Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
in un triangolo rettangolo un cateto e i 4/5 dell ipotenusa e la loro somma e di 441.calcola la proiezione dell altro cateto sull ipotenusa. [88,2]
1
25 mag 2011, 15:57

Tibe97
Buona sera a ttttttttttttttt mi serve una mano cn un eser di scienze: da un'urana contenente 28 palline nemerate da 1 a 28 si estrae una pallina.calcola la probabilità di estrarre una pallina recante un numero pari ed una pallina recante un numero primo Grazie in ANTICIPOOOO
1
25 mag 2011, 17:11

chaty
in un triangolo rettangolo la differenza delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa misura 11,2cm e la loro somma 40.calcola il perimetro e l altezza relativa all ipotenusa. [96;19,2]
1
25 mag 2011, 16:02

Gianfry7
Salve a tutti, stamattina ho svolto il compito di Matematica e ho un dubbio su un problema di Geometria Il Problema diceva: Dato un Trapezio Rettangolo ABCD (Rettangolo in A e B), collega A e B al punto medio di CD, ottenendo il punto E. Dimostra che il triangolo AEB è isoscele Allego una figura Io ho proceduto così Ho considerato il triangolo FCD (F Piede dell'altezza) e considerato che FE ≡ CE ≡ DE Poichè mediana dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Successivamente ho giocato un ...
1
25 mag 2011, 15:26

dado26
Ciao a tutti,mi potete aiutare a risolvere un problema di geometria? Ho un triangolo scaleno ABC con il lato AB che misura 1224,524 cm e gli angoli B e C rispettivamente di 45° e 60°.Devo calcolare perimetro e area del triangolo. Come si fa ??? Grazie per l'aiuto. Dario.
1
25 mag 2011, 14:50

andrs1
Ciao,sto ripassando il programma di matematica in vista dell'esame.Mi sono imbattuto in questi limiti il cui risultato è diverso ossia il primo tende a +infinito e il secondo a meno infinito ,vorrei capire perchè . $lim x->pi^(-) (3- cosx)/(senx)$ $lim x->pi^+(3- cosx)/(senx)$ Grazie per eventuali risposte
4
24 mag 2011, 18:57

giammaria2
Vi prego di togliermi un dubbio: i termini progressione e successione sono sinonimi e la loro scelta dipende solo dalla consuetudine? Oppure che differenza c'è? Da un dizionarietto di matematica sembra che in una progressione ogni termine sia ricavato dal precedente e che in una successione venga calcolato direttamente dal suo indice; se così fosse, sarebbe però sbagliato parlare di progressione armonica o di successione di Fibonacci.
4
25 mag 2011, 10:29

eli681
Salve, questa mattina sto proprio sclerando con questi problemi!!!1 Eccone un altro che non sono in grado di risolvere... Se qualcuno di voi fosse cosi' gentile da darmi un input per la soluzione gliene sarei davvero grata Ecco il problema: In un triangolo rettangolo l'ipotenusa e' i 13/12 di un cateto e la loro somma misura cm.325. Calcolare il perimetro sapendo che, l'ipotenusa e' i 13/5 dell'altro cateto. C'ho pensato e ripensato e ho fatto questa considerazione: in un triangolo ...
8
23 mar 2011, 11:29

biby11
Al interno di un urna vengono sistemati 50 discetti in ognuno dei quali sono stati posti i numeri da 1 a 50.Calcola la probabilità che il dischetto estatto sia: a) un numero divisibile per 2 b) un numero divisibile per 2 e 3 c)un numero divisibile per 2,3 e 5 d)un numero che nn sia divisibile per 4 e)un numero che sia divisibile per 2 e 11 f)un numero che non sia divisibile per 3 e per 5
1
25 mag 2011, 12:48

Lady_S
ciao a tutti potete aiutarmi a fare questa specie di esercizio, allora: Inventa 2 problemi con i seguenti dati: -spesa 15 euro; guadagno 7 euro poi l' altro è: -ricavo 18 euro;spesa 5 per favore mi servirebbero al più presto per favore problemi facili perchè sono per una bimba che va alle elementari.. Grazie in anticipo
1
24 mag 2011, 18:06

