Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Ragà, mi potete aiutare con questo quesito? In un sistema di riferiento cartesiano xOy, si consideri la funzione:
$ f(x)= { sqrt(x)(lnx), a:} $ La prima funzione se x è maggiore di 0; la seconda (a) se x è = 0
Si determini il valore del parametro a in modo tale che la funzione sia continua nel suo dominio.
Come lo determino? Io ho posto il limite che tende a 0- per la prima funzione ed esce 0 e poi? La seconda funzione sarebbe f(a)=0? E poi?
Mentre il secondo quesito è: calcolare il dominio ...
ki mi aiuta?
devo risolvere un problema di geometria, ho provato ma non riesco.
in un triangolo rettangolo la differenza tra un cateto e la sua proiezione sull ipotenusa misura 0.48 e il cateto è i 25/24 della sua proiezione. calcola la proiezione dell altro cateto sull'ipotenusa e l'area del triangolo. grazie a tutti

Equazioni di secondo grado (65774)
Miglior risposta
aitatemi , a risolvere questa equazione
[math] \frac{x^2-3}{x-1} = 3 [/math]
Risultato = 3
PER FAVORE COME FACCIO A SCRIVERE QUESTO TIPO DI EQUAZIONI CHE METODO SI USA, GRAZIE
mi serve aiuto in questo problema entro stasera, grazie migliore risposta a chi mi risponde per primo
un triangolo rettangolo ha l’area di 384 e il rapporto dei cateti è ¾; calcola l’area della superficie totale e il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo attorno al cateto minore. Risultati 7234,56 – 25722,88

Ciao da qualche tempo cerco informazioni precise sull'iter da seguire per poter insegnare ad esempio matematica o scienze alle scuole medie o superiori.
Partendo dal presupposto di avere una laurea triennale in ingegneria informatica ordinamento D.M.509/99.
Cosa dovrei fare per poter insegnare?
Ho cercato in internet, ma mi pare che sia un argomento in continuo sviluppo e cambiamento, soggetto a un sacco di modifiche.
Molte cose non mi sono chiare:
- dove trovo una tabella con tutte ...

$2(x-sqrt(x^2+2x+5))>3$
adesso salto dei passaggi.
$2sqrt(x^2+2x+5)<2x-3$
ora faccio il sistema (intendo quello con la parentesi graffa):
$x^2+2x+5>=0AAx$
$2x-3>0$ $x>3/2$
adesso nella terza condizione non so se ho fatto giusto, ho scritto:
$4x^2+8x+20<4x^2+9-12x$ e mi risulta alla fine $x<-11/20$ e l'equazione mi risulta impossibile. E' giusto?
Buonasera a tutti mi volevo allenare in vista del compito sulle relazioni della trigonometria con le figure svolgendo questo problema: Conoscere l'ampiezza degli angoli di un trapezio ABCD conoscendo i suoi lati.
Dopo aver espresso le equazioni con carnot: $DB^2=AD^2+AB^2-2AD*AB*cosx$ e $DB^2=DC^2+CB^2-2DC*CB*cosy$ avendo i coseni di due angoli e quindi di 2 incognite non so come andare avanti...idee?
ciao ho bisogno di un riassunto dell argomento dei moti??????

Problema su cono
Miglior risposta
Un cono di ghisa (ps 7,5)ha il raggio di 12 dm e l'area della superficie laterale di 240[math][/math]dm.Calcola il peso del cono.

Ciao ragazzi,
Il quesito è il seguente:
In un parcheggio ci sono 44 macchine: 10 Bianche e 34 Nere.
Quale è la possibilità che le prossime quattro macchine
che usciranno dal parcheggio siano 2 bianche e 2 nere?
Non conta l'ordine di uscita, basta che alla fine ne siano
uscite in totale due bianche e due nere.
Se mi potete dare una mano. Grazie
CALCOLARE DATI IN UN'OSSERVAZIONE DI STATISTICA
Miglior risposta
CALCOLI STATISTICVorrei calcolo: media, varianza,deviazione standard
osservazione 1 2 3 4 5
1 quesito 4 7 10 38 41
2 quesito 2 6 10 37 45
3 quesito 3 4 12 35 46
4 quesito 2 3 15 37 43
5 quesito 2 4 16 38 40
6 quesito 2 4 12 50 42
7 quesito 3 5 13 30 39
8 quesito 2 3 26 36 33
9 quesito 4 6 30 37 23
A
Aggiunto 9 minuti più tardi:
HO FATTO UN QUESTIONARIO I RISULTATI SONO:
Vorrei calcolo: media, varianza,deviazione standard
osservazione 1 2 3 4 5
1 quesito 4 7 10 38 41
2 ...

