Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti mi potreste risolvere questa equazione
Miglior risposta
ciao a tutti martedì ho la verifica sulle equazione e non sò niente!!
mi potreste scrivere il procedimento per risolvere questa equazione??
(x-10)alla seconda/10 - (x+10)alla seconda/100 = (3x-10alla seconda)/10alla seconda
HELP me!!
Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi:
dovrebbe risultare 5

$ lim_(x -> <+oo>) $((1-2/n^3)^(n)^3)/((sen(2/(n^3))^2$
ciao scusate nn riesco ascrivere qst limite provero a farlo con il tinypic, volevo chi9edere se qualcuno potrebbe aiutsarmi a risolverlo.grazie
http://tinypic.com/view.php?pic=o0whs7&s=7

LOGARITMII D:
Miglior risposta
qlcn mi sa spiegare come si svolge qst affare?? ----> log di base 3 e di argomento: 3 per radice di 3 tutto fratto radice terza di 9 .... deve venire cinque sesti .... qualcuno mi aiutaa pleaseee?? :) grz mille in anticipoo!! :)
Aggiunto 5 ore 33 minuti più tardi:
aaaaaa giustoooooooooo grazziiieee millee!! :)

Chi saprebbe aiutarmi con la derivata di F(x) = log √x-1
Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi:
il 2√x come viene fuori?
Elettricità
Miglior risposta
fisica: cariche elettriche, l'elettrizzazione, coulomb e forze elettriche

Buonasera, dovrei trovare
$\int xsqrt(2x-1) \dx$
Quello che avevo pensato di fare era $2x-1 = u$, quindi $(du)/(dx) = 2$ quindi $dx = 1/2du$
Quindi:
$\int xsqrt(u)1/2du$
Tuttavia così non posso cancellare la $x$ che moltiplica il tutto. Ho quindi provato ad esprimere la $x$ in termini di $k$ dove $k \in R$, ma senza risultati... suggerimenti?

Riduci ai minimi termini le frazioni date nei seguenti esercizi scomponendo in fattori primi e semplificando i vari fattori.
MI POTETE SPIEGARE COME SI Fà??
120/84 288/40 550/825
Riduci le frazioni di ciascun gruppo al minimo comune denominatore:
5/2 2/3; 3/5 5/3; 8/3 7/4; 5/8 9/4;
COME SI Fàà PER FAVORE! NON HO CAPITO NULLA!!
GRAZIEE!

Matematica (66358)
Miglior risposta
scusate la domanda... come si trovano gli zeri di un polinomio??? potete fare degli esempi???

Salve a tutti!
Potreste aiutarmi?
Nell'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x, devo porre $b^2=a^2-c^2$.
Se invece i fuochi giacciono su y, devo porre: $b^2=a^2+c^2$.
Ma non riesco a capire perché, e il libro non mi aiuta.

determina la posizione reciproca della parabola e della retta di equazioni assegnate.
[math]y= 1/2x^2 - x - 2[/math]
[math]r: y = - 1/4x + 1/4[/math]
ho messo a sistema le due equazioni e ho trovato il punto A facendo il delta dell'equazione della parabola. come si trova il punto B?
poi mi spieghereste questo problema?
Scrivi l'equazione delle parabola con asse parallelo all'asse y, passante per i punti A(-3,2)B(O,-1)C(-1,2). calcola poi le equazioni tangenti alla parabola uscenti dal punto P(-1,6) e l'area del ...
Con una leva di primo genere si vuole sollevare un corpo del peso di 120kg distante 45cm dal fulcro.a:Calcola l' intensita della forza che si dovra applicare all' altro estremo e distante 1,80m dal fulcro?b:La leva e vantaggiosa o svantaggiosa? Giustifica la risposta.
Problema Di Geometria 10 PUNTI!
Miglior risposta
Dimostrare che in un trapezio isoscele il segmento che unisce i punti medi delle basi è ad esse perpendicolare.
Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi:
Io L'Ho messo solamente perchè volevo capire bene il ragionamento..tutto quà,chi risponde mi fa piacere sennò...non fa niente..
Aggiunto 4 ore 22 minuti più tardi:
Logica

scusate volevo una informazione, se cos(3/2π-α) è uguale a -senα, cosa risulta il cos(α-3/2π) e potete spiegarmi quale ragionamento bisogna fare per ottenerlo, grazie in anticipo.

Ciao a tutti... potreste provare a risolvermi questi quesiti?
1)"Un tuo compagno ha applicato due pesi F1 e F2 in due punti distinti dell' asta a sinistra del vincolo e un peso F3 in un punto a destra del vincolo. L'asta rimane in equilibrio.Cosa significa? Motiva la tua risposta.
A-Il momento di F1 deve essere uguale alla somma dei momenti di F2 e F3
B-La somma dei momenti di F1 e F2 deve avere lo stesso valore del momento di F3
C-Non è possibile rispondere senza conoscere i valori delle ...
Salve vi chiedo un aiuto riguardo la seguente disequzione, direi un po' strana ...
$logx-4/sqrtx >0 $ la soluzione è un numero irrazionale $sim x>5.5..................$
teoricamente dovrebbe essere $x>e^( 4/sqrtx) $ ....! ma non mi trovo con il risultato, sicuramente sbalgio a tralasciare qualcosa.
grazie per gli eventuali chiarimenti !

Il lato di un quadrato inscritto in un triangolo rettangolo misura 1 cm. Calcola il perimetro del triangolo.
E' un problema di secondo anno scuola superiore.
Come va risolto?
ciao.
ciao a tutti!!
qualcuno riuscirebbe a fare qualche esercizio tra questi?
http://www.2shared.com/photo/u7KSF_N3/scansione0003.html
o
http://www.megaupload.com/?d=0QG7SA0I
anche solo le formule da usare
grazie!!!!
Alessio
Disequazioni (66297)
Miglior risposta
Mi spiegate le disequazioni?

Ho un triangolo iscritto in una circonferenza. Se ho la misura di tutti e tre gli angoli, come trovo i lati?
Gli angoli misurano A=20 B=105 C=55.
Grazieee!
Aggiunto 6 ore 38 minuti più tardi:
Il mio problema è che devo svolgere senza poter usare la calcolatrice, e il seno di 105 mii crea problemi, perchè non mi torna il conto :(