Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
esercizi dipendenza lineare

Aiuto radice quadrata!
Miglior risposta
salve a tutti!
ho molti compiti di mate e mi chiedevo se qualcuno mi potesse aiutare, mi servirebbe un aiutino con le radici quadrate di certe frazioni del tipo radice di 49/25= 7/5 (non so scrivere le frazioni sulla tastiera quindi metto la barra, il primo numero è il nominatore e il secondo il denominatore)
ecco le frazioni:
625/64
961/100
2025/1089
784/81
441/100
vi prego aiutatemi! :cry :cry :cry :thx :thx :thx :thx :angel :angel :angel ...

Aiuto !!! chiedo aiuto per poter passare l'orale di matematica, e l'unica speranza è presentarmi con la soluzione dei due esercizi che non sono riuscita a fare durante lo scritto....grazie grazie grazie. Questi sono i due esercizi:
1) Dato l’insieme A={0,1,2,3,4} e la relazione R
R={(0,0), (1,2),(1,4),(2,2),(3,4),(1,1),(2,1)(4,0),(3,3),(4,2),(4,1),(4,4),(3,0),(0,4)}
Stabilire se:
- R è riflessiva
- R è antisimmetrica
- R è simmetrica
- R è transitiva
2) Dati gli insiemi ...
1 problema :
la somma di 2 angoli alla circonferenza misura 128° e uno è 5/11 dell'altro. calcola le ampiezze dei corrispondenti angoli al centro (risultati 56° e 168°)
mi fate lo svolgo e i dati perfavore
2 problema
la dofferenza di 2 angoli al centro misura 118° e la loro somma è di 258°. determina le ampiezze dei corrispondenti angoli alla circonferenza. (risultati 35° e 94°) sempre svolgo e dati
3 problema
la differenza di due angoli al centro misura 42° e uno di essi è 5/3 ...
ciao c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare a fare queste espressioni? in matematica sono un disastro!!
comunque una è questa...
x al quadrato (x+y-1)-x(x-y)-y(x al quadrato-2)-xy
misura del volume di un corpo solido di forma regolare utilizzando via diretta e indiretta

Problema sui trapezi
Miglior risposta
Ciao a tutti,vorrei un aiuto con questo problema che non mi torna :)
Il testo dice:
Un trapezio iscoscele ha il perimetro di 127 cm e la base maggiore di 35 cm. Se la base minore è la metà della maggiore,quanto misurano i lati obliqui?
Grazie a tutti in anticipo :)
Grazieeeeeeeeeeeee a tutte 3 :)
(ho votato anchio BIT5 in quanto è stato il primo) :P

Ciao! Per cortesia potete spiegarmi:
1)Le cifre significative; perchè si usano? come le ricavo? grazie!
2)Il sistema internazionale; allora questi sono i prefissi del Sistema Internazionale..http://www.themeter.net/mu-so.htm
Ma come faccio a passare da una misura all’altra? Tipo dal megametro al kilometro ecc? potete farmi altri esempi per favore perché non ci capisco proprio niente!!Grazie
poi non posso effettuare misure se ho tipo Km/s ?? qual è la misura base? nel senso che se ho ...
Avrei bisogno di un aiutino per questi due problemi, sarebbe molto importante la spiegazione per arrivare al risultato.
Grazie
1.
A una molla sospesa verticalmente vengono appesi 0,5 N, 1 N, 1,5 N, la molla si allunga ripsettivamente di 5 cm, 10 cm., 15 cm.
a) si costruisca il grafico della forza elastica in funzione dell'allungamento.
Appendendo alla molla un oggetto di peso sconosciuto, si genera un allungamento di 12,5 cm.
b) Si legga sul grafico quanto pesa l'oggetto
(R. b) F peso ...
Ultimo aiutino?!?
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y, che passa per il punto A(1;0) e che ha vertice in V(3/2;1/4).
Determina la parabola con asse di eq x=1/2 e passante per i punti di intersezione della retta di eq y= -2x+6 con gli assi cartesiani.
Determina la parabola con asse parallelo all'asse x, avente il fuoco in F(-1;1) e vertice appartenente alla retta di eq 4x+2y+3=0.
Grazie!!! :hi :hi :hi

