Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
john1171
Ciao a tutti, non mi è chiara una questione, volevo sapere se è sensato calcolare la continuità per punti esterni all'insieme di definizione..mentre se non sbaglio è lecito farlo per punti in cui cambia la legge di formazione.
7
8 gen 2011, 09:35

love4emo
i grafici cartesiani come si risolvono?
1
8 gen 2011, 11:46

amaroby
come si svolgono le frazioni con le espressioni? io non vado d'accordo con la matematica!!ma la mia professoressa ci ha dato na decina di espressioni con le frazioni e numeri con le virgole;ve ne faccio vedere una: (3-0,52(il 2 periodico)+0,6(6 periodico))x11,25-0,5:0,916(il6 è periodico)x7,3(il 3 periodico! 2 secondo me è la cos + difficile del mondo!!!!!!!!!!!! :cry :cry :cry
1
8 gen 2011, 10:24

marcus1121
Dato il sistema: $(b - a)x + (a + b)y = 4ab$ $(x + y)/(a - b) + (y - x)/(a + b) = 2 + 4ab/(a^2 - b^2)$ ho provato ad analizzarlo senza risolverlo. Riducendo in forma normale la seconda equazione ottengo: $bx + ay = a^2 + 2ab - b^2$ Proseguo calcolando il determinante: $(b - a)2b - (a + b)2a = 0 -> a = - b(sqrt2 + 1) vv a = b(sqrt2 - 1)$ Il sistema dovrebbe essere impossibile oppure indeterminato. Verifico anche: $4ab(2b) - (a + b)2(a^2 + 2ab - b^2) = 0 -> a = b vv (a = - b(sqrt3 + 2) vv a = b(sqrt3 - 2))$ Infine: $(b - a)2(a^2 + 2ab - b^2) - 2a(4ab) = 0 -> a = $ (viene fuori un numero diverso da tutti gli altri) Il sistema dovrebbe risultare dunque impossibile oppure ...
4
6 gen 2011, 19:11

Ciardo
Scusate non riesco a fare questi due esercizietti, spero possiate aiutarmi. LOGdi base2 LOG base 3 argomento x + 4 > 0. In pratica sarebbe un logaritmo IN un logaritmo. COme faccio? e ancora log al quadrato base 10 (sottintesa) argomento x < 2 / log base 10 (sottintesa) argomento x + 1. Il +1 è staccato e non fa parte dell'argomento. Parlando della seconda, sostituendo il log con un'incognita (y) mi esce y^3 più y^2 - 2 < 0 che posso scomporre in trinomio con delta negativo. ...
1
7 gen 2011, 18:20

nicola1008
ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per risorvere questa espressione con tutti i passaggi, vi prego aiutatemi!!! L'ESPRESSIONE E' ALLEGATA PERCHE' A SCRIVERLA QUI NON USCIVA BENE L'espressione richiesta dall'utente è la seguente: [math](5^{-3})^2 \cdot (-25)^{-2} : (\frac{1}{5})^{-3}]^{-2} : [( 1-\frac{4}{5})^{-4}]^{-7} =[/math] Aggiunto 20 minuti più tardi:
1
7 gen 2011, 16:32

marcus1121
Data l'equazione: $(x+y-b)/(2(x-y))=a/(5b)<br /> <br /> Sul libro c'è scritto che l'equazione perde significato per $b=0$<br /> <br /> Non perde pure significato se $x=y$ Grazie per la collaborazione.
4
7 gen 2011, 19:01

ffennel
In una semplificazione, ho: $root(8)[(2^4x^2y^8)/(3x+2)^2]$ Io avrei fatto: $root(4)[(2^2|x|y^4)/(3|x|+2)]$ poi semplificando le $|x| -> root(4)[(2^2y^4)/(3+2)]$. Invece il libro riporta come soluzione: $root(4)[(4y^4)*|(x)/(3x+2)|]$ Come mai non ha semplificato le $|x|$?
3
7 gen 2011, 19:03

SLAO941
Io ho questa disequazione ho provato a risolverla ma mi esce un risultato diverso da quello che mi dà il libro qualcuno cortesemente potrebbe darmi una soluzione passo per passo della disequazione .... gliene sarei molto grato. non sapendo come trascrivervela vi posto il link della foto che ho caricato sul sito megaupload. http://www.megaupload.com/?d=ET363Q6V Grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi.
9
7 gen 2011, 19:06

