Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, ho l'esercizio: $(1/2)^(arccos(|x|/(2x^2-1)))>=0$; ora so che dato che la base è compresa tra 0 e 1 il verso della disuguaglianza si inverte; apparte questo non so assolutamente come procedere ulteriormente per risolverla....
avrei bisogno delle simulazioni dell esame di qualifica di matematica inglese e italiano per prepararmi qualcuno mi può aiutare???

Mi spiegate come si fanno queste addizioni con le frazioni??
7/12 + 1/3 + 4/3 =
1/2 + 7/16 + 1/4 =
7/4 + 5 =
8/13 + 4 =
7/4 + 3 =
9/5 + 10 =

Dati i vertici $A(-1;2)$ $B(3;5)$ $C(3;1)$ $D(-1;-2)$ calcola perimetro e area del quadrilatero. Detto $M$ il punto medio del lato $AD$ traccia il segmento $BM$ e calcola l'area del triangolo $AMB$.
Ho trovato i quattro lati che sono:$AB=5$ $BC=4$ $CD=5$ $DA=4$, ho trovato il perimetro che è $18$ ed è giusto.
Ora traccio la diagonale ...

per favore come si fa trovare l'equazione della parabola avente vertice 1,3 e fuoco 1,5/2 grazie...

Il titolo è veramente obbrobrioso ma non mi veniva in mente nessun'altro titolo.
E' da un mese che provo a risolvere questo problema ma non ci sono ancora riuscito. Mi arrendo.
Si prendono due gruppi di numeri tale che abbiano cifre differenti (per esempio nel primo gruppo 3 cifre e nel secondo 4).
Si fa la media tra tutti i numeri.
Successivamente si fa la media dei numeri del primo gruppo e DOPO la media di quelli del secondo gruppo (si dovrebbero ottenere due numeri). Si fa la media ...

Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema di probabilità: "Calcola la probabilità di estrarre un sette e poi una figura di cuori da un mazzo di 40 carte, una dopo l'altra senza rimettere nel mazzo la prima carta....
A me viene 3/130 , ma dovrebbe risultare 1/130... Potreste aiutarmi, spiegando anche come si fa? Grazie

Scusate, ma perchè se elevo un numero allo 0 il risultato è 1?
Mi spiego meglio, faccio un esempio: 2^0 equivale a dire 2 moltiplicato zero volte sè stesso, no? Allora se fosse moltiplicato solo una volta ho 2, ovvero 2^1=2 (ok), ma se lo moltiplico 0 volte non dovrei ottenere 0, ovvero nulla? Perchè ottengo una unità? Qualcosa mi sfugge... Vi ringrazio

Salve a tutti quelli del forum:) Ho bisogno, più che di un aiuto nel trovare le soluzioni, di una breve spiegazione sul procedimento che porta ai risultati Ringrazio tutti anticipatamente
|x-5|=|x+5|
|x-5|+x=5

Aiutooo problemaa!
Miglior risposta
a un conduttore elettrico viene applicato una differenza di potenziale di 240v.se la resistenza e di 480omg qual'è l'intensità di corrente che passa per il conduttore? quale legge hai applicato?

Problema sulla probabilità.
Miglior risposta
Si estrae una pallina da un urna contenente palline numerate da 1 a 100:calcola la probabilità in frazione e percentuale che la pallina estratta rechi:
a) un numero pari
b)un numero maggiore di 70
c) un numero maggiore di 30 divisibile per 5

Problema sulla piramide (66641)
Miglior risposta
In una piramide rettangolare l'area di base misura 9216cm e l'altezza 55cm.calcola:
a)l'area della seperficie laterale
b) l'area della superficie totale
c) il volume
Aggiunto 23 minuti più tardi:
quadrangolare

Help me problema sulla piramide!
Miglior risposta
In una piramide quadrangolare di cristallo (ps 3,3) pesa 4276,8 g e ha lo spigolo di base di 18cm.Calcola l'area della superficie totale della piramide.

Ciao! Ho un problema con questo esercizio, spero mi possiate aiutare:
- Discuti graficamente la seguente equazione parametrica, al variare di k, con le limitazioni indicate:
$ k*sen^2(x) - tg(x) = 0 $ con $ frac{pi}{4}<x<=frac{5pi}{4} $
Io a questo punto procedo trovando k:
$ k = frac{tg(x)}{sen^2(x)} $
Studio questa funzione imponendo $ y = k $ e ottengo questo grafico:
ora però non mi trovo con la soluzione del libro che dà:
una soluzione per $ -2<k<2 $
due soluzioni per ...

Problema di fisica (66598)
Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe una mano per risolvere questo problemino di fisica:
Una pista di slittino ha 15 curve e un dislivello di 104m. Supponi che gli atleti si lascino scivolare lungo la pista senza spinta iniziale.
-Calcola la velocità che avrebbe un atleta al traguardo se non ci fossero attriti.
-Un atleta di 86,0kg arriva al traguardo alla velocità di 35,8m/s calcola il lavoro compiuto sull'atleta dalle forze d'attrito.
Grazie infinite a chi mi aiuterà :)

ciao a tutti: la mia tesina per l'imminente maturità e' incentrata sui paradossi. ora sto facendo la "parte" di matematica col paradosso di zenone. considerando che prima di questo ho parlato della relatività e del paradosso dei gemelli (parlando quindi del continuo spazio temporale) e che poi parlerò del paradosso di Achille, potrebbe andare bene come introduzione al paradosso di achille stesso questa cosa che ho scritto?
...
Secondo Einstein, lo spazio-tempo 1 è un continuo a quattro ...

Scusate, sapete farmi la dimostrazione dell'equazione dell'onda? Grazie a tutti

Salve, volevo togliermi un dubbio tramite questo esempio:
$4cos^2(x)+cosec^2(x)-7=0$
ho $c$ diverso da $0$
quindi dovrei trasformare c:
$7(sen^2(x)+cos^2(x))$
ma $cosec^2(x)$ come si trasforma?
poi un altra cosa, posso sommare due numeri per esempio Cos4x + Cos2x? che differenza c'è se scrivo 2Cosx da Cos2x?

ciao, ho un problemino con la statistica dimostrativa.:con
qualcuno può farmi tipo un riassunto?grazie in anticipo