Riluttanza nei trasformatori
Ciao,
chiedo se c'è qualcuno che, viste le foto allegate figura+testo (trattasi di due bobine concentriche sulla medesima colonna di un trasformatore monofase; le bobine per comodità si ipotizzano di spessore trascurabile), in cui si riportano gli andamenti delle linee di flusso magnetico nei vari tratti, mi possa dire per quale motivo la Ri (riluttanza fra le bobine in aria) >> della Ra (riluttanza esterna alle bobine pure in aria), come scritto nel testo.
Che Ri=h/(
Aggiunto 12 ore 13 minuti più tardi:
integro il quesito precedente con l'allegato.
Grazie ancora. Ciao, Alessandro
Aggiunto 9 ore 47 minuti più tardi:
Ciao,
allego il quesito completo (integrazione del precedente).
Grazie, Alessandro
Aggiunto 14 ore 5 minuti più tardi:
Ciao. Chiedo se c'e’ qualcuno che, viste le foto allegate figura+testo (trattasi di due bobine concentriche sulla medesima colonna di un trasformatore monofase; le bobine per comodita’ si ipotizzano di spessore trascurabile), in cui si riportano gli andamenti delle linee di flusso magnetico nei vari tratti, mi possa dire per quale motivo la Ri (riluttanza fra le bobine in aria) ‘molto maggiore di’ Ra (riluttanza esterna alle bobine pure in aria), come scritto nel testo.
Aggiunto 36 secondi più tardi:
Che Ri=h/(
chiedo se c'è qualcuno che, viste le foto allegate figura+testo (trattasi di due bobine concentriche sulla medesima colonna di un trasformatore monofase; le bobine per comodità si ipotizzano di spessore trascurabile), in cui si riportano gli andamenti delle linee di flusso magnetico nei vari tratti, mi possa dire per quale motivo la Ri (riluttanza fra le bobine in aria) >> della Ra (riluttanza esterna alle bobine pure in aria), come scritto nel testo.
Che Ri=h/(
Aggiunto 12 ore 13 minuti più tardi:
integro il quesito precedente con l'allegato.
Grazie ancora. Ciao, Alessandro
Aggiunto 9 ore 47 minuti più tardi:
Ciao,
allego il quesito completo (integrazione del precedente).
Grazie, Alessandro
Aggiunto 14 ore 5 minuti più tardi:
Ciao. Chiedo se c'e’ qualcuno che, viste le foto allegate figura+testo (trattasi di due bobine concentriche sulla medesima colonna di un trasformatore monofase; le bobine per comodita’ si ipotizzano di spessore trascurabile), in cui si riportano gli andamenti delle linee di flusso magnetico nei vari tratti, mi possa dire per quale motivo la Ri (riluttanza fra le bobine in aria) ‘molto maggiore di’ Ra (riluttanza esterna alle bobine pure in aria), come scritto nel testo.
Aggiunto 36 secondi più tardi:
Che Ri=h/(
Risposte
Non capsico perchè non mi fa scrivere
Aggiunto 34 secondi più tardi:
Potresti riaprire la domanda? perchè non mi fa inviare la risposta
Aggiunto 34 secondi più tardi:
Potresti riaprire la domanda? perchè non mi fa inviare la risposta
Ciao,
allego il quesito per esteso.
Grazie, Alessandro
allego il quesito per esteso.
Grazie, Alessandro
Ecco è andato finalmente, ho usato word per accertarmi che si leggesse senza cambio di accenti e formule varie, un saluto Ale :blush
Ciao,
ti scrivo in allegato.
Grazie. Alessandro
ti scrivo in allegato.
Grazie. Alessandro
Ciao Alessandro, grazie a te :blush