Come si fa qst limite?
$ lim_(x -> <+oo>) $((1-2/n^3)^(n)^3)/((sen(2/(n^3))^2$
ciao scusate nn riesco ascrivere qst limite provero a farlo con il tinypic, volevo chi9edere se qualcuno potrebbe aiutsarmi a risolverlo.grazie
http://tinypic.com/view.php?pic=o0whs7&s=7
ciao scusate nn riesco ascrivere qst limite provero a farlo con il tinypic, volevo chi9edere se qualcuno potrebbe aiutsarmi a risolverlo.grazie
http://tinypic.com/view.php?pic=o0whs7&s=7
Risposte
Il tuo tentativo dov'è?
Devi cercare, con qualche manipolazione algebrica, di sfruttare i due limiti noti:
[tex]\displaystyle\lim_{x\to\pm\infty}(1+\frac{1}{x})^x =e, \lim_{x\to 0}\frac{senx}{x}=1[/tex]
Paola
[tex]\displaystyle\lim_{x\to\pm\infty}(1+\frac{1}{x})^x =e, \lim_{x\to 0}\frac{senx}{x}=1[/tex]
Paola
numeratore:$(1+(-(2/n^3)))^(n)^3$
$(1+(-(2/n^3)*2/2))^(n)^3$
il numeratore a vederlo cosi mi sembra ch erisulti -2e
denomintore:$(sen(2/n^3)*2/n^3/(2/n^3))^2
quindi $-2e/1$ esce -2 maa èsbagliato, deve venire +infinnito o forse - infinito.....nn lo so, comunque so che cè qualcosa che nn va al numeratore perchè cè il - nel testo mentre il limite notevole ha un + quindi non riesco a farlo tornare a causa del segno che è diverso.
Poi volevo chiedere a prime number:ti devo chiedere piu avanti un'altra cosina sempre sullo studio del segno per quella storia che ti dicevo di non capire a proposito di $a/b>0$ ti ricordi vero?ma te la chiedo un'altra volta perchè adesso è tardi.
ciao
grazie
$(1+(-(2/n^3)*2/2))^(n)^3$
il numeratore a vederlo cosi mi sembra ch erisulti -2e
denomintore:$(sen(2/n^3)*2/n^3/(2/n^3))^2
quindi $-2e/1$ esce -2 maa èsbagliato, deve venire +infinnito o forse - infinito.....nn lo so, comunque so che cè qualcosa che nn va al numeratore perchè cè il - nel testo mentre il limite notevole ha un + quindi non riesco a farlo tornare a causa del segno che è diverso.
Poi volevo chiedere a prime number:ti devo chiedere piu avanti un'altra cosina sempre sullo studio del segno per quella storia che ti dicevo di non capire a proposito di $a/b>0$ ti ricordi vero?ma te la chiedo un'altra volta perchè adesso è tardi.
ciao
grazie
Per il limite a numeratore il corretto svolgimento è
[tex]\displaystyle ((1+\frac{1}{-n^3/2})^\frac{-n^3}{2})^{-2}[/tex]
quindi viene...?
Per il denominatore, hai fatto giusto procurandoti quello che ti serviva, ma poi hai scordato di guardare cosa faceva uno dei fattori da te messi!
Paola
[tex]\displaystyle ((1+\frac{1}{-n^3/2})^\frac{-n^3}{2})^{-2}[/tex]
quindi viene...?
Per il denominatore, hai fatto giusto procurandoti quello che ti serviva, ma poi hai scordato di guardare cosa faceva uno dei fattori da te messi!
Paola
$1^(-n)^3$?
mi potresti spiegare che cosa hai fatto all'esponente?hai moltiplicato e diviso per 2 o hai fatto qualcos'altro?
E da dove esce quell'1, se usi un limite notevole che fa $e$, scusa?!
Oltretutto è meglio che impari una volta per tutte ad usare le formule per bene, se non ti senti sicuro clicca su anteprima prima di mandare il messaggio. Hai già pubblicato 169 messaggi su questo forum, è ora che tu sappia fare per bene o perlomeno che ci metti un po' di cura vista la buona volontà della gente qui che si mette a pensare per darti una mano. Se ti vedo ancora scrivere le formule così a casaccio smetto di risponderti.
Riguardo all'esercizio rifallo da capo seguendo i miei suggerimenti.
Paola
Oltretutto è meglio che impari una volta per tutte ad usare le formule per bene, se non ti senti sicuro clicca su anteprima prima di mandare il messaggio. Hai già pubblicato 169 messaggi su questo forum, è ora che tu sappia fare per bene o perlomeno che ci metti un po' di cura vista la buona volontà della gente qui che si mette a pensare per darti una mano. Se ti vedo ancora scrivere le formule così a casaccio smetto di risponderti.
Riguardo all'esercizio rifallo da capo seguendo i miei suggerimenti.
Paola
Il problema è che hai scritto $(1/((-n)^3))/2$ e questo dovrebbe voler dire:$1*(2/-n^3)$ che da 0, poi non ho capito appunto come dicevo se l'esponente l'hai moltiplicato e diviso per lo stresso membro che sarebbe -2 o cosa?SE cosi $1/2$....pero nn è cosi perchè è sbagliato il risultato
aspetta, non avevo vistola tua precedente risposta, ma cmq per le formule anche sul regolamento di qst forum cè scritto di metterle fra i simboli del dollaro, iole metto sempre che cavolo devo fare?
Ho cercato di usare:
che dice "il lim di (1+ 1/(qualcosa che va a + o - infinito))^(lo stesso qualcosa di prima!) = e " tradotto in parole.
