Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfonsina2
salve non riesco a risolvere un'esercizio banale, chiedo aiuto a voi.. l'esercizio è il seguente : Trovare l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all 'asse y , passante per i punti A (0,-1) B (2, -1) e tangente all'asse x? Non riesco a capire come imporre il passaggio per i due punti.... grazie a tutti..
3
17 gen 2011, 19:28

PieroPadela
Per favore mi potete dire come posso continuare questa espressione, perchè arrivata a questo punto non so più come andare avanti $ sqrt(1 + 1 / 49) + sqrt(8a^{4} ) + sqrt(a^{4} / 8 ) + sqrt(a^{2} / 4 ) + 1 / 8 =$ $ sqrt(50 / 49) +2a^2 sqrt(2) + sqrt(a^2+1)/8 = $ $( 5 / 7) * sqrt(2) + 2a^2 sqrt(2) + (a+1)/2 *sqrt (1/2) $ Grazie in anticipo
1
21 gen 2011, 18:30

MaTeMaTiCa FaN
Qualcuno potrebbe x caso aiutarmi a fare quest'esercizio??? Derivata di [math] x + \frac{2}{\sqrt{x}} + \frac{5}{\sqrt[5]{x}}[/math] Forse qualcuno si ricorderà che tempo fa aiutavo sempre molta gente nel forum(e si capisce dal nick!), ma purtroppo la "sfortuna" ha fatto terminare la mia matematica circa in 2/3 liceo!!! Ora sto in 5 e sono in pratica 2-3 anni che non faccio mate... Qualcuno mi aiuta? sto provando a salvare il salvabile!!!
1
21 gen 2011, 23:32

shintek201
Salve,la prof. ha spiegato gli archi associati e complementari è non ho capito alcune cose: $2pi-\alpha=-\alpha$? $(\alpha -3pi)=(\alpha-pi)$? $cos(\alpha -3pi)=?$ $sen(\alpha-pi)=?$ $-cos(\alpha -pi/2)=?$ $sen^2(-pi/2-\alpha)=?$ $cos^2(-pi/2-\alpha)=?$ $cos(-\alpha-2pi)=?$ Potreste per favore farmi i passaggi oppure spiegare perchè viene in quel modo? Io in particolar modo non ho cpt come fare se $\alpha$ è positivo e$pi$ è negativo,o se sono entrambi negativi. Poi non ho capito come faccio a ...
1
21 gen 2011, 19:06


jitter1
Teorema: una funzione continua in un insieme limitato e chiuso T assume in T sempre una massimo e un minimo assoluti. Chiedo un aiuto perché non riesco a capire l'inizio della dimostrazione... Dice: "supponiamo per assurdo che f(x) non raggiunga nell'insieme chiuso T l'estremo superiore M..." L'esistenza di questo estremo superiore M dell'insieme immagine f(T) si può assumere in base a qualche altro teorema o considerazione? Perché, nell'enunciato, l'ipotesi è che è il dominio ad ...
13
20 gen 2011, 00:59

samycecca
a) studia il fascio di rette di equazione (2k+1)x + (k-1)y + 8k+7=0 e individua la retta e del fascio che non viene rappresentata da alcun valore del parametro k b)Determina la rett s del fascio parallela alla retta di equazione 5x+y=0 c) trova le rette t1 e t2 del fascio che formano con gli assi cartesiani nel secondo quadrante un triangolo di area 36 d) stabilisci per quali valori del parametro k le rette del fascio dato intersecano il segmento di estremi A8-8;0) e B(-3,5) risulltati: a) ...
1
21 gen 2011, 17:00

costanzamvr
Salve, sono Costanzamvr,scusate per il disturbo ma vorrei sapere lo svolgimento di questi due problemi,io pur essendomi sforzata di risolverli non sono riuscita.Se ci sono problemi di aver infranto qualche regolamento avvisatemi. Grazie in anticipo. [size=150]calcola la misura di due segmenti,sapendo ke la loro somma misura 30 cm e che il maggiore supera di 7 cm il quadruplo del minore calcola la misura di 2 segmenti,sapendo che la loro differenza è 6,9 cm e che uno di esse è il ...
4
21 gen 2011, 14:23

Gieffeemme
Nessuno ha risposto alla mia domanda precedente. Vi prego di aiutarmi è un esercizio da presentare domani. Il testo è il seguente: Dato il triangolo ABC di vertici A (1;2) B (6;2) C (3:8) determina le equazioni delle sue altezze. Ringrazio anticipatamente
1
21 gen 2011, 19:10

mateita
PRIMO PROBLEMA: OSSERVA LA FIGURA(E' LA PRIMA IMMAGINE ALLEGATA QUA).LA CIRCONFERENZA HA RAGGIO LUNGO 50 CM E LE CORDE AB E CD SONO PARALLELE.SAPENDO CHE LA CORDA AB DISTA 30 CM DAL CENTRO DELLA CIRCONFERENZA E CHE LA CORDA CD E' CONGRUENTE ALLA META' DI AB CALCOLA LA DISTANZA KH TRA LE 2 CORDE. IL RISULTATO DEVE VENIRE 75,82 CM SECONDO PROBLEMA: OSSERVA LA FIGURA(E' LA SECONDA IMMAGINE ALLEGATA QUI).LA CIRCONFERENZA HA IL RAGGIO LUNGO 65 CM E LE CORDE AB E CD SONO PARALLELE E SONO LUNGHE, ...
1
21 gen 2011, 16:25

