Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(-1 fratto 2 ab) elevato 2
(+2 fratto 4 a elevato 2 b) elevato 2
(-3 fratto 4 a elevato 2 b elevato 2) elevato 2
(-7 fratto 8 abc elevato 3 d) elevato 2
(+3 fratto 4 x elevato 10 y elevato 20) elevato 2
Se mi spiegate come si fa, perchè non l'ho capito xD

MOLTIPLICAZIONI DI POLINOMI (56975)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questa moltiplicazione di polinomi. Potete aiutarmi?
Prima di tutto ringrazio BIT5 per il prezioso aiuto!
(a-1/4b) (3a^2-2ab+b^2) (2a+4/3b)
Risultato: [6a^4 - 3/2a^3b - 2/3a^2b^2 + 3/2ab^3 - 1/3b^4]
La disequazione in questione è:
$ sqrt(x+1) > root(3)(x-1) $
Nel caso di segni discordi: $ x+1>0 $ quindi $ x> -1 $
$ x-1<0 $ quindi $ x<1 $
quindi $ -1<x<1 $
Nel caso di segni concordi elevo alla 6:
$ (x+1)^(3) > (x-1)^(2) $
$ x^(3) +3x^(2) +3x+1>x^(2) -2x+1 $
...

scusate.. è 2 giorni ke ci ragiono ma nn mi riesce :(... mi potete aiutare cn qst problema???...
Siano a e b le misure di un rettangolo. Scrivi l'espressione che dà l'area di un quadrato avente il perimetro doppio di quello del rettangolo e calcolare il valore
per a=6
(è un problema con i monomi).... Grazie ! :)

Problema di Geometria sul parallelepipedo.
Miglior risposta
Ciao!
Ecco un problema difficile (a parere mio):
In un parallelepipedo rettangolo l'area della superficie laterale è 5796 dm2 e l'area della superficie totale 7756 cm2.
Sapendo che gli spigoli della base sono l'uno congruente a 5/4 dell'altro, determina:
a) l'area di base e il perimetro di base del parallelepipedo;
b) l'altezza del parallelepipedo;
c) il volume del parallelepipedo.
[Risultati:
a) 980 dm2, 126 dm
b) 46 dm,
c) 45,080 m2]
Vi prego, aiutatemi, non so come ...
Ciao ragazzi ho un problema con le espressioni con i monomi ve la scrivo però non mi servirebbe tanto il risultato ma se mi potete spiegare come farle visto che io eseguo le regole scritte sul libro ma non viene...
[math](3x)^2/(-5x)+{[(2xy)(-\frac{1}{2}x)(-x)^2-(\frac{1}{5}x^5y^2)/(-2xy)]/(-\frac{1}{2}x)}/(-2x^2y)[/math]
comunque scusate è la prima volta che uso latex quindi perdonatemi ma c'è un errore perchè dall'inizio della parentesi quadrata fino a dopo (-1/2x) c'è una parentesi graffa che però me la elimina come se fosse superflua :V
Aggiunto 23 ore 12 minuti più ...

