Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_link_1
salve ragazzi. mi servirebbe un aiuto urgente. ho questo dilemma non so risolvere un equazione della parabola che ha l'asse di simmetria parallelo all'asse delle y e passa per i punti: A(0;-9) B(2;-1) C(-1;-7) possibilmente potreste spiegarmi come si fa compresi tutti i passaggi? (compresi i passaggi con il sistema con il metodo della sostituzione). vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
6
30 mag 2011, 16:51

shintek201
siano AOB un quadrante di raggio r e centro O.AC è una corda,$AC=2sqrt5/5$,P un punto dell'arco AC,D la proiezione di P su OA,E l'intersezione della paralella per P ad OA con il raggio OC, F la proiezione ortoganle di E su OA. 1)Si esprima per mezzo di R e di x=AOP la superficie S1 generata dalla rotazione completa attorno ad OA del rettangolo PEFD. 2)S2 generata dalla rotazione completa Di AOB. Mi interessa sapere questo problema di quale anno della maturtà è?Tipo 2007 etc. ...
2
30 mag 2011, 19:36

baldinigiacomo
In un triangolo isoscele il segmento che congiunge i punti d'intersezione dei lati congruenti con le bisettrici degli angoli alla base, divide il triangolo in due parti di cui una e' un trapezio isoscele avente i lati non paralleli congruenti alla base minore. potete aiutarmi a risolverlo grazie
3
30 mag 2011, 15:57

baldinigiacomo
Dimostrare che , se le proiezioni dei lati di un trapezio sopra una retta parallela alle basi son congruenti, il trapezio e' isoscele. grazie
1
30 mag 2011, 16:00

Tommy85
$y=log((x-2)/x)$ affinche l'argomento si a positivo metto $((x-2)/x)>0$ per risolvere cio risolvo i 2 sistemi di cui uno che comprende $x-2>0$ e $x>0$ con soluzione $x>2$ e l'altro che comprende $x-2<0$ e $x<0$ con soluzione $x<0$..quindi la soluzione del dominio qualè?
9
30 mag 2011, 17:43

driver_458
ho trovato un quesito che mi chiede di determinare le tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sapendo che esse sono in progressione geometrica e che la loro somma è 28 e il volume è 512. Ma che significa che sono in progressione geometrica? (non ho fatto le progressioni)
2
30 mag 2011, 16:45

vally32
Mi spiegate come si fà??? Riduci le frazioni di ciascun gruppo al minimo comune denominatore: 6/5 5/9; 3/8 4/3; 7/4 1/6; 5/7 4/3; GRAZIEEE!
2
30 mag 2011, 18:04

wade.97
problema di geometria un portafiori di cristallo(ps2.8)ha la forma di un cilindro con il diametro 16cm è l'altezza 30 cm.considerando lo spessore del vaso che è 5 mmcalcola il peso del portafiori e la sua capacità il litri. (2044.14g;5,2l)
1
29 mag 2011, 16:38

onebest
Una biglia lasciata cadere dalla sommità di un palazzo impiega 1,5 s ad arrivare al suolo. quanto è alto il palazzo? quanto vale la velocità della biglia quando tocca terra? (trascura la presenza dell' aria)
1
29 mag 2011, 16:19

Rossella95
1) 2 (6x-7)-10=3 (x-3)+8x-(15-x) [indeterminato] con la verifica Vi ringrazio in anticipo!:cry:cry:hi:hi:hi:hi
20
28 apr 2009, 15:49

Mikew1
Salve, vorrei sapere se il risultato di tale eq. esponenziale è $x=-1$ $ 3^{x}+5*3^{x+1}=2^{2x-1}$
10
29 mag 2011, 10:58

robbstark1
Svolgendo un problema da esame di maturità, mi sono ritrovato in difficoltà con il calcolo di un volume di rotazione. La funzione di partenza è $y=x^3-2x+1$, che, se non ho sbagliato i conti dovrebbe passare per $Q(0,1)$ ed $R((-1+sqrt5)/2,0)$. Devo calcolare il volume generato dalla rotazione dell'arco $QR$ rispetto all'asse y. Quindi mi servirebbe trovare la $x$ in funzione di $y$, il problema sta proprio nell'invertire la funzione. Come ...
4
29 mag 2011, 13:11

martinaferrara
potreste risolvermi questa espressione? (x+1)/3 - [2(x-1)]/5 + 2/3=(x-4)/5 - 4/15x , domani ho la verifica di algebra ma non le ho capite molto bene :/ grazie in anticipo!
1
29 mag 2011, 16:13

morettinax
scrivi l'equazione della parabola di vertice V(0,5) e fuoco F(0,19/4). calcola la lunghezza della corda avente per estremi i punti di intersezione tra la parabola e la retta di equazione 2x+y+2=0. Io ho fatto l'equazione della parabola di vertice V(0,5) e fuoco F(0,19/4) e mi è uscito [math]y=5-x^2[/math]. ora cm si calcola la lunghezza della corda avente per estremi i punti di intersezione tra la parabola e la retta di equazione 2x+y+2=0???
3
29 mag 2011, 11:39

alicia
Ciao a tutti!! potete aiutarmi x favore a fare questo problema?? :) Una valigia di massa 15 kg viene trascinata con una cinghia su un pavimento con coefficiente di attrito 0,36. Supponendo che l'angolo con cui viene trascinata sia di 30° rispetto all'orizzontale, trovare la tensione della cinghia. Grazie!! :) Aggiunto 4 ore 8 minuti più tardi: Grazie!! in effetti sarebbe ank utile se ci capissi qcs... O.o xD
1
29 mag 2011, 12:52

Ivano89
Integrale di (Cosx)^3 Aggiunto 23 ore 49 minuti più tardi: Grazie mille... Questo invece 2x/(1+2x-x^2) Aggiunto 7 minuti più tardi: ho sbagliato a scrivere...è senza il 2x solo 2 2/(1+2x-x^2)
2
28 mag 2011, 15:14

icon95
Rgazzi devo fare questa diseq. 2 sen x
8
29 mag 2011, 14:35

Ericuzza
Ciao a tutti, mi chiamo Erika e quest'anno ho gli esami di terza media, che inizieranno il 15 giugno ... tralasciando il fatto che i miei prof. devono finire di spiegare il programma (e siamo a fine maggio .... -.-"), vorrei avere il programma di matematica (se possibile anche per italiano e altre materie) della terza media, tanto per cominciare a studiare. Ho provato a cercarlo su internet, ma la ricerca si è rivelata un buco nell'acqua ... potete darmi una mano, per favore? Please, non so ...
4
23 mag 2011, 11:12

patrizioerre
il risultato di $ 3*2^x + 2^(x+1) =19 $ è $ x=(log 19 - log 5)/log 2 $ il risultato di $ 4^x = 4^(x-2)+27 $ è $ x=2+((2log 3-log 5)/(2log 2)) $ il risultato di $ 3^x +20 = 9^x $ è $ x= log 5/log 3 $ me le risolvereste, magari neanche tutte, evidenziando i passaggi ? GRAZIEEE
2
29 mag 2011, 14:26

paoladenise
Ciao chi mi sa risolvere questa proporzione? (13\5-x):x=5\6.4\3
1
29 mag 2011, 13:35