Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, durante un'applicazione riguardo alle derivate parziali in cui dovevo trovare i punti di min/max, mi sono imbattuto nel seguente sistemuccio dopo aver calcolato le derivate parziali.
Ciò che mi interessa non è tanto la soluzione quanto piuttosto capire il procedimento.
200x - 10y -100 = 0
60y^2-10x-10 = 0
Il problema qual è ? Che sono un asino.
Personalmente conosco solo 3 metodi per risolvere un sistema, e ho sempre ignorato qualsiasi altro metodo :
1) Matrici e ...

io mi ci perdo dentro queste equazioni...
$sen(2x -5/3 pi) = cos(3x -pi/5)$
$sen2x cos-5/3 pi -cos2x sen-5/3 pi = cos(3x - pi/5)$
$1/2 sen 2x -sqrt(3/2) cos2x = cos(3x -pi/5)$
$1/2[2cos(pi/2 -2x) * cosx] -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x -pi/5)$
$cos(pi/2 - 2x) * cosx -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x - pi/5)$
$1/2[cos(pi/2 -x) + cos(pi/2 - 3x)] -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x -pi/5)$
$1/2cos(pi/2 -x) + 1/2cos(pi/2 - 3x) -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x -pi/5)$
e ancora non ho concluso niente, a parte che non so più come finirla, mi sono bloccato

Sono dati due segmenti consecutivi $AB$ e $AC$; da un punto $P$ del loro piano si conduca la retta parallela alla retta $BC$. Tale parallela incontra le rette dei segmenti $AB$ e $AC$ rispettivamente nei punti $D$ ed $E$. Dimostrare che $AD$ e $AE$ sono proporzionali ai segmenti dati $AB$ e $AC$. Dimostrare inoltre che si ha la ...

Ancora una volta mi fermo dinanzi il dubbio amletico del calcolo logico:
Esercizio n.23
Un viale è composto da 82 piante fra tigli, pini e querce. I tigli sono 52 più dei pini, che sono 12 in più delle querce. Quante quercce, pini e tigli ci sono?
[R. 2, 14, 66]
Soluzione
Ho fatto dei grafici:
N(t) -------------------|-----------
N(p) ------------------|------
N(q) ------------------|
Da questo grafico possiamo notare che se sottraiamo la somma di 52 e 12 otteniamo il triplo del ...
Il procedimento l'ho capito, ma non riesco a fare gli esercizi cone le parentesi di mezzo.
Tipo questo:
(a-1)(a-2)(a-3)-3(a-1)(a-2)+(a-1)(a-2)2a+(a-1)(a-2)
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? grazie :)
Il procedimento l'ho capito, ma non riesco a fare gli esercizi cone le parentesi di mezzo.
Tipo questo:
(a-1)(a-2)(a-3)-3(a-1)(a-2)+(a-1)(a-2)2a+(a-1)(a-2)
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? grazie :)
buonpomeriggio a tutti,mi potreste aiutare con questo problema:
Ad un pallone sferico di raggio R=40 cm,riempito di elio con densità ρE=0,18 kgm^-3,è legato un filo uniforme di massa totale M=0,5 kg e lunghezza L.All’equilibrio,trascurando la massa dell’involucro del pallone ed assumendo che la densità dell’aria sia ρA=1,3 kgm^-3,la parte di corda sollevata da terra ha lunghezza h:…….?
grazie mille in anticipo :)
Aggiunto 8 ore 42 minuti più tardi:
ciao...scusami...non è che potresti ...

Avrei un dubbio su questa disequazione: $ 1/(x+1) > 4/(|x|-1) $
Allora io ho svolto le condizioni d'esistenza e il dominio mi risulta essere ]1;+∞[
Ora per svolgere la disequazione devo portare al primo membro la frazione che sta al secondo membro, sommarle in modo da ottenere un'unica frazione e poi studiare nominatore e denominatore oppure posso semplicemente eliminare i denominatori moltiplicandoli da entrambe le parti? :/
Grazie mille in anticipo

