Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcappellotto
Salve a tutti. Devo risolvere la seguente equazione: $ \frac{sqrt{6}}{6-sqrt{x}}=\frac{3}{2}-\frac{6+\sqrt{x}}{4\sqrt{x}} $ Condizioni di esistenza $x \ge 0 \qquad x\ne 36$ Ho razionalizzato i denominatori, ottenendo: $ \frac {\sqrt{6} \cdot (6+\sqrt{x})}{36-x} = \frac{3-6\sqrt{x}-x}{4x} $ Denominatore comune e relativi calcoli: $ 24x\sqrt{x}+4x^2=180x-5x^2-216\sqrt{x}+6x\sqrt{x}$ Eseguendo le operazioni e semplificando ottengo: $\sqrt{x}=\frac{20x-x^2}{2x+24}$ A questo punto elevo al quadrato i due membri raccolgo $x$ al numeratore, divido con Ruffini per $x-4$. Al denominatore ho un'equazione di secondo grado ...
2
17 mag 2011, 11:10

eva051197
Aiutoooooo! Chi Mi spiega come fare i volumi dei prismiiiiii??? :(
1
17 mag 2011, 17:28

ALESPQR
determina l'equazione della circonferenza di centro (3; 4) avente raggio uguale al segmento di estremi (-2; 3/2) e (1;- 5/2)
2
17 mag 2011, 16:05

ALESPQR
problema matematica sulla circonferenza : determina l'equazione della circonferenza di centro (3; 4) avente raggio uguale al segmento di estremi (-2; 3/2) e (1;- 5/2)
1
17 mag 2011, 16:20

beatit90
Domani ho un compito in classe....chi ptrebbe spiegarmi questo esercizio? Si prenda una parabola y= x^2 - 2x + 1 e si operi un'omotetia di fattore C = 2. Si scriva la nuova equazione della parabola e se ne determini il vertice
1
17 mag 2011, 09:52

tspbamboo
quesito: Per acquistare un terreno, verso 2/5 di 1/3 dell'intero. Al rogito verso 1/2 dei 3/5 della rimanenza. Saldo il resto con 7280 euro. Se il terreno è 800mt/q quanto costa al metro quadro? Aggiunto 21 minuti più tardi: Grazie per la risposta; ma non non è corretta in quanto il risultato sul libro mi da che il costo al metro quadro deve essere di 15 Euro. Aggiunto 9 minuti più tardi: ecco dov'è il tuo errore: Mi resta da pagare ancora 1-2/15=15/15-2/15=3/15 in realtà è: ...
1
17 mag 2011, 14:18

beatit90
Esercizio sulla traslazione....potete aiutarmi? Domani ho un compito chi potrebbe spiegarmi questo esercizio? Si prenda la circonferenza x^2 + y^2 - 2 = 0 e si operi la traslazione seguente : x' = x-1 y' = y+1 si determini la posizione del centro della circonferenza traslata e le sue intersezioni con l'asse delle ascisse. Grazie di cuore ragazzi
1
17 mag 2011, 09:51

System_20
tesina informatica abacus Aggiunto 2 minuti più tardi: me ne serve una già svoltaaaaaaa
1
11 mag 2011, 18:16

sentinel1
Un triangolo isoscele ha area 192 e l'angolo alla base misura arcosen 4/5. Determina il perimetro. Se applico la formula dell'area, ottengo come risultato il prodotto di due lati; cioè $b*c=480$. Adesso non so come procedere. Un saluto e grazie per l'aiuto.
3
17 mag 2011, 10:29

love94
Salve a tutti... Sono stata assente per via dello studio ! Ma adesso sono di nuovo qui perchè ho bisogno di voi.... Sto studiando topografia, il teodolite... Devo studiare gli angoli azimutali e zenitali.. ma il mio libro non lo spiega molto bene .. e infatto non ho capito cosa siano questi angoli... La mia domanda è : sapreste spiegarmeli? ( non chiedo una spiegazione troppo lunga e complessa, chiedo la definizione di entrambi) Grazie in anticipo , Francin..
5
10 mag 2011, 20:10

axel7771
Avrei bisogno di una definizione chiara e semplice di: derivata e di derivata come limite del rapporto incrementale! E possibilmente una definizione semplice di limite! Grazie mille dell'aiuto!
3
15 mag 2011, 20:52

baldinigiacomo
in un trapezio isoscele la base maggiore supera di 10m i 3/2 dell'altezza; aggiungendo 4m all'altezza si ottiene il doppio della base minore. determinare la lunghezza del perimetro e l'area del trapezio sapendo che la semisomma delle basi supera di 16m i 3/8 dell'altezza. [sol 84m. 352m*2(quadrati)]
1
16 mag 2011, 20:54

giuliettablue
NON RIESCO A FARE 1 PROBLEMA L' AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO è 384 Cm2 e l' ipotenusa misura 40cm. calcola il perimetro del triangolo sapendo che l' ipotenusa è divisa dall' altezza a essa relativa in due parti, una i 16|9 dell' altra
1
16 mag 2011, 20:49

maria601
Dovrei risolvere : In una semicirconferenza di diametro AB =2r si coduca la corda AC. Detto D il punto medio dell'arco BC, si determini la posizione della corda in modo che l'area del quadrilatero ACDB sia massima. Il risultato è : area massima uguale $3sqrt3 r^2/4), ho trovato come funzione da massimizzare senx cosx+senx che non riesco a massimizzare. Grazie
13
16 mag 2011, 10:26

driver_458
S consideri la funzione $y=(x^2)/(x^2+ax+1)$ e si determini per quali valori di a la funzione 1) ammette un punto di massimo e un punto di minimo relativi sol[a diverso da 0, e a=+-2] 2) ammette un solo punto di minimo sol[a=0,a=+-2] Ho fatto la derivata e mi viene $y=(ax^2+2x)/(x^2+ax+1)^2$ che devo fare...?
1
16 mag 2011, 22:04

vally32
Mi potete spiegare come si svolge questa espressione? [(37° 36' 54'' + 37°31' 26'') : 4 + 10° 3' 61''] : 2 = GRAZIEE|!!
2
16 mag 2011, 18:56

BambOlina_tOxica
Probabilità (65368) Miglior risposta
aiuto che sono le probabilitààà? Aggiunto 16 minuti più tardi: si ma io ti ho chiesto probabilità non disequazioni ;)

onutsa
Come si trova l'apotema del piramide quadrangolare?
2
16 mag 2011, 16:16

silente1
Non ho capito come vada pensata una classe di grandezze. Ad esempio se si considerano i segmenti e la relativa grandezza lunghezza gli elementi della classe sono i segmenti o le lunghezze? Se sono i segmenti allora (suppongo che l’insieme contenga segmenti distinti con uguale lunghezza) per la proprietà antisimmetrica della relazione d’ordine totale $<=$ che utilizzo per confrontarli accade che: $a<=b^^b<=ararra=b$ quindi la classe contiene elementi uguali e pertanto non posso ...
10
15 mag 2011, 11:36

Be_CiccioMsn
Buonasera non riesco a concludere questo esercizio: verifica la continuità e derivabilità della seguente funzione: f(x)=$|x^2+3x|$ , prima di tutto sdoppio il modulo quindi esce che : f(x)=$x^2+3x$ se $x>=-3$ $x<=0$, quindi ora calcolo il $lim_(x->-3) f(x)$ che mi esce =f(-3),quindi è continua e faccio la stessa cosa con zero si verifica la stessa condizione quindi è continua. f(x)=$-x^2-3x$ se -3
12
15 mag 2011, 21:58