Geometria (56925)
Miglior risposta
calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio scaleno sapendo che gli angoli adiacenti alla base minore misurano rispettivamente 106° e 137°18'22". aiutatemi .
Data la parabola y=x^2-2x+7 e la retta r di equazione y=2x-1, determina l'equazione della retta parallela ad r passante per il vertice della parabola e calcola le cordinate dei punti di intersezione di tale retta con la parabola.
Dopo aver verificato che la retta di equazione y= -6x-1 è tangente in un punto A alla parabola di equazione y= x^2 -4x, determina l'area del triangolo AVF dove V ed F sono rispettivamente il vertice e il fuoco della parabola.
Determina l'area del triangolo ABF, ...
Semplificare
Miglior risposta
Ciao scusate x la sciocca domanda ho 12 anni, e facciamo la 2 media.In una frazione devo semplificare..vi voglio fare 2 domande 1 a me 14x14 mi fa 196 a voi?? 2 si può semplificare 21 e 196?? se sì cn quale numero?????????? risp vi prego
IN UN PROBLEMA DI GEOMETRIA DATA LA SOMMA E DIFFERENZA DELLE BASI DI UN TRAPEZIO DEVO TROVARNE L'AREA. COME FACCIO?
IN UN PROBLEMA DI GEOMETRIA DATA LA SOMMA E DIFFERENZA DELLE BASI DI UN TRAPEZIO DEVO TROVARNE L'AREA. COME FACCIO?
Aiuto algebra è semplice èntrate hehe
Miglior risposta
1 espressione:
( 13 - 16 - 17 ) + {8 - [6 + 5 + ( - 2 - 10 - 4 )]}
risultato - 7
2 espressione:
- 7,2 + ( - 3 + 8,1 ) - [ - 6 + ( - 4,3 - 1) + 5,4]
risultato 3,8
3 espressione:
(1,5 - 0,6 - 1,3 ) + [ 6,4 - 3,2 - 11)] - 7,9 - 3
risultato 1
4 espressione:
{[ - 3,1 + ( 6,7 + 2 - 3,5 ) + 1,8] + 2,4} - ( - 1,6 + 3 - 2,5)
risultato - 6
rispondete vi prego sono in crisi vi do tt i punti che volete

Problema di geometria (56909)
Miglior risposta
due corde AC e cb di una circonferenza di centro O sono congruenti al raggio OA che misura cm 5,8. Caolcola l'altezza CH del triangolo isoscele ABC rispetto alla base AB. Grazie
Il perimetro di un rettangolo è 240cm e l'altezza è7/4 della base.Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/5 del primo sapendo che la sua altezzamisura 42cm.
1)Il perimetro dI un rettangolo è 240cm e l'altezza 7/5 della base. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/5 del primo che la sua altezza misura 42cm.
risultato:184cm.
2)Un rettangolo ha il perimetro di 308cm e la base è7/4 dell'altezza.Calcola il perimetro di un altro rettangolo avente l'area di 3262cm in più rispetto all'area del primo rettangolo e le due dimensioni una 2/7 dell'altra.
risultato:450cm
3)In un rettangolo,la base 3/4 dell'altezza e la somma delle ...
area triangolo 3500 cm2 e la base è 10/7 altezza . calcola la misura di base e altezza.
Salve, come procediamo nel caso ci si presenti una forma simile ??:
$f*g*l$ con $f,g,l,$ funzioni reali a variabile reale.
ho trovato un numeratore "eseguendo un integrale" in cui ho : $(1+t) e^(t) logt^2$
cioè c'è la funzione $e^t$ "compresa" nel mezzo di due funzioni.... ma in questo caso chi moltiplica cosa ?
grazie
cordiali saluti.

Problema Geometria di 3 media sui prismi.
Miglior risposta
Un pezzo di tubo di ferro è la differenza tra due prismi regolari esagonali con le basi concentriche. Il prisma esterno ha lo spigolo di base e l altezza lunghi rispettivamente 20 cm e 50 cm, quello interno ha la stessa altezza e il perimetro di base lungo 96 cm . Calcola la misura dell area totale di questo oggetto.
Come si fa ? Il risultato è 11548,24 cm2
Aggiunto 20 ore 26 minuti più tardi:
Come faccio a calcolare le superfici? :)

Monomi Polinomi
Miglior risposta
Ciao a tutti, tempo fa mi sono iscritto perchè sapevo che prima o poi mi sarebbe capitato un compito difficile.
Ho 34 esercizi su monomi e polinomi.. tra questi non riesco a farne 3 ma non so come scriverlio dato che non so cosa devo fare per scrivere un numero con potenza.. Chi mi può aiutare?

Salve a tutti! Sto impazzendo da un'ora e non riesco a venire a capo con questo limite. Devo calcolarlo, è uno di quei limiti con la forma indeterminata. Ho provato a moltiplicarlo in qualsiasi modo ma non si scioglie. Potete aiutarmi?
E' così complesso che l'ho dovuto addirittura scrivere in un'immagine.
Grazie mille!!!
Auguri!
FairyLove