Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duepiudueugualecinque
$sen3x = cos2x$ $cos(pi/2 - 3x) = cos(2pi - 2x)$ $pi/2 - 3x = 2pi -2x +2k pi$ V $pi/2 - 3x = 2x -2pi + 2k pi$ $-x = -pi/2 +2pi + 2k pi$ V $-5x = -pi/2 -2pi +2k pi$ $-x = 3/2 pi + 2k pi$ V $-5x = -5/2 pi + 2k pi$ $x = -3/2 pi -2k pi$ V $x = pi/2 - 2k pi/5$ il risultato dovrebbe essere: $x = pi/10 +2/5 k pi$ V $x = pi/2 + 2kpi$ secondo me l'errore l'ho fatto nel trasformare il seno in coseno forse non dovevo trasformarlo, ho provato a trasformare invece il coseno in ...

Time
Scrive l'equazione della parabola che passa per il punto A(-1,1) e interseca l'asse x nei punti di ascossa -3 e 0 A(-1,1) B(-3,0) C(0,0) metto a sistema [math]<br /> \left\{<br /> \begin{array}{c} <br /> y{a}=a*(x{a})^2+b*x{a}+c\\<br /> y{b}=a*(x{b})^2+b*x{b}+c\\<br /> y{c}=a*(x{c})^2+b*x{c}+c<br /> \end{array} \right.<br /> [/math] è giusto il procedimento?
1
12 gen 2011, 16:23

black691
avrei due problemi da risolvere ma ho un po di dubbi.... 1° La differenzatra le misure di due angoli complementari è 10°. Qiul'è l'ampiezza di ciascuno ?? 2° Due angoli consecutivi misurano rispettivamente 30° e 90°. Qual'è l'ampiezza dell'angolo formato dalle loro bisettrici? Se costruisci il multiplo di tale angolo secondo il numero 3, che tipo di angolo ottieni? se riuscite entro domani.....grazieee
7
10 gen 2011, 17:50

capicikella
Potrei avere aiuto sui compiti di matematica?
3
11 gen 2011, 18:24

el bissari hajar
please anzi aiutoooooooooooo le formule del cubo


macina18
Credo che il testo di questo problema possa avere un errore. Ecco il testo : Ivana e Matteo hanno in tutto 160 figurine.Giocando nella prima partita Ivana ne perde 16 e nella seconda ne vince la metà di quelle che possiede Matteo.A questo punto Matteo ha 14 figurine più di Ivana.Quante ne avevano all'inizio del gioco? Il risultato che dà il libro è 68;92 cosa ne pensate?
4
9 gen 2011, 14:54

mar96
il segmento AB ha come estremo il punto A(-3;4). il punto medio di AB è M(1;1). determina:a)le coordinate di B; b)l'equazione della retta AB c)l'equazione dell'asse del segmento AB
1
11 gen 2011, 18:05

duepiudueugualecinque
emmm...ho un dubbio: $2^(2x+5) + 2*3^(x+2) = 3^(x+3) + 2^(2x+4)$ $2*2^(2x+4) + 2*3^(x+2) = 3*3^(x+2) + 2^(2x+4)$ $2^(2x+4) = t$ $3^(x+2) = c$ $2t +2c = 3c + t$ $t = c$ $2^(2x+4) = 3^(x+2)$ ORA NON RICORDO si scrive: $2x + 4 = x+2$ oppure $ x^2 +4 = x+ 2$ ? (non so nemmeno se ho fatto giusto...però quella cosa in particolare sono SICURO che non me la ricordo )

galbana
C'è qualcuno che mi spiega come si svolge questo problema? Grazie Scrivi l'equazione della retta r parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e della retta s ad essa perpendicolare in modo che passino entrambe per il punto P(3,4). I punti di intersezione di tali rette con gli assi cartesiani individuano un quadrilatero concavo; calcola l'area di tale quadrilatero. [mod="Raptorista"]Reso leggibile.[/mod]
4
11 gen 2011, 20:16

crogiuolo
http://img203.imageshack.us/img203/7236/63614623.png
1
11 gen 2011, 17:44

angelaaa
Scrivi qui la tua domanda mi potete risolvere un'equazione
1
11 gen 2011, 21:00