Calcola le equazioni delle rette tangenti alla parabola di equazione [math]y=-x^2+2x+4[/math], condotte dal punto [math]P(\frac{1}{2},7)[/math]
Come lo risolvo?
io ho provato così
[math]mx+7=x^2+2x+4[/math]
[math]-mx-7+x^2-2x-4=0[/math]
[math]-mx+x^2-2x-13=0[/math]
[math]x^2-x*(m+2)-13=0[/math]
[math]\Delta=b^2-4ac[/math]
[math]\Delta=-(m+2)^2-4*13[/math]
[math]\Delta=-(m+2)^2+52[/math]
pongo [math]\Delta=0[/math]affinche le rette siano tangenti
[math](m+2)^2=-52[/math]
ed ora?
[( - 21\16 a2b2) :(21\4 ab)]3 + 1\8 ab x 1\2 a2 b2 - (+ 1\4 ab)4 : (-1\2 ab)3 x (-ab)2
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Scusate..allora è csì:
[( - 21\16 a2b2) : ( -21\4 ab)]3 + 1\8 ab x 1\2 a2 b2 - (+ 1\4 ab)4 : (-1\2 ab)3 x (-ab)2
Aggiunto 29 minuti più tardi:
Tutta la matematica di qst mondo xD...
Xfavore fammi quell'espressioneeee..Anzi..mi serve 1 tema xfavore!
e Dovrei scrivere cos'è x me la favola..
Ki me la raccontava e poi boh..mettici qlcs di tuo xfavore è urgente!

secondo voi qui' 30/3+25+5-(40:20/5)+(2x5/5)= c'e' piu di una soluzione? 32 o ?? oppure e' sbagliata la sintassi? grazie
[(-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3 )]3 : [(-5/2 x2 y3)2]4
Aggiunto 1 minuti più tardi:
[(-5/8 xy2 z) (-16/5 x2 yz2 )]2 + [(-8/9 x5 y4 z4):(-2/9 x2 yz)]2
Aggiunto 4 minuti più tardi:
1) [(-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3 )]3 : [(-5/2 x2 y3)2]4
RISULTATO= -5/2 X2 Y3
*La sbarra è la frazione...
*dp la parentesi quadra è sn alla seconda ecc..
2) [(-5/8 xy2 z) (-16/5 x2 yz2 )]2 + [(-8/9 x5 y4 z4) -2/9 x2 yz)]2
RISULATO= 20 X6 Y6 Z6
3)[( --3 x2 yz (-5/9 x2 y2 z)]3 : [( -x2 ...

Si tratta di matemitica.. x fav0o0re HELP!
Miglior risposta
Qlk mi sa dire cm si risolve la frazione (1/3)-3? - 3 sta cm esponente.. grz in anticipo..!
Esercizio costante elastica
Miglior risposta
ciao a tutti e buon pomeriggio,potreste aiutarmi con questo problema:
E’data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1,15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2,5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico 0,5 fino ad arrivare nel punto C(BC=d=1,5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di ...
quali sono i parametri per identificare una forza???
Data la circonferenza di eqauzione $x^2+y^2-2x=0$, siano O ed A i suoi punti di ordianta nulla e sia M il punto di coordianta non nulle in cui la curva è tagliata dalla bisettrice del primo quadrante. Indicati, con P un punto dell'arco AM e con Q il punto dell'arco OM tale che sia $MOQ= MOP$, calcolare il limite del rapporto tra l'area del triangolo OMQ e quella del triangolo OMP al tendere di P (e quindi di Q) ad M.
Tra parentesi poi c'è scritto che se $y=mx$, con ...

Ragà mi aiutate con questo limite?
$ lim_(x -> 0) (log_3 (1+4x)) / arcsinx = lim_(x -> 0) (log_3 (1+4x)) / (4x)*4*x/arcsinx = (log_3e)/4 $
Questo è come l'ho svolto io. Ma il risultato sul libro è $ 4/ln3 $ ovvero dovrebbe essere l'inverso del mio risultato. Mi sapere dire il perchè?
Disegnato il grafico della parabola di equazione $y=1/4x^2-x$, si conduca una retta parallela alla tangente alla curva nell'origine O e siano A e B, C, rispettivamente i punti in cui tale retta incontra la parabola (con ascissa di B < ascissa di A) e l'asse delle x. Calcolare il limite del rapporto $(AC)/(BC)$ al tendere di C ad O.
facendo un po' di calcoli sono arrivato al rapporto $sqrt(((2sqrt(n)-n)^2+(n-2sqrt(n)^2))/((n+2sqrt(n))^2+(2sqrt(n)+n)^2))$ E' GIUSTO?
con n termine noto della retta parallela alla tangente.
Come può ...

Salve io ho un problema con le derivate seconde nel senso che ogni volta mi vengono numeri stratosferici! per esmpio sto svolgendo questa:
la cui derivata prima mi viene
4(2-x^2)
________
(2+x^2)^2
(tra l'altro giusta , l'ho controllata)
solo che facendo la derivata seconda mi vengono numeri stratiosferici qualcuno potrebbe svlgerla con il procedimento? come devo gestire il denominatore con l'esponente devo rislverla , oppure devo lasciare l'elevato 2?
grazie in anticipo

Chi mi aiuta a calcolare la derivata della funzione : $x^2-(6x^2+7x-3)/(2x+3)$ basta che mi postate un paio di passaggi tanto per capire in che modo semplificate