a 2/3
E 5/10=1/2
Quindi sommiamo i valori nella quadra (che hanno gia' il medesimo minimo comune denominatore) e sostituiamo con quanto detto: l'espressione diviene
[24\9]x[1/2-(1-3/4):2/3](1\90-2:17\5+2\3)+2=2,25
Ora non riesci a continuare tu?
Aggiunto 4 ore 21 minuti più tardi:
Allora vediamo insieme il minimo comune multiplo.
Ricorda prima di tutto che per sommare o sottrarre quantita' con la frazione, devi avere lo stesso denominatore..
Per trovare il minimo comune multiplo devi:
scomporre in fattori primi i numeri (ovvero, riscriverli come moltiplicazione di numeri primi)
Cominci a dividere per 2 (se si puo') tante volte quanto puoi, poi per 3, fino a che non arrivi a un valore divisibile solo per se stesso..
Ti faccio un esempio.
Scomporre in fattori primi 12600
Dividi per 2 e ottieni 6300
Quindi 12600=6300x2
Sai che 2 e' un numero primo
( i numeri primi sono i numeri divisibili solo per 1 o per se stessi, e quindi sono 2,3,5,7,11,13,17,19 ecc ecc; 4 non e' primo, ad esempio, perche' e' divisibile per 2)
6300 lo puoi dividere ancora per 2
e fa 3150
3150 lo puoi dividere ancora per 2 e fa 1575
1575 non e' pari, non si puo' dividere per 2.
passi al numero primo successivo (3)
1575 : 3 = 525
525 : 3 = 175
175 non e' divisibile per 3
(per 2 nemmeno, se non lo era 1575 ormai nessun numero successivo lo e')
Puoi dividerlo per 5
175 : 5 = 35
35 : 5 = 7
7 e' un numero primo, hai finito la scomposizione.
Riassumiamo in una tabella, dove parto da 12600, a destra scrivo il divisore, e sotto il risultato della divisione, e cosi' via:
Possiamo dunque concludere che
Ovvero
Quando cerchiamo il minimo comune multiplo, dobbiamo:
scomporre, dunque, ogni cifra del denominatore (che per fortuna, di solito, sono piu' piccole ;) )
Poi prendere:
i fattori uguali, una sola volta, e con esponente piu' alto.
I fattori diversi, tutti.
Quindi per concluedere l'esempio, se dovessimo trovare il minimo comune multiplo, tra 12600 e 196, scomponiamo 196
Quindi
Il minimo comune multiplo tra i due e' dato dalla moltiplicazione dei fattori, presi una sola volta con esponente maggiore, ovvero:
2 (lo prendo con esponente 3, e' il piu' alto dei due)
3 (lo prendo alla seconda, in 196 non c'e)
5 (idem)
7 (lo prendo alla seconda, perche' e' l'esponente piu' alto)
Il minimo comune multiplo tra 12600 e 196 sara' dunque
Detto questo, prendiamo esempi piu' semplici...
Sommiamo ad esempio:
Prendiamo i denominatori:
2 e' un numero primo e non si scompone;
5 idem
10 = 2x5
Prendiamo ora tutti i fattori una sola volta con esponente piu' alto.
Il 2 compare in 2 e 10, l'esponente massimo e' 1 (ovvero esponente sottintenso) e quindi 2
idem per il 5
Il minimo comune multiplo e' 2x5=10
Quindi la somma diverra
Ora calcoliamo i numeratori mancanti
Il primo denominatore era 2... ora e' "diventato" 10
Quindi abbiamo moltiplicato il 2 per 5 (infatti 10 : 2 = 5 )
pertanto dobbiamo moltiplicare anche il numeratore per 5 (infatti ricordati che moltiplicando numeratore e denominatore per la stessa quantita' la frazione non altera il valore) (si chiama proprieta' invariantiva))
Quindi al numeratore avevamo 1 e ora avremo 1x5
Il secondo denominatore da 5 e' diventato 10, quindi lo abbiamo moltiplicato per 2..