Tia9
Perchè la funzione composta >> (1) g o f $ f(x)= e^{x+2} $ e $ g(t)= logt $ da come risultato $ x+2 $ mentre la funzione composta >> (2) g o f $ f(x)= logx $ e $ g(t)= e^(t+1) $ >>>> da come risultato $ xe $ Non si dovrebbero risolvere ugualmente? cioè: $ x+2 $ (la prima funzione) , $ x+1 $ (la seconda funzione) oppure : $ xe^2 $ (la prima funzione) , $ xe $ (la seconda funzione) ???
1
7 gen 2011, 18:41

latinodebo
un cubetto di alluminio viene usato per costruire un dado da incastro. la lunghezza del lato del dado è (3.05 +- 0,05)cm. la densità dell'alluminio vale( 2960 +- 60)kg/m al cubo. CALCOLA IL VALORE DELLA MASSA DEL DADO CALCOLA LA SUA INCERTEZZA. ESPRIMI CORRETTAMENTE IL RISULTATO OTTENUTO. grazie
1
7 gen 2011, 16:21

jaksoniana
aiuto! devo risolvere delle espressioni con le potenze a scuola entro il 10 di gennaio. come devo fare? aiutatemi a risolverle!
3
7 gen 2011, 14:11

gabril94
ciao a tutti, potreste aiutarmi non riesco a fare questo problema: A)Nel primo quadrante costruisci i due triangoli aventi per ipotenusa il segmento AO di estremi A(10;0) e O(0;0) e aventi area 24. Sia B il terzo vertice del del triangolo rettangolo avente ascissa minore. B)Disegna le semicirconferenze aventi per diametro i lati AB, AO e BO ed esterne al triangolo, calcola la somma delle aree dei semicerchi costruiti sui cateti e dimostra che è uguale alla superficie del semicerchio ...
1
7 gen 2011, 16:36

Ripano Eupilino
Come si fa ad ottenere la velocità della luce partendo dalle equazioni di Maxwell e procedento mediante passaggi matematici? Aggiunto 5 ore 17 minuti più tardi: Cerco la dimostrazione del perché si arriva a dire che c={1} over {sqrt{%epsilon %mu} } cioè come si giunge alla dimostrazione della formula allegata
1
7 gen 2011, 16:00

Gigi181
Data l'ellisse $ x^2/4+y^2/9=1 $ e la retta $3x+2y-6=0$ mi chiede di trovare i punti di intersezione e l'ho fatto... mi esce A(2;0) e B(0;3) Mi dice di considerare un punto P sull'arco AB e di calcolare $ lim_(P -> A) PK//PH $ dove PK è la distanza di P dalla retta data e PH è la distanza dalla tangente all'ellisse in A.... Come devo risolverlo??
9
30 dic 2010, 17:19

ettore85
$ sqrt( (x)^(2) - (b)^(2) ) xx (a // (x)^(2)) + sqrt( (x)^(2) - (a)^(2) ) xx (b // (x)^(2))-c=0 $ Premessa: Cari moderatori, non posso modificare e cancellare le copie di questo messaggio se li bloccate. Chissa se la mia povera equazione verra lasciata crepare o verrà soccorsa da qualcuno? Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente aiuto nella risoluzione , di questa equazione (l'unica variabile è x, gli altri sono valori noti). Questa formula è uscita fuori dalla necessità di voler ricavare il valore massimo di una sinusoide conoscendo solo due valori di ampiezza ('a' e ...
6
6 gen 2011, 10:07

gabril94
Ciao non riesco a capire questo esercizio: potreste aiutarmi? Fra tutte le rette passanti per il punto A(2;3), trova la retta r passante per il punto P(10;7). A) Determina l'equazione della retta s passante per A simmetrica di r rispetto alla retta y-3=0. C) Siano B e C(yb>yc) le intersezioni di r e s con la retta x-6=0. D)Individua il quarto vertice D in modo che il quadrilatero ABCD sia un rombo e calcolane area e perimetro. soprattutto il punto A, dopo che ho trovato la retta ...
2
7 gen 2011, 14:55

gabril94
Ciao non riesco a capire questo esercizio: potreste aiutarmi? Fra tutte le rette passanti per il punto A(2;3), trova la retta r passante per il punto P(10;7). A) Determina l'equazione della retta s passante per A simmetrica di r rispetto alla retta y-3=0. C) Siano B e C(yb>yc) le intersezioni di r e s con la retta x-6=0. D)Individua il quarto vertice D in modo che il quadrilatero ABCD sia un rombo e calcolane area e perimetro. Grazie e ciao.
5
6 gen 2011, 20:21


Nidaem
$(1-sqrt5)/(sqrt5-x)=(x^2+sqrt5)/(x^2-sqrt5x)+(1-x)/x$ C.E. $x!=sqrt5$ $x!=0$ adesso raccolgo la $x$ al denominatore del secondo membro. Poi faccio la razionalizzazione dei denominatori. Dopo faccio il denominatore comune che è $x(x^2-5)$, poi faccio i calcoli, sposto le $x$ a sinistra e i numeri a destra e mi diventa così: $-sqrt5x-x^2+5x+sqrt5x^2-x^3-sqrt5x^2-sqrt5x-x^2+x^3-5x=5-5$ $-2sqrt5x-2x^2=0$ $-2x(sqrt5+x)=0$ $x=0/(2(sqrt5+x))$ $x=0$ è impossibile perchè c'è la C.E. ...
1
7 gen 2011, 15:07