Problema sulla piramide help me! (65657)
Miglior risposta
La base di una piramide retta è un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 24 e 7.Calcola l'area della superficie totale della piramide,sapendo che l'apotema della piramide è congruente allo spigolo di base.

ciao mi aiutate perfavore a risolvere l'integrale: [math]\int\frac{1}{1+sin(2x)}dx<br />
[/math]
grazie
mi potreste aiutare in questi problemi.
grazie in anticipo.
1) Un solido è costituito da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo; sapendo che l'area della superficie del solido è 9504 cm quadrati e che l'apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il peso del solido (Ps 7,5). risultato: 505,44 kg
2) in un rettangolo, che ha il perimetro di 224m, una dimensione è 4/3 dell'altra; calcola l'area della superficie e il ...

Equazioni help me!
Miglior risposta
5[2(x-3)-3(x+2)]=4(x-4)+3
2(1-x)-3=3(x-3)-4-2x
4x+1fratto 3+2(x+1)fratto 3=5(3x+2)fratto 8

Problema sulla piramide aiuto!
Miglior risposta
Considera l'urna contenente palline del colore indicate:8 palline rosse, 5 verdi, 7 bianche, ed estrai una pallina.Calcola la probabilità che la pallina estratta sia:
a)rossa;
b)nera;
c)bianca;
d)non rossa

Problema sul parallelepipedo
Miglior risposta
L'are della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo di legno secco di noce(ps 0,8) è di 2058cm;una dimensione di base e l'altezza del solido misurano rispettivamente 14cm e 42cm.Calcola il peso del parallelepipedo.
Controllo risultati su funzioni
Miglior risposta
Salve...ho svolto le seguenti funzioni e volevo sapere se erano corrette. In caso di errori potete allegarmi anche lo svolgimento?
1) y= x^3 + 8x^2 +5x -2 [calcolo solo della derivata e dei punti di Max e Min]
mi trovo Max(-1/3 ; -76/27) Min(-5; 48)
2) y= 6x^2 -12x tutto fratto 3x-2 [studio completo]
mi trovo D=R-{2/3}, intersezioni: O(0;0) A=O(0;0) B(2;0), asintoti: non ci sono gli orizzontali...x=2/3 asintoto verticale e y=2x-4 asintoto obliquo, segno: y>0 in (-inf;0) U (3/2;2) ...

Lo riporto come lo trovo:
Condizione necessaria e sufficiente affinché le grandezze di due insiemi in corrispondenza biunivoca siano direttamente proporzionali è che:
1) A grandezze uguali dell’uno corrispondano grandezze uguali dell’altro
2) Alla somma di due o più grandezze dell’uno corrisponda la somma di due o più grandezze dell’altro
Riguardo alla condizione sufficiente non ho chiaro se serva anche la 1). Mi pare che la 2) la implichi. Si può avere un esempio in cui la 1) sia falsa e ...
buona sera a tutti volevo postare un esercizio molto semplice sulla derivata io l'ho svolta solo che poi non riesco ad andare avanti....l'esercizio è:
$f'(x)=(sqrt(x^2-3x+2))/(x-3)$ io l'ho svolta così: $([(1/(2sqrt(x^2-3x+2))(2x-3))*(x-3)]-sqrt(x^2-3x+2))/(x-3)^2= (((2x-3)(x-3))/(2sqrt(x^2-3x+2))-sqrt(x^2-3x+2))/(x-3)^2= (((2x-3)(x-3))/(2sqrt(x^2-3x+2))-sqrt(x^2-3x+2))*1/(x-3)^2=$
$=(((2x-3)(x-3))/(2sqrt(x^2-3x+2))*1/(x-3))-(sqrt(x^2-3x+2)*1/(x-3))= (2x-3)/(2sqrt(x^2-3x+2))-sqrt(x^2-3x+2)*1/(x-3)$ e poi non so più continuare come posso fare?