Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Mi sono iscritto per chiedere consigli sulla tesina di maturità.
Gli esami si avvicinano e sono abbastanza in alto mare
Sono un ragazzo, frequento un liceo scientifico PNI, il taglio che vorrei dare alla tesina è di sicuro scientifico e vorrei fare un lavoro originale. Le materie che mi hanno sempre affascinato sono matematica, fisica, chimica e scienze naturali (biologia e astronomia), e ho interessi anche per le tecnologie in generale (motori, elettronica, penso che farò ...
non ricordo come si svolge la diseq 4 - x^2 maggiore di zero

Date tutte le radici di un polinomio di qualsiasi grado (ovvero dell'equazione a esso associata polinomio=0),
sapendo che il grado del polinomio è uguale al numero di radici, come si fa a scrivere la scomposizione del polinomio? Come si dimostra?
Su internet ho trovato solo la formula per i polinomi di secondo grado [tex]a(x-x_1)(x-x_2)[/tex]. A me interesserebbe la formula (ed eventuale dimostrazione) per polinomi di qualsiasi grado.
Esempio:
Sapendo che le radici di un polinomio di ...
Secondo principio della dinamica (65631)
Miglior risposta
ciao a tutti!
come faccio a svolgere un problema di questo tipo (se qualcuno mi sa spiegare bene i passaggi per piacere)?
Un pallone rotola alla quota di 9m giu per un pendio lungo 21m, impiegando 3,2s per arrivarne alla base. supponendo che l'attrito sia trascurabile, quanto dovrebbe essere lungo il pendio affinchè il pallone, partendo sempre dalla stessa quota, scenda fino in fondo in un tempo di 6,4s?
so che dovrebbe essere lungo 42m, ma non so come arrivarci, che formule devo ...

un blocco di marmo ha la forma di un cubo sormontato da una piramide regolare avente per base un quadrato interno alla faccia del cubo su cui appoggia, con i lati paralleli ai lati di tale faccia, e alla distanza di 6 cm. Sapendo che l'area di una faccia del cubo è 51,84 in dmquadrati e che l'altezza della piramide è di 3,6 dm, trova il peso del blocco di marmo.... ( risultato: 1124,4096 kg )
Grazie, se potreste aiutarmi ve ne sarei molto grata... Obiettivamente credo che questo sia un ...

Problemino sulla probabilità help me !!!
Miglior risposta
Da un'urna contenente 50 dischetti,numerati da 1 a 50, si estrae un dischetto.Clacola la probabilità(indicala cn una frazione , con il corrispondente numero decimale e in tasso percentuale)che il dischetto estratto rechi un numero:
a)divisibile per 5
b)multiplo di 9
c)dispari divisibile per 3
d)primo
e)maggiore di 15
f)minore di 35
Aggiunto 2 ore 29 minuti più tardi:
nn ho capito questo problema

Equazioni e disequazioni x favore mi servono!!! help me
Miglior risposta
n.1 3(x-3)+4=2[-(x-5)-4(2x+1)]
n.2 5[2(x+4)-x]=2(3x+19)
n.3 3x-7>x+2
2x-7>5x-4

un solido pesa 5958,4kg ed è formato da due piramidi regolari quadrangolari uguali aventi la base in comune; sapendo che è costituito da avorio e che la sua altezza misura 48dm, calcola l'area della sua superficie (Ps 1,90).
[risultato 1400 dm quadrato.]
mi serve per domani, grazie.=)
Un solido è formato da due coni a basi concentriche.
(C'è la punta del cono rivolta verso il basso e sopra nella parte tonda un altro cono)
Un cono ha l'apotema e il raggio lunghi rispettivamente 34 cm e 16 cm, l'altro ha il raggio liungo 6cm. Sapendo che il volume del solido e di 2656 ( p greco ) cm cubi, calcola l'area della superficie del solido O.O
Mi mettete anche le formule? Giuro mi sono persa alla prima riga io D:
Sono negata.