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere solo un'informazione semplice semplice io ho un'equazione a coefficienti irrazionali cosi': $sqrt(5)(x-1)=-sqrt(3)$ vado avanti a risolverla secondo le regole ed arrivo al risultato del mio libro che e' $ x=(sqrt(5)-sqrt(3))/(sqrt(5))$ pero' volevo sapere se qui e' da considerarsi finita...il mio libro mi da come risultato quello postato sopra,pero' si potrebbe andare ancora avanti arrivando fin qui $x=1-(sqrt(15))/5$ come mai sul mio libro si ferma prima?
5
21 gen 2011, 15:19

Ciardo
Ho due esercizi che non riesco a fare. http://img838.imageshack.us/img838/2244/21012011053.jpg http://img171.imageshack.us/f/21012011052.jpg/ Nella prima foto l'esercizio inizia in basso a sinistra ed è il numero 125. Il problema è che ci sono questi fantomatici "a-1" che non so proprio come sviluppare. Il problema non sussiste se ci sono solo moltiplicazioni o divisioni ma il problema ora sono questi piccoli binomi che mi rompono le uova nel paniere. Vi prego di aiutarmi, ce ne ...
1
21 gen 2011, 15:50

tarmat
Problema sulla parabola: Data la parabola x + y^2 - 4y +5 = 0, scrivi l'equazione della tangente nel suo punto di ascissa -2. {il risultato (che non mi viene) è: x + 2y - 4 = 0} Vi ringrazio per l'aiuto
1
20 gen 2011, 17:49

marcmilani
Buongiorno. Sono nuovo del forum e spero che tolleriate, all'inizio, degli errori.. Sono alle prese con la seguente identità goniometrica e avrei bisogno di un aiuto. Grazie in anticipo. Marcello $ 3(1-2cos^2(alfa))^2 ctg^2(alfa)= cosec^2(alfa)-(3cos^2(alfa)-sin^2(alfa))^2 $
5
19 gen 2011, 13:13

franzic
Qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare come si risolve questa equazione: 20=27xPw+17x(1-Pw). Grazie mille!
1
21 gen 2011, 12:18

black691
la differenza tra l'ampiezza di un angolo e quella del suo supplementare è 70°...quant'è l'ampiezza di ciascuno?
6
20 gen 2011, 17:50

DANIELELE
salve ragazzi, ce qualcuno che mi saprebbe spiegare come si risolve un'equazione matriciale??? grazie in anticipo
1
20 gen 2011, 16:40

Noctis Lucis Caelum
E' dato il triangolo isoscele ABC di base AB. Prolungare i lati AC e BC dalla parte di A e B di due segmenti congruenti AD e BE. Detto O il punto di intersezione tra le rette DB e AE, dimostrare che la semiretta di origine C che passa per O è bisettrice dell'angolo al vertice del triangolo dato. Potete dirmi i passaggi che devo svolgere?

HeadTrip1
ciao a tutti volevo un'informazione riguardo ai radicali quadratici doppi in verita' il mio errore credo consista piu' nella semplificazione delle frazioni ,pero' chiedo per sicurezza...puo' darsi che o faccia qualche paciugo oppure il mio libro mi voglia portare ad una certa soluzione seguendo un'altra strada dunque l'esercizio e' questo: $sqrt(17/12- sqrt(2))$ e credo sia giusto fin qui $sqrt((17/12+1/12)/2)-sqrt((17/12-1/12)/2)$ a questo punto facendo i calcoli delle frazioni dovrei ottenere: ...
4
20 gen 2011, 16:33

Senofane94
Salve a tutti ragazzi. Ho un problemone con questo esercizio, che dice: Dato il triangolo ABC di vertici $A(-2; 0)$, $B(1;-3)$, $C(-1;4)$, trova il baricentro G del triangolo A'B'C' simmetrico al primo rispetto a $P(2;1)$. Trova poi l'area di A'B'C' e il suo circocentro G. Allora, io non ho avuto problemi fino al calcolo del baricentro. Che è $G(14/3; 5/3)$. Ma l'area come faccio a calcolare, non so come trovarmi l'altezza di A'B'C'! Aiutatemi per ...
15
18 gen 2011, 18:13