Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
l area della base di un cono e 3.24Pgreco (TT)cm2, e l apotema misura 3 cm.calcola l altezza del cono

vorrei trovare su internet le copie dei giochi di anacleto di quest'anno, ma non li trovo... Mi potete dire dove posso trovarli?

Ciao a tutti non riesco a risolvere correttamente questo integrale per sostituzione:
$ int 1/(xsqrt(2x-1)] dx $ dove devo porre $sqrt(2x-1) = t$
Allora io procedo calcolando il differenziale $dt=1/2sqrt(2x-1)dx$ e calcolando la $x = (t^2+1)/2$
Quindi a questo punto divido e moltiplico l'integrale per $2$ per potere inserire correttamente il differenziale $dt$ all'interno dell'integrale:
$ 2int 1/(2xsqrt(2x-1)] dx $
Ora sostituisco la $t$ e trasformo in ...

Scrivi la parabola cn V( -5/2;2) e direttrice x=-3/2.
Problemi cono
Miglior risposta
un cono ha la circonferenza di base di 37.68dm e l altezza di 8 dm . calcola l apotema del cono
ciao qualcuno sa come è il disegno di queste funzioni????
1) x/4-x^2
Aggiunto 19 ore 7 minuti più tardi:
:D grazie ad entrambi ho risolto da me
f(x)= 3x/xallaseconda +2 è dispari perchè?
f(x)=3xallaterza/xallaquarta+2 è dispari perchè?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
non capisco
non si vede niente
Aggiunto 22 ore 23 minuti più tardi:
ma se sta 2xallasesta -xallaquinta/xallaquarta +3 perchè viene nè pari nè dispari?
non ho capito bene le funzioni pari, dispari e nè pari nè dispari
funzioni crescente, decrescente, non crescente, non decrescente
grazie per l'aiuto
Aggiunto 3 ore 42 minuti più tardi:
il problema sono le funzioni ...

Salve a tutti, ho un esercizio:
$(m^2 + 1)x^2 - 2(m-1)x + 1 - 2m = 0$
che devo risolvere con $Delta = 0$
ho provato a risolverla, ma come risultato mi da una equazione completa di terzo grado...
f(x)= 3x/xallaseconda +2 è dispari perchè?
f(x)=3xallaterza/xallaquarta+2 è dispari perchè?

Salve,non riesco a capire questo problema:
Dato un settore circolare AOB di centro O,raggio r e ampiezza 60°,si conduca da B la tangente all'arco AB fino ad incontrare in Q il prolungamento di OA.Si conduca poi per il punto O una semiretta che incontri in P il segmento BQ in modo che risulti:
a)$PQ+OP=4/sqrt3r$
b)$PQ+OP=kr$
Posto $P\hat OB=x$
Per la lettera a) sono arrivato qua:$cosx+sqrt3senx-sqrt3=0$.Ma non so andare avanti praticamente non riesco a fare la discussione,anche ...

Criteri di congruenza dei triangoli
Miglior risposta
non riesco arisolvere questo problema...
nel triangolo isoscele ABC di base BC, sui prolungamenti dei lati AB e AC, rispettivamente dalla parte di B e C, considera due punti P e Q con BP congruente a CQ e indica con R il punto di intersezione di PC e BQ. Congiunto R con A, ddimostra che il segmento RA è bisettrice dell'angolo BAC
Aggiunto 2 giorni più tardi:
grazie mille mi sei stato di grande aiuto!
calcolare la misura del volume del solido generato, in una rotazione completa attorno all'asse x, dalla superficie limitata dalle linee di equazione $y=2-x^2$ e $y=1$
sembra abbastanza semplice ma non mi trovo mai con il risultato che è di $(56pi)/15$
In quale intervallo devo calcolare l'integrale con la formula del solido di rotazione? Quali volumi devo calcolare, sommandoli o sottraendoli?

Mi potete aiutare su questa derivata?
$log[(xe+1)/x]<br />
<br />
credo inizialmente bisognerebbe svolgere la derivata all'intenro della parentesi con la formula $y^1=(f*g^1-f^1*g)/g^2
Dove si ha
$f=xe+1<br />
$f^1=non la so fare
$g=x<br />
$g^1=1
$y^1=[(xe+1)*(1)-(f^1)*(x)]/x^2<br />
<br />
Quindi vi prog queste domande:<br />
1)come si fa la derivata di xe+1?<br />
2)il log a cosa serve in tal caso?una volta risolto cosa devo fare per completare la derivata?il fatto che non ha nessuna x davanti cosa significa?so che nel caso di logx la sua derivata sarebbe $1/x
)mi potete svolgere la derivata di $log[(xe+1)/x] <br />
o della sua forma alternata $log[x+1/x]
graziie

Il problema è questo :
Ho le funzioni [tex]y=e^x[/tex] e [tex]y=e^{2x}[/tex], devo trovare la retta tangente alle due curve..
Ho pensato di scrivere l'equazione delle rette tangenti a ciascuna delle due curve e poi imporre che le [tex]f'(x)[/tex] devono essere uguali poi mi sono bloccato
come dovrei procedere ?[/tex]

UTENTE BANNATO PER 3 GIORNI PER GRAVI INFRAZIONI AL REGOLAMENTO.

come posso collegare calcolo se i n matematica porto caccioppoli e i limiti???
Aggiunto 1 giorni più tardi:
no calcolo tratta la statistica le probabilita capito... ps ma le scritte colorate verde rossa arancio e blu l hai scitte tu cs sn????
Helpp (65786)
Miglior risposta
helppppppppp...un triangolo isoscele ha la basde e ciascun lato obliquo da 27 cm e 30 cm .calcola la misura della base di un triangolo a esso simile avente ciascun lato obliquo 45 cm
come risolvere i problemi di similitudini?

Ho avuto una soffiata e il compito di mate sarà su questi 2 esercizi..qualcuno saprebbe gentilmente risolverli? se si potreste mandarmi gli esercizi svolti alla mia e-mail mail cancellata per abuso!..grazie in anticipo al genio/a in geometria..
esercizi sulle coniche
1-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
2-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
ciao a tutti mi presento sono letteria ma preferisco lilly
i sto preparando per i test i ingresso a medicina veterinaria ma ho qualche problea con gli esercizi di logica
ad esempio esercizi di distanza se c'è qualcuno che mi possa aiutare mi risponda grazie
Aggiunto 32 minuti più tardi:
si scusa hai ragione l'esercizio è il seguente:
tre automobilisti A,B,C devono arrivare al traguardo nello stesso momento ma procedono a velocità diverse: A deve concedere a B un vantaggio di 2Km sul ...