Allora moltiplichiamo anche il numeratore per 2, ottendendo dunque 3x2=6
La somma diverra' ora
E quindi sommiamo i numeratori (il denominatore rimane com'e', ovviamente.. Se prendi 1/4 di torta e poi un altro 1/4 ne hai presi 2/4)
Quindi avremo
Che potremo semplificare, in quanto sia 12 che 10 sono divisibili per 2, e quindi dividiamo numeratore e denominatore per la stessa quantita' ottenendo
Se sotto un valore non c'e' alcun denominatore e' sottointeso 1
Quindi ad esempio
Pertanto nell'esempio del tuo esercizio:
Prendiamo tutti i fattori una sola volta con esponente maggiore
Quindi siccome il primo denominatore da 1 e' diventato 9 (abbiamo moltiplicato per 9) anche il numeratore dovra' essere moltiplicato per 9
E quindi
Meglio di cosi' non so come fare ;)
Aggiunto 57 minuti più tardi:
e dimmi cosa non riesci a fare?
Iniziamo da 1+2/9
Il minimo comune multiplo e' 9 quindi equivale a
9/9+2/9=11/9
Anche per 1+1/9 vale la stessa regola e dara' come risultato 10/9
quindi l'espressione si ridurra' a:
[3\9+11\9+10\9]x[5\10-(1-75\100):6\9](1\90-2:34\10+6\9)+2=2,25
Ora, consideriamo ancora 75/100:
numeratore e denominatore sono entrambi mutlipli di 25 (ovvero sono divisibili per 25) e pertanto dividiamo sia il num. che il den. per 25 ottenendo la frazione equivalente 3/4
Anche 34/10, dividendo N e D per 2, equivale a 17/5
Inoltre quel 6/9, dividendo N e D per 3, equivale a 2/3
E 5/10=1/2
Quindi sommiamo i valori nella quadra (che hanno gia' il medesimo minimo comune denominatore) e sostituiamo con quanto detto: l'espressione diviene
[24\9]x[1/2-(1-3/4):2/3](1\90-2:17\5+2\3)+2=2,25
Ora non riesci a continuare tu?
Aggiunto 4 ore 21 minuti più tardi:
Allora vediamo insieme il minimo comune multiplo.
Ricorda prima di tutto che per sommare o sottrarre quantita' con la frazione, devi avere lo stesso denominatore..
Per trovare il minimo comune multiplo devi:
scomporre in fattori primi i numeri (ovvero, riscriverli come moltiplicazione di numeri primi)
Cominci a dividere per 2 (se si puo') tante volte quanto puoi, poi per 3, fino a che non arrivi a un valore divisibile solo per se stesso..
Ti faccio un esempio.
Scomporre in fattori primi 12600
Dividi per 2 e ottieni 6300
Quindi 12600=6300x2
Sai che 2 e' un numero primo
( i numeri primi sono i numeri divisibili solo per 1 o per se stessi, e quindi sono 2,3,5,7,11,13,17,19 ecc ecc; 4 non e' primo, ad esempio, perche' e' divisibile per 2)
6300 lo puoi dividere ancora per 2
e fa 3150
3150 lo puoi dividere ancora per 2 e fa 1575
1575 non e' pari, non si puo' dividere per 2.
passi al numero primo successivo (3)
1575 : 3 = 525
525 : 3 = 175
175 non e' divisibile per 3
(per 2 nemmeno, se non lo era 1575 ormai nessun numero successivo lo e')
Puoi dividerlo per 5
175 : 5 = 35
35 : 5 = 7
7 e' un numero primo, hai finito la scomposizione.
Riassumiamo in una tabella, dove parto da 12600, a destra scrivo il divisore, e sotto il risultato della divisione, e cosi' via:
[math] \begin{array}{c|c}
12600 & 2 \\
6300 & 2 \\
3150 & 2 \\
1575 & 3 \\
525 & 3 \\
175 & 5 \\
35 & 5 \\
7 & 7 \\
1
\end{array} [/math]
12600 & 2 \\
6300 & 2 \\
3150 & 2 \\
1575 & 3 \\
525 & 3 \\
175 & 5 \\
35 & 5 \\
7 & 7 \\
1
\end{array} [/math]
Possiamo dunque concludere che
[math] 12600 = 2 \cdot 2 \cdot 2 \cdot 3 \cdot 3 \cdot 5 \cdot 5 \cdot 7 [/math]
Ovvero
[math] 12600=2^3 \cdot 3^2 \cdot 5^2 \cdot 7 [/math]
Quando cerchiamo il minimo comune multiplo, dobbiamo:
scomporre, dunque, ogni cifra del denominatore (che per fortuna, di solito, sono piu' piccole ;) )
Poi prendere:
i fattori uguali, una sola volta, e con esponente piu' alto.