Potreste spiegarmi il metodo risolutivo di queste disequazioni (con la relativa discussione)?
Grazie in anticipo.
Aggiunto 25 minuti più tardi:
# BIT5 :
O_o queste quali?
Intendo in generale le diseq. letterali fratte
:D

salve ragazzi, è da un pò di tempo che non riesco a combinare niente con questa maledetta matematica, e volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi.
ho questi problemi cui non riesco venirne a capo:
-abbiamo versato presso una banca per 16 anni rate annue di 1100€. il tasso annuo, inizialmente del 4.25%, è stato portato al 4.75% subito dopo il versamento della quinta rata. oggi all'atto dell'ultimo versamento ci accordiamo con la banca di ritirare una certa somma e fra 2 anni una somma ...

Allora ragazzi purtroppo non ho capito bene i limiti e chiedo a voi un aiuto, come risolvo questo esercizio?? qualcuno possa spiegarmelo per bene passo passo nella risoluzione grazie
$ lim_(x -> +oo) (sqrt(x-1) - sqrt(x+2)) $
risultato del libro [0]
Grazieeeeeeeeee

Geometria analitca(retta)
Miglior risposta
conosco le formule di eometria analitica ma non riesco a capire quando devo applicarle...sul mio libro è spiegato male e non riesco a capire... se qualcuno riuscisse a scrivermi qualche formula sulla retta e a dirmi quando le devo usare, mi farebbe un grandissimo favore...devo finire i compiti delle vacanze ma non riesco a farli...grx...
Aggiunto 20 ore 50 minuti più tardi:
ok...penso di aver preteso davvero troppo!!! scusate!ok allora ti detto due problemi.
1° :
Per il punto di ...

Ciao a tutti!!
Ho un grandissimo problema con questo esercizio.
Devo determinare il dominio della seguente funzione e rappresentarla graficamente.
La funzione è: $y=2sqrt(1/4x^2-4x+7)+1$.
Allora, per il campo di esistenza è semplice, basta porre il radicando maggiore o uguale a 0: $x<=2 v x>=14$.
Ma ora come faccio a disegnarla? Abbiamo fatto pochissimo esercizio in classe
Mi verrebbe da isolare la radice, ma non sono sicura!

Allora mi presento purtroppo in questo forum chiedendovi una mano ad alcuni quesiti di geometria che mi si sono presentati su un libro di test, sono di natura elementale ma ahimè non riesco a capire il procedimento, ve li mostro subito :
1)quale delle seguenti serie di segmenti espressi in cm possono formare i lati di un quadrilatero?la risposta è 100, 6, 44, 129 come giungo a questo risultato?
2)qual'è la somma degli angoli interni di un poligono con 22 vertici?il risultato è 3600° - ma il ...
E' derivabile la funzione $y=(sqrt(4-x^2)+x)/(3x+1+sqrt(x^2-4)$ ? Perchè?
Devo calcolare la derivata e il suo dominio o applicare la verifica del limite del rapporto incrementale? In entrambi i casi i calcoli sono molto lunghi.
Dire perchè la funzione $y=logarcsensqrt(1+x^4)$ non è derivabile per alcun valore di x... stesso problema...

Ciao, ho problemi con questa equazione fratta, devo trovare il suo dominio
sopra:$3x-2$
sotto:$(x-3)^3$
è un' equazione fratta razionale, quindi ho messo il denominatore diverso da 0, poi ho fatto il cubo del binomio, il problema è che non so cosa fare dopo.. mi potete aiutare? Grazie!
Salve a tutti!!
Non riesco a continuare questa equazione..
$ax^2 + 2(1-a)x + 2(a-1)=0$
distinguo i due casi ossia
$a=0$ e il risultato è $x=1$
a diverso da 0 mi viene un'equazione di secondo grado. Considero il delta/4 per vedere quando ho soluzioni reali e quando no.
Pongo delta/4=0, >0, 0 $-1<a<1$
Per delta/4