Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
samu_killer
Buonasera sono samuele e vi scrivo da terni! vi facio innanzitutto i complimenti per il forum molto leggero e piacevole da leggere! ma veniamo al dunque: Domani ho un compito di matematica e non riesco a risolvere una derivata che ci hanno dato per compito: $(x/ln x)$ più $(1/(xln x))$ Ci sono due quozienti di derivata e una moltiplicazione... l'ho fatto svariate volte ma non riesco a risolverlo!! Mi potete aiutare perfavore ?
8
9 feb 2011, 18:53

maretta92
Ragazzi spero di poter essere aiutata riguardo questo esercizio: -Tenendo conto del limite notevole : $\lim_{x \to \infty}(1+1/x)^x =e$ -Svolgi il seguente limite: $lim_(x->-1)(e^x^+^1 -1)/(x+1) =1$ ?????
3
9 feb 2011, 21:15

titti96
3/2 x alla 3 y alla 2 + 1/2 - 5/2 xy - x alla 3 y alla 2 - 3 + 1/2 xy + 1/2 x alla 3 y alla 2 + 2xy
1
9 feb 2011, 17:00

lolla6
esercizi sulla parabola
1
9 feb 2011, 16:54

g.PUCE
Salve a tutti. Potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi? Ho provato a farli, e credo di sapere come iniziare, ma arrivata ad un certo punto, non riesco ad andare avanti. [math]3^{\sqrt{3+x-2x^{2}}}
1
9 feb 2011, 16:44

ffennel
Salve a tutti, ho il seguente esercizio che deve riuscire $sqrt(3-sqrt5)/2$ Io l'ho svolto così: $1/(sqrt(3+sqrt5)) -> 1/[sqrt((3+sqrt(9-5))/2)+sqrt((3-sqrt(9-5))/2)] -> 1/[sqrt((3+sqrt4)/2)+sqrt((3-sqrt4)/2)]$ $1/[sqrt((3+2)/2)+sqrt((3-2)/2)] -> 1/(sqrt(5/2)+sqrt(1/2)) -> (sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/[(sqrt(5/2)+sqrt(1/2))*(sqrt(5/2)-sqrt(1/2))]$ $(sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/(5/2-1/2) -> (sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/2$ In progress...
5
8 feb 2011, 14:08

Kelph
Salve forum, la mia prof ci ha assegnato un problema che presenta tre tesi. Le prime due le ho dimostrate facilmente, ma ho dei problemi con la terza. Non voglio che voi me la dimostriate, ma vorrei una mano, una dritta. Problema: Un diametro AB di una circonferenza, lungo 25 cm, è diviso dal punto H nelle due parti AH e HB in modo che $ 1/4HB + 1/3AH = 7 $ Si conduca per H una corda CD perpendicolare al diametro AB. Tesi: 1)perimetro quadrilatero ADBC 2) dimostrare che ADBC è circoscrivibile a ...
3
8 feb 2011, 15:42

Fragolina14
Ciao a tutti! Sto provando a fare il grafico probabile della funzione: $y= {x^3-4x}/{4-x^2}$. Il c.e mi viene x≠ -+2 . Solo che quando vado a fare l'intersezione con l'asse x mi viene y=0 e $x(x^2-4)=0$ che fa $x=0$ e $x^2-4=0$ che come risultato mi da x=0 ed x=+-2 che per il c.e non è accettabile... è normale che mi escano così tante soluzioni?O.O e poi essendo non accettabile x=+-2 devo considerare non esistente tutta l'intersezione con l'asse x o solo questo pezzo? ...
1
9 feb 2011, 16:18

shintek201
Determina l'area di un rombo le cui diagonali differiscono di 40 cm e stanno fra loro nel rapporto di 5 a 9. PS il problema è per mia sorella che va in 2 media quindi ancora non ha fatto equazioni e sistemi.
1
9 feb 2011, 17:16

chaty
Aiutino (59387) Miglior risposta
un triangolo isoscele avente l area di 960 cm ha l altezza lunga 48 cm.clacola il perimetro del triangolo [144 cm]
2
9 feb 2011, 16:13