Salve ragazzi ! mi aiutate in qst esercizio?? non mi da ...
E' data la funzione f(x)=(1/2)(e^x-e^-x) verifica che la sua funzione inversa è g(x)=ln(x+sqrt(1+x^2))
Ho trovato l inversa ma nn è così ... help!!
Ringrazio tutti coloro che risponderanno!! =)

Problema sulla probabilità!! help me!!
Miglior risposta
Si estrae una pallina da un'urna contenente 15 palline,20 nere,30rosse e 35 verdi.Calcola la probabilità, indicando prima con un numero decimale e poi in tasso percentuale,che la pallina estratta sia:
a)bianca; b)nera;
c)rossa; d)verde;
I RISULTATI SONO QUESTI: [0,15 e 15%; 0,2 e 20%]
[0,3 e 30 %; 0,35 e 35%]

Salve a tutti! Essendo un neo-iscritto,scusate se sbaglio qualcosa..ma avrei seriamente bisogno di un vostro consiglio!
Il problema dice così: "Dimostrare che,se dal baricentro di un triangolo si conduce la parallela a un lato del triangolo,questa divide gli altri due lati in due parti l'una doppia dell'altra". Inizialmente,avevo pensato di sfruttare la particolarità del baricentro,che divide le mediane in due parti l'una il doppio dell'altra. Sempre secondo il mio ragionamento,questa ...

Problema urgente!!
Miglior risposta
Da un'urna contenente 30 dischetti,numerati da 1 a 30,si estrae un
dischetto.Calcola la probabilità che il dischetto estratto rechi:
a)un numero pari; b)un numero pari divisibile per 7;
c)un numero divisibile per 5; c)un numero dispari divisibile per 3
I RISULTATI SONO: [1 1 ]
__ ; __;
2 15
[1 1 ]
...

URGENTE !!! (65613)
Miglior risposta
Calcola la probabilità q l'elemento contrario di un evento aleatorio sapendo che quest'ultimo ha probabilità:
a) p=2 fratto 25; b) p=9 fratto 100; c)p=0;
d) p=1 fratto 2; e) p=27%: f)p=1
g) p=0,15; h)p=25%; i)p=37%;

URGENTE !!! (65612)
Miglior risposta
Calcola la probabilità q l'elemento contrario di un evento aleatorio sapendo che quest'ultimo ha probabilità:
a) p=2 fratto 25; b) p=9 fratto 100; c)p=0;
d) p=1 fratto 2; e) p=27%: f)p=1
g) p=0,15; h)p=25%; i)p=37%;

Si estrae una pallina da un'urna contenente 15 palline,20 nere,30rosse e 35 verdi.Calcola la probabilità, indicando prima con un numero decimale e poi in tasso percentuale,che la pallina estratta sia:
a)bianca; b)nera;
c)rossa; d)verde;
I RISULTATI SONO QUESTI: [0,15 e 15%; 0,2 e 20%]
[0,3 e 30 %; 0,35 e 35%]
1)Determina la lunghezza dell'apotema di una piramide regolare quadrangolare che ha l'area di base di 441cm e l'altezza lunga 14cm. Risultato=56,25dm 2)Una piramide regolare triangolare ha il lato della base lungo 12cm e lo spigolo laterale 10cm.Determina la misura del suo apotema. Risultato=8cm
Come si potrebbe dimostrare una cosa del genere?
$\sin x<=x<= tan x$ per $0<x<\pi/2$
Senza far uso delle derivate...c'è una dimostrazione geometrica?
Intuitivamente si capisce che sin x < x perchè è indubbio che l'arco di cerchio (che raffigura l'angolo in radianti) è strettamente maggiore della proiezione del punto sull'asse Y. Ma la seconda parte della disuguaglianza come si dimostra?
una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 72 cm sapendo che l' apotema misura 15 cm calcola il volume
devo risolvere questo problema.(piano cartesiano)
Determina la misura del perimetro e l'area dei triangoli aventi per vertici le terne di punti.
A(1; - 2) B(5; 1) C( - 3 ; 1) Urgente grazie.
Aggiunto 35 minuti più tardi:
ciao non riesco a trovare la soluzione mi puoi aiutare? grazie. miki