Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi mi può spiegare come rappresentare "GRAFICAMENTE" la soluzione di un sistema di 1 grado nel piano cartesiano??? é urgente!! grazie =)

Sto impazzendo nel tentare di risolvere l'esame del 2005. Sono arrivato a un ottimo punto ma ormai sto facendo errori stupidi mi sto scordando tutto le regole. Perchè se faccio :
$ 2csqrt(1 - c) - 2sqrt(1 - c) + 1 = 0 $
il risultato è :
$c = 0.3700394750$
mentre se faccio
$(2c sqrt(1 - c))^2 = (2sqrt(1 - c) - 1)^2$
esce:
$c = -0.6053779404$
non dovrebbe essere lecito portare quei due termini al lato destro ed elevare entrambi al quadrato? Grazie mille in anticipo
Luca va ha comprare un paio di jeans e costano 10 euro. Visto che domani ci saranno i saldi decide di andare il giorno seguente. Il giorno seguente costano 8 euro. Quale sarà la percentuale effettuata?

Salve,
avendo questo polinomio: $ x^3+2x^2+x+2 $ perchè si giunge alla soluzione: $(x+2)(x^2+1)$?
mettendo in evidenza $x^2$ si ha che $ x^3+2x^2+x+2 = x^2(x+2)+x+2$ dopo questo passaggio come si giunge alla conclusione $(x+2)(x^2+1)$?

qual' è la definizione?
è questo che si deve tener presente quando si semplifica un' equazione del tipo a(b-x)=0 : cioè quando si divide per a, si giustifica con questo principio?

Salve!
a tutti!
Hoquesto problema:
Considera il rettngolo DEFG,inscitto neò triangolo equilatero ABC di base BC che misura l e altezza AH, con E su AB ed F su AC. In una rotazionwe completa intorno all'altezza AH si forman un cono e un cilidro. In esso inscritto. Posto EB=x, determia per quale valore di x si ha il cilindro di volume massimo.
non so...riesco a trovare solo cose banali tipo la misura del raggio nella base: HC= l/2
la funzione della quale devostudiare il massimo ...

Ecco:
Si consideri una finestra la cui forma è composta da un rettangolo e da un
semicerchio avente per diametro un lato del rettangolo, come mostrato nella figura
sottostante.
L’altezza della finestra è $4m$ . L’area della parte rettangolare è $8m^2$ .
Calcolare l’area della finestra.
Io ho trovato come area: $32m^2 pigreco$
È giusto ?
[EDIT]

in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 150 cm e la proezione del cateto maggiore su di essa misura 96 cm. calcola perimetro e area del triangolo
[360;5400]
Raga allora dovrei fare questa equazione....
4senxcosx=rad3
Dovrei dividere tutto per cos^2x ma dopo aver diviso non mi viene come dovrei fare???
Grazie mille in anticipo!

Ciao! Mi potreste aiutare a ridurre queste frazione scomponendole in fattori primi?
-Riduci in minimi termini le frazioni date nei seguenti esercizi scomponendo in fattori primi e semplificando i vari fattori.
36/48 72/96 120/75
GRAZIEE!

Buongiorno,
Avrei bisogno di aiuto su questo esercizio.
Trovare il volume del solido di rotazione formato ruotando la regione generata quando l'intersezione della curva $y=4-X^2$ e della retta $y=1$ è ruotata rispetto all'asse X.
Ovvero:
http://www.function-grapher.com/graphs/ ... fa0fa5.png
La mia prima ipotesi è stata, il volume totale del solido è dato dall'intervallo $-\sqrt(3) <= X <= \sqrt(3)$ quindi metà del volume è dato dall'intervallo $0 <= X <= \sqrt(3)$
Quindi posso tranquillamente calcolare il ...
1)Inscrivi nella parte di piano delimitata dalla parabola di equazione $ y= x^{2} / 2 - 7 / 2 x +3 $ e dall'asse x un rettangolo che ha perimetro uguale a 10.
2) Scrivi l'equazione della parabola di vertice V(3/4;0) e direttrice d:y= $ 1 / 4 $
Mi potete dare una mano ragazzi?? grazie mille anticipatamente...

$4^{2x+1} -7/3*9^{x}>7*3^{2x}+16^{x-1}$ ho provato a fare $9^{x}=t$ e alla fine mi esce:
$4^{2x+1}-16^{x-1}> 7/3t+21t^2$ ho provato a risolvere il primo membro separato dal secondo ma penso sia sbagliato come faccio?
qualcuno mi spieaga le equazioni di primo grado? non ci capisco un cavolo grazie a chi mi aiuta :hi :hi :hi

ciao a tutti, potreste dirmi come si risolve questa espressione e far vedere i relativi passaggi, grazie:
(cos(4π- α)cos( α-6π ) / cos(α - 3/2π )sen(α - π/2)) + (tg(α - 3/2π)cotg(-α ) / cos(α - 3π)sen(3/2π + α )) -tg(π /2 - α)

$\{(3^{1-x}+3^{1+x}>6),((1/9)^{x}-8(1/3)^{x}>9):}$
cosa devo fare?

Non so se riesco a formularvi bene la richiesta perchè riguarda un mio amico..
Se uno decide di pubblicare presso una casa editrice la soluzione di esercizi può farlo?
mi spiego meglio: gli esercizi non sono suoi ( perchè scelti da libri già pubbicati) ma sarebbe sua solo la soluzione.
In questi casi come si opera.
Grazie

Ciao! Sono al quinto anno di liceo scientifico e da quando abbiamo inziato a studiare le funzioni ho avuto questo dubbio teorico; per definizione dati due insiemi A di partenza e B di arrivo è detta funzione la legge che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B. E fin qui, tutto ok. Più avanti studiando le funzioni iniettive, suriettive e biiettive scopro che:
Una funzione si dice iniettiva quando ad ogni elemento dell'insieme A di partenza corrisponde al più un elemento ...

potreste aiutarmi con questo probelma?:
quando viene premuto il tasto Play, un cd accelera uniformemente da fermo a 450 giri/min in 3,0giri.se il cd ha raggio di 6,o cm e massa 17g, qual è il momento torcente esercitato su di esso?
grazie mille in anticipo

Problema (65857)
Miglior risposta
chi mi risolve questo problema con il teorema di Pitagora ???
In un triangolo rettangolo , avente l' area di 384 metri quadrati , il cateto maggiore e' i 4/3 del minore . Calcola il perimetro ?
grazie in anticipo
pultroppo non riesco a vedere le immaggini ....