Pamm
una domanda strana... volevo sapere se è corretto dire che, se i corpi assorbono la luce che non riflettono (se un oggetto appare verde, è perchè assorbe tutta la luce tranne il verde), i corpi assorbono anche l'ENERGIA legata a quelle particolari frequenze dei colori che NON riflettono, riflettendo solo quella frequenza/energia legata al colore (verde=610/540 Thz) Si può dire quindi che un oggetto rosso (che riflette frequenze basse, e quindi energia poca) ha assorbito MOLTA energia e un ...
1
9 feb 2011, 11:50

chaty
Urgente (59386) Miglior risposta
in un triangolo isoscele la somma della base e dell altezza misura 174 cm e la loro differenza 114 cm.sapendo che la base e maggiore dell altezza,calcola perimetro e area del triangolo [300 cm; 2160 cm]
1
9 feb 2011, 16:11

chaty
Aiuto (59371) Miglior risposta
un triangolo equilatero ha il lato lungo 28 cm.calcola a)la misura dell altezza,il perimetro e l area del triangolo b)l area di un quadrato isoperimetrico al triangolo [...;...;...; 441 cm]
1
9 feb 2011, 14:46

kaiser122-votailprof
Salve ho dei problemi a risolvere un'esercizio potreste aiutarmi? grazie $ 200( 1- e^(-130/200) ) (1/7) + 200(1- e^(-105/200)) (3/7) + 200(1- e^(-80/200)) (3/7) = 76,92 $ purtroppo non mi trovo con il risultato....dove sicuramente sbaglio,anche perchè è l'unica parte complessa, è nel calcolarmi il valore della e^...in particolar modo il dubbio sorge sul fatto se devo calcolarmi e^-0,65(130/200) oppure fare radice200sima di e^130!! spero di essere stato chiaro...grazie

NannySmile
Ciao ragazzi è urgentissimo non è che mi aiutereste a fare queste tre frazioni algebriche PERFAVOREEEEE VE NE SAREI GRATISSIMAAA 2/x-1 + 3x/1-x(alla seconda) + x/x(alla seconda)-2x+1 2x+1/3x(alla seconda)-7x+2 - 2x-8/4-x(alla seconda) + 1-9x/3x(alla seconda)+5x-2 1/12x+6 + 2/12x(alla seconda)+12x+3 - 1/6
1
8 feb 2011, 19:44

ViciousGoblin
Salve, ho un problema. Mia figlia fa la quarta liceo scientifico con un indirizzo particolare per cui fa delle parti (di matematica, fisica e scienze) seguendo un programma inglese. In un test di verifica ha trovato questo quesito a cui aveva risposto D. Io, pur arruginito in fisica ma pieno di "certezze metodologiche" le ho fatto notare che, per le leggi dei gas, maggior volume=minore pressione (non ci dovrebbero essere variazioni di temperatura) e l'ho convinta a ...

LaScuolaEBellaQuandoDuraPoco
la somma di due numeri è 44 e uno è il triplo dell'altro.Calcola i due numeri. (usando x e y )

mony73
come si trova l'ipotenusa di un triangolo rettangolo
2
7 feb 2011, 16:07

Danying
Salve ho la segunte disequazione; $(1-2x^2)/(sqrt(1-x^2))$ ho calcolato che il numeratore è verificato per $2x^2<1= -1/sqrt(2)<x< 1/sqrt(2)$ e il denominatore è verificato per $ -1<x<1$ unendo le soluzioni a sistema però non mi risulta perchè la funzione è decrescente da $(-1/sqrt(2) ,0)$ per non fraintenderci gli zeri del numeratore corrispondono a $sim +- 0.70...$ dov'è che sbaglio! ?? grazie.
3
8 feb 2011, 13:50

Danying
salve avendo la funzione; $f(x)=xsqrt((2x-1)/(2x+1))$ ho calcolato la derivata prima e sono arrivato a questo punto; $ sqrt((2x-1)/(2x+1)) +x/2 (2(2x+1)-2(2x-1))/(2x+1)^2 * sqrt((2x-1)/(2x+1))$ ; il passaggio succesivo sarebbe $ sqrt((2x-1)/(2x+1))*(1+x(2x+1)/(2x-1) (2)/(2x+1)^2)$;
3
8 feb 2011, 11:31