Sternocleidomastoideo1
Salve utenti, questa mattina ho svolto il compito in classe di matematica e mi sono portato a casa la brutta copia furtivamente. Al computer ho scannerizzato i 4 esercizi dati per chiedervi di dare un'occhiata per vedere se li ho fatti bene o male. Il compito verte su 4 esercizi fra cui 1 disequazione normale, 1 frazionaria, 1 sistema di disequazioni e 1 equazione biquadratica. Ringrazio in anticipo colui/coloro che risponderanno (ditemi anche che voto mettereste !) 1° ESERCIZIO : ...

comix
(1+2/x-1)*x^2+x-2/x2+x : (x^2-4) Aggiunto 1 ore 33 minuti più tardi: (1+2 fratto x-1)per x alla seconda + x -2 fratto x alla seconda + x diviso (x alla seconda -4)spero di essere stato chiaro nello scrivere.
1
24 mag 2011, 19:59

inglomat
ciao a tutti, frequento la quinta liceo scientifico a Firenze (esame di maturità' in arrivo...). la mia professoressa e' "molto conosciuta" nel senso che molti altri professori la ritengono molto brava nel suo mestiere e solitamente gli studenti che escono da qui dopo aver fatto 5 anni di matematica con lei, sono bravi all'uni nelle materie scientifiche o per lo meno in matematica... fa un programma molto tosto che altre scuole si sognano e i suoi compiti sono famosi per essere lunghi e ...
12
24 mag 2011, 14:38

Senofane94
Salve, cerco di spiegarvi il mio problemino... Nei problemi di geometria analitica, non so quando mettere il modulo alle distanze di due punti... cioè, so che si mette quando non si è sicuri della posizione di tali due punti. Ma ad esempio: per quale valore di k la parabola $y=x^2-2x+k-1$ stacca un segmento uguale a 3 su $y=2$? Allora, imposto il solito sistemino, e mi viene $x_A= 1+sqrt(4-k)$ e $x_B=1-sqrt(4-k)$. Ora, devo fare $x_B-x_A$ e porlo uguale a 3, ma in questo ...
5
24 mag 2011, 19:43

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti!! Stavo ripassando un po' di geometria analitica, quando mi sono imbattuta in un paio di esercizi facilissimi che prima sapevo fare, e adesso non più. 1)Trova l'equazione dell'ellisse avente un fuoco in (3/2, 0) e semiasse su cui non giace il fuoco di lunghezza $sqrt(7)/2$. A me esce $7x^2+64y^2=112$, ma è tremendamente sbagliata. Voi cosa dite??
2
24 mag 2011, 19:11

wade.97
problema risolvibile con un equazione. trova 3 numeri la somma sia 285 tali che il secondo sia 2/5 del primo, e il terzo i 5/4 del secondo (150,60,75)
1
24 mag 2011, 18:59

Kevin Gatto
Di solito me la cavo con questi problemini ma stavolta mi sono arenato.... Calcola la probabilità che estraendo successivamente 2 carte da un mazzo da 40, senza rimettere l'estratta nel mazzo, esse siano 2 carte di bastoni o 2 figure. calcola la probab. anche nel caso in cui la carta venga rimessa nel mazzo. risposte (9/65; 47/320). ho pensato di considerare i due eventi indipendenti concatenandoli uno ad uno nelle due estrazioni ossia 10/40 * 9/39 a cui sommare 12/40 * 11/39 ma non mi ...
2
24 mag 2011, 07:34

chaty
in un triangolo rettangolo un cateto e i 15/9 della sua proiezione sull ipotenusa e la somma delle due misure e di 288 cm. determina l altezza relativa all ipotenusa e il perimetro del triangolo. [144;720]
3
24 mag 2011, 14:35

comix
Ripasso Espressioni con la frazioni algebriche :( :( :( Aggiunto 14 minuti più tardi: ti posso chiedere se mi puoi risolvere questa espressione (2b-1/b+1 +2b-3/b-1 -3/1-b^2)(1+b/1-2b) = cmq grazie per il link :satisfied
1
24 mag 2011, 16:42

biby11
5[2(5x-2)-(7x-5)]=2(3x+1) 2[9(x-1)-2[1-(x-2)]+12]=2(24x-10)+1 4x-9fratto2-1=2(x-3)fratto3+x-3fratto 6+1mezzo 3(x-2)-7x-1fratto2=x-4fratto3
2
24 mag 2011, 16:23