Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non capisco questo problema, mi potete aiutare?
disegna un triangolo rettangolo ABC e prolunga l'ipotenusa dalla parte di B. Traccia dal punto B la semiretta perpendicolare al cateto BC, dalla stessa parte del triangolo rispetto ad AB. Su tale semiretta considera il segmento BD congruente all'ipotenusa AB. proietta infine il punto D sul prolungamento di AB e indica con E la sua proiezione. Dimostra che i triangoli ABC e BED sono congruenti

in un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 42 cm e la loro differenza 6.calcola la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa.
[10,8;19,2]
calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare avente le misure dell'apotema di base e dell'altezza rispettvamente di 20cm e 21cm. grazie
un solido e' costituito da una piramide retta e da un cubo aventi le basi coincidenti.sapendo che la differenza dei volumi solidi e' 57624 cm3 e che il cubo è equivalente ai 9/2 della piramide, calcola l'area della superficie totale del solido. il risultato e' 11760 cm2. grazie

${(x^2+y^2+xy=52),(x+y=8):}$
Allora, ho questo sistema, premetto che non c'ero quando sono state spiegate queste cose, ho letto la spiegazione e ho tentato. allora
ho messo in evidenza la x della seconda equazione e quindi ho messo $x=-y+8$ poi l'ho sostituita alla x della prima equazione e mi è venuto $y^2-16y+64=52$ Allora l'ho poi scomposto scrivendo $(y-8)^2=52$ ora siccome $x=y-8$ allora sopra $x=sqrt(52)$ ?? arrivo qui e non so come continuare, il problema è ...
problemi con le frazioni

Buongiorno, volevo chiedervi come si risolve un eserciziosulle matrici:
Allora io ho una matrice che viene chiamata con C,(non la sto a scrivere perchè mi interessa la procedura, quindi non riporrto qui i calcoli), la domanda è: stabilire se il vettore d(e ho una matrice vettore) è soluzione del sistema lineare Cx=e ove ''e'' è uguale a (...altro vettore).
Volevo sapere come si procede, io ho pensato che dovevo solo moltiplicare C per d.
Aspetto le vostre risposte,
grazie in anticipo

Salve a tutti, dopodomani ho compito la professoressa ci ha lasciato alcuni esercizi di riepilogo e, giusto per aiutare la mia autostima, nel primo esercizio che ho provato a fare non non ho saputo neanche dove mettere le mani...
$16x^4-9x^3-6x-1=0$
ho provato a fare con ruffini dividendo per + 1 però arrivata all'equazione di terzo grado rimango bloccata... Vi prego, aiutatemi

Le altezze di un parallelogramma sono 9 e 12 e il perimetro è 70. Determina gli angoli del parallelogramma.
Ho disegnato la figura e le relative altezze. Ottengo dei triangoli rettangoli. Di questi conosco il cateto che coincide con l'altezza ma non conosco nè gli angoli nè altro lato.
Non so procedere. Mi date una mano?
Grazie.

in un triangolo rettngolo il cateto minore misura 194,4 cm e la sua proiezione sull ipotenusa e i suo 6/10.calcola perimetro e area del triangolo.
[777,6;25194,24]

Mi potete spiegare come si svolge questa espressione?
[189° - (27° 48'' + 35° 38') * 2] :3 =
GRAZIE!!

Problema con il teorema di euclide
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo la proezione dei cateti sul ipotenusa misurano 256 cm e 144 cm. calcola perimetro e area del triangolo.
[960;38400]

Problema con teorema di euclide (65994)
Miglior risposta
calcola perimerto e area di un triangolo rettangolo avente un cateto lungo 180 cm che e i 20/12 della sua proiezione sull ipotenusa.
[ 720;21600]

Domani ho il compito di matematica e avrei bisogno di un aiuto con problemi sulle leve... qualcuno mi sa aiutare, magari spiegandomi in modo semplice?? :puzzled

Problema geometria solida (65945)
Miglior risposta
ciao a tutti :) ho da fare questo problema. premetto che sono un po' imbranata con la geometria solida...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a svolgere questo problema motivando i passaggi? grazie mille
una piramide quadrangolare regolare di altezza 224cm è stata sezionata con un piano parallelo alla base e distante dal vertice per 3/4 dell'altezza. determinare l'apotema della piramide sapendo che il perimetro della sezione è di 180 cm
grazie ancora
Aggiunto 17 ore 59 minuti più ...

Spero in vostro aiuto, è un esercizio per mia sorella.
Problema:
"La proiezione di un cateto sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 4.8 cm e il secondo cateto supera di 1.8 cm la proiezione del cateto stesso. Calcola il peso del solido generato dalla rotazione del solido attorno all'ipotenusa, supponendo che tale solido venga realizzato con materiale di ps= 0.48 g/cm^3"
Risultato [48.83 g]
Grazie a tutti per la disponibilità.

Ciao! Mi serve una mano per un piccolo sistema. Per qualche motivo, non mi trovo col risultato fornito dal testo, ovvero a=0, b=12.
Ecco il sistema:
(a+b)/2 = 6
(b-a)^2/12 = 12
Come lo risolvereste? Grazie mille.

Espressioni con monomi 1° superiore
Miglior risposta
qualcuno di voi può dirmi lo svolgimento di questa espressione? perché io non ho capito come si fanno :verysad
{x^2y^4-3(-y^4x)x-[x^7y^2*(-x^3y^5)]: (-x^8y^3)+12y^5x^2: (-3y)} = [x^4y^8]
Aggiunto 15 secondi più tardi:
si è così
Aggiunto 35 minuti più tardi:
grazie sei stato chiarissimo, anche il ripasso è stato molto utile :)

in un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull ipotenusa e dell ipotenusa stessa misura 557.6 e l ipotenusa e i 25/16 della proezione.calcola la lunghezza dei lati del triangolo.
[272;204;340]

Questo è il problema, mi date un aiuto per rispondere alle domande, mi servirebbe sapere come trovare il raggio del cono nero.