I fattori diversi, tutti.
Quindi per concluedere l'esempio, se dovessimo trovare il minimo comune multiplo, tra 12600 e 196, scomponiamo 196
[math] \begin{array}{c|c}
196 & 2 \\
98 & 2 \\
49 & 7 \\
7 & 7 \\
1
\end{array} [/math]
196 & 2 \\
98 & 2 \\
49 & 7 \\
7 & 7 \\
1
\end{array} [/math]
Quindi
[math] 196 = 2^2 \cdot 7^2 [/math]
Il minimo comune multiplo tra i due e' dato dalla moltiplicazione dei fattori, presi una sola volta con esponente maggiore, ovvero:
2 (lo prendo con esponente 3, e' il piu' alto dei due)
3 (lo prendo alla seconda, in 196 non c'e)
5 (idem)
7 (lo prendo alla seconda, perche' e' l'esponente piu' alto)
Il minimo comune multiplo tra 12600 e 196 sara' dunque
[math] mcm \(196,12600 \) = 2^3 \cdot 3^2 \cdot 5^2 \cdot 7^2 = 88200 [/math]
Detto questo, prendiamo esempi piu' semplici...
Sommiamo ad esempio:
[math] \frac12 + \frac35 + \frac{1}{10} [/math]
Prendiamo i denominatori:
2 e' un numero primo e non si scompone;
5 idem
10 = 2x5
Prendiamo ora tutti i fattori una sola volta con esponente piu' alto.
Il 2 compare in 2 e 10, l'esponente massimo e' 1 (ovvero esponente sottintenso) e quindi 2
idem per il 5
Il minimo comune multiplo e' 2x5=10
Quindi la somma diverra
[math] \frac{}{10} + \frac{}{10} + \frac{1}{10} [/math]
Ora calcoliamo i numeratori mancanti
Il primo denominatore era 2... ora e' "diventato" 10
Quindi abbiamo moltiplicato il 2 per 5 (infatti 10 : 2 = 5 )
pertanto dobbiamo moltiplicare anche il numeratore per 5 (infatti ricordati che moltiplicando numeratore e denominatore per la stessa quantita' la frazione non altera il valore) (si chiama proprieta' invariantiva))
Quindi al numeratore avevamo 1 e ora avremo 1x5
Il secondo denominatore da 5 e' diventato 10, quindi lo abbiamo moltiplicato per 2..
Allora moltiplichiamo anche il numeratore per 2, ottendendo dunque 3x2=6
La somma diverra' ora
[math] \frac{5}{10} + \frac{6}{10} + \frac{1}{10} [/math]
E quindi sommiamo i numeratori (il denominatore rimane com'e', ovviamente.. Se prendi 1/4 di torta e poi un altro 1/4 ne hai presi 2/4)
Quindi avremo
[math] \frac{12}{10} [/math]
come risultatoChe potremo semplificare, in quanto sia 12 che 10 sono divisibili per 2, e quindi dividiamo numeratore e denominatore per la stessa quantita' ottenendo
[math] \frac{12 : 2}{10 : 2 } = \frac65 [/math]
Se sotto un valore non c'e' alcun denominatore e' sottointeso 1
Quindi ad esempio
[math] 3 = \frac{3}{1} [/math]
Pertanto nell'esempio del tuo esercizio:
[math] 1 + \frac29 = \frac{1}{1} + \frac{2}{9} [/math]
[math] 9=3^2[/math]
[math] 1=1[/math]
Prendiamo tutti i fattori una sola volta con esponente maggiore
[math] mcm \( 1 , 9 \) = 1 \cdot 3^2=9 [/math]
Quindi siccome il primo denominatore da 1 e' diventato 9 (abbiamo moltiplicato per 9) anche il numeratore dovra' essere moltiplicato per 9
E quindi
[math] \frac99 + \frac19 = \frac{10}{9} [/math]
Meglio di cosi' non so come fare ;)