pikkola91
Salve a tutti !!! Non riesco a risolvere questo limite: lim $ (sqrt(x*sinx))/x $ $x->0$ ho provato a fare un cambiamento di variabile ossia $ x= (1/y) $ ma questo non mi porta a niente! Grazie in anticipo:)
5
11 gen 2011, 19:39

driver_458
data una semicirconferenza di diametro ab, si traccia la tangente t parallela ad ab e si indichi con c il punto di contatto. Considerato un punto D dell'arco $BC$ e denotato conE il punto che t ha in comune con la semiretta AD, calcolare il limite del rapporto $(CD+DE)/(CE)$ al tendere di D a C. So calcolare la corda CD con il teorema della corda, ma considerando il triangolo CDE come faccio a calcolare CE e DE. Va bene porre come incognite i due angoli $BAD=alpha$ e ...
1
11 gen 2011, 19:45

duepiudueugualecinque
Ciao a tutti. Sto facendo le equazioni goniometriche, ma non ho capito una cosa: avendo il seno di un angolo qualsiasi come mi ricavo l'angolo? Stessa cosa per il coseno e tangente ecc... Va bene per quelli da sapere a memoria tipo $( 0 , pi/2, pi$ , ecc... ecc...) ma per il seno o coseno o quello che è di un angolo qualsiasi? Stessa cosa, se ho un angolo qualsiasi come mi ricavo seno e coseno ecc? Con la calcolatrice viene 0,... oppure -0,.... perchè mi fa il calcolo direttamente e con ...

pannaefragola
Devo fare 2 espressioni comoplicatissime ecco (13/19 - 7/12) + [-2 : (-3)elevato 2 -(2/3 + 5/12 - 7/6): (1/3 - 1/12 + 5/4) eleva 3]x (-3/4)elevat 2 il risultato dovrebbe essere +3/4 Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi: Non mi risulta >.
1
11 gen 2011, 18:43

duepiudueugualecinque
dove sbaglio? $sin(3x - pi/4) = sin x$ io faccio così : siccome $sin (pi - alpha) = sin alpha$ → $sin(pi - x) = sin x$ $sin(3x - pi/4) = sin(pi - x)$ $3x - pi/4 = pi - x +2k pi$ V $3x - pi/4 = 0 + x + 2k pi$ $ 4x = 5/4 pi + 2k pi$ V $2x = pi/4 + 2k pi$ $x = 5/16 pi + k pi/2$ V $ x = pi/8 + k pi$ ma i risultati dovrebbero essere: $x = 5/6 pi + k pi/2$ perchè? che sbaglio?

driver_458
In una semicirconferenza di diametro AB è condotta la corda AC in modo che sia $BAC=pi/6 $ ; considerato un punto P dell'arco AC e condotta da C la tangente alla curva, siano H ed I le proiezioni ortogonali di P su AC e sulla t, rispettivamente. Calcolare il limite del rapporto $(CI)/(PH)$ al tendere di P a C. Sono riuscito a trovare subito PH ma non so come arrivare a CI.
3
10 gen 2011, 22:42

giulia pilla
come posso risolvere le espressioni con i numeri dcimali mi aiutate a risolvere delle espressioni
2
10 gen 2011, 19:44

marcus1121
Ho provato a risolvere il sistema così: $(b - a)x + (a + b)y = 4ab$ $(x + y)/(a - b) + (y - x)/(a + b) = 2 + 4ab/(a^2 - b^2)$ $C.E.$ della seconda equazione $a != b ^^ a != -b$ Risolvo la prima equazione rispetto ad $x$: $(b - a)x + (a + b)y = 4ab -> x = (y(a + b) - 4ab)/(a - b)$ Risolvo la seconda equazione rispetto ad $x$: $(x + y)/(a - b) + (y - x)/(a + b) = 2 + 4ab/(a^2 - b^2) -> - (ay - a^2 - 2ab + b^2)/b$ $(y(a + b) - 4ab)/(a - b) = - (ay - a^2 - 2ab + b^2)/b$ $C.E.:a != b ^^ b != 0$ Dopo alcuni passaggi arrivo a: $y(a^2 + b^2) = (a + b)(a^2 + b^2) -> y = a + b vv a^2 + b^2 = 0$ Ma per le $C.E.:a != b ^^ a != -b$ $a^2 + b^2 != 0$ Altrimenti il sistema sarebbe ...
2
11 gen 2011, 11:32