Nel nostro caso questo qualcosa è
[tex]\displaystyle \frac{-n^3}{2}[/tex]
e per procurarmelo anche ad esponente ho usato la proprietà delle potenze $(a^b)^c = a^(bc)$.
Ho dovuto mettere quel 2 a denominatore perché la formula del limite notevole scritta sopra richiede che sopra ci sia un 1. Ho solo scritto diversamente:
[tex]\displaystyle-\frac{2}{n^3}= \frac{1}{\frac{-n^3}{2}}[/tex]
Per le formule, basta che clicchi su anteprima prima di mandare e se è venuto qualcosa scritto poco chiaro modificalo. Se hai problemi e non sai come rendere certe formule, chiedi nella sezione "Il nostro forum".
Paola
"prime_number":
[tex]\displaystyle\lim_{x\to\pm\infty}(1+\frac{1}{x})^x =e[/tex]
che dice "il lim di (1+ 1/(qualcosa che va a + o - infinito))^(lo stesso qualcosa di prima!) = e " tradotto in parole.
Nel nostro caso questo qualcosa è
[tex]\displaystyle \frac{-n^3}{2}[/tex]
e per procurarmelo anche ad esponente ho usato la proprietà delle potenze $(a^b)^c = a^(bc)$.
Ho dovuto mettere quel 2 a denominatore perché la formula del limite notevole scritta sopra richiede che sopra ci sia un 1. Ho solo scritto diversamente:
[tex]\displaystyle-\frac{2}{n^3}= \frac{1}{\frac{-n^3}{2}}[/tex]
Per le formule, basta che clicchi su anteprima prima di mandare e se è venuto qualcosa scritto poco chiaro modificalo. Se hai problemi e non sai come rendere certe formule, chiedi nella sezione "Il nostro forum".
Paola
Ok ma quindi mi sembra di aver capito che l'esponente lo hai moliplicato e divio per lo stesso numero, anche se hao usato la proprieta delle potenze o no?
Cmq per le formule volevo dire: in questo caso che cos'è che non i capisce?io l'unica cosa che vedo che non va bene è l'ultimo esponente ma il resto mi sembra chiaro no?fammi sapere se a parte l'esponente si vede qualcos'altro di strano perchè magari vediamo 2 cose diverse, nel senso che io facendo l'aneprima di una cosa che ho scritto la vedo giusta, mentre un alro utente puo vederla diversa.
ciao
Cmq per le formule volevo dire: in questo caso che cos'è che non i capisce?io l'unica cosa che vedo che non va bene è l'ultimo esponente ma il resto mi sembra chiaro no?fammi sapere se a parte l'esponente si vede qualcos'altro di strano perchè magari vediamo 2 cose diverse, nel senso che io facendo l'aneprima di una cosa che ho scritto la vedo giusta, mentre un alro utente puo vederla diversa.
ciao
Cè qualcuno?
Cè qualcuno?
Qualcuno c'è, ma non ho capito che cosa ci sia ancora da fare su questo limite. Un pezzo alla volta Paola, molto pazientemente, te lo ha risolto lei.
ho semplicente chiesto se l'esponente lo ha moltiplicato o diviso per lo stesso membro mettendo in pratica la proprietà delle potenze o cos'altro.
Mi serve solo sapere se è cosi o no, e nel caso ''no'' vorrei sapere cosa ha fatto....tutto qui.
grazie
ciao
Mi serve solo sapere se è cosi o no, e nel caso ''no'' vorrei sapere cosa ha fatto....tutto qui.
grazie
ciao
Nell'ultimo post che ho scritto te l'ho detto esplicitamente, basta che leggi con attenzione.
Paola
Paola
Ciao scusate volevo chiedere: se io per risolvere qst limite anzichè fare $((1+(1/(-(n)^3)/2)^(-(n^3)/2))^-2$ facessi $((1+(1/(-n^3)/2))^-((n^3/2)*(-2/1))) $non è uguale?
Perchè il problema che ho io è quello di capire come è stato scritto l'esponente nel primo modo.
Cioè se anzichè fare la proprietà delle potenze elevando l'esponente $(-n^3)/2$ per-2 , lo moltiplicassi in modo normale come ho scritto io successivamente, sarebbe giusto lo stesso al fine di risolvere il limite?
grazie
ciao
Perchè il problema che ho io è quello di capire come è stato scritto l'esponente nel primo modo.
Cioè se anzichè fare la proprietà delle potenze elevando l'esponente $(-n^3)/2$ per-2 , lo moltiplicassi in modo normale come ho scritto io successivamente, sarebbe giusto lo stesso al fine di risolvere il limite?
grazie
ciao
"mm1":
Ciao scusate volevo chiedere: se io per risolvere qst limite anzichè fare $((1+(1/(-(n)^3)/2)^(-(n^3)/2))^-2$ facessi $((1+(1/(-n^3)/2))^-((n^3/2)*(-2/1))) $non è uguale?
Perchè il problema che ho io è quello di capire come è stato scritto l'esponente nel primo modo.
Cioè se anzichè fare la proprietà delle potenze elevando l'esponente $(-n^3)/2$ per-2 , lo moltiplicassi in modo normale come ho scritto io successivamente, sarebbe giusto lo stesso al fine di risolvere il limite?
grazie
ciao
Si legge malissimo. Prova a riscrivere le formule se ti è possibile...
mi rispondete per fav?nel messaggio di prima cè il link che vi mostrerà il limite nei due modi diversi.....se rileggete nei post precedenti ho scritto che il mio dubbio sta nel modo in cui è stato scritto l'esponente.grazie
ciao
ciao