Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.assirelli
Buonasera, vorrei porre alla vostra attenzione due problemi sul teorema della corda. Problema 1 Ho disegnato la figura come segue: Per determinare l'area ho pensato di usare: $A_(ODC) = r*r*sin(C\hatOD)$ $β_1 = β = 60°$ essendo $OBC$ equilatero. $α_1 = π-2α$ essendo $AOD$ isoscele Applicando il teorema della corda su $ADB$ si determina $cos(α)=1/4$ A questo punto il problema sarebbe risolto a livello numerico, e ...

navinmali
Ci sono questi esercizi da fare per matematica ma non li riesco a capire, aiutatemi per favore. Devo fare questi problema. 1) Dividere la differenza tra -8 e +10 poi il quadrato di -3. (il risultato che esce nel libro è -2). 2) Aggiungi a 4 il prodotto tra -3 e la differenza tra 16 e il prodotto di 2*6; sottrai poi al risultato il cubo di 2. (risultato che esce nel libro è 16). Grazie in anticipo per l'aiuto.
3
12 nov 2021, 12:18

alessiaadamo2005
Ciao, ho un dubbio riguardante i problemi sull'equilibrio dei corpi: come faccio a capire in un problema sull'equilibrio se il corpo in questione è un punto materiale ( e quindi per calcolare se è fermo devo semplicemente porre la f totale = 0) oppure un corpo rigido (quindi per calcolare se è fermo devo calcolare anche i momenti)? Urgente vi pregoooooooo
1
7 nov 2021, 21:58

Leonheart122
Spesso il vero problema non e' trovare la percentuale o risolvere una proporzione. Non capisco come recuperare i dati dal problema , esempio: In un gruppo di ragazzi l'84% conosce un'unica lingua straniera,mentre i rimanenti 4 conoscono due lingue. Da quanti ragazzi e composto il gruppo? l'84% di cosa? I rimanenti sono 4 , quindi forse rappresentano il 16%? (ma come lo calcolo?) come dire : 84:x = 16:4 allora x rappresenta l'84% , poi aggiungo i 4 che conoscono le due lingue e ...
1
7 nov 2021, 09:50

Bokonon
Prendendo spunto da un esercizio postato da poco https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1&t=215935 vi propongo una variante che dovrebbe essere accessibile agli studenti dell'ultimo anno del liceo scientifico. Un cerchio di raggio $r_0$ è inscritto in un quadrato. Quando si raddoppia il lato del quadrato, il raggio si dimezza. Trovare la funzione della differenza delle due aree (area quadrato-area cerchio) $A(r)$ al variare di $0<r<r_0$ sotto l'ipotesi che il lato cresca in modo inversamente ...
6
6 nov 2021, 13:12

elis_fit
1. Una piastra di rame (d=8,90 g/cm3) galleggia sul mercurio ma affonda in acqua. La piastra pesa 0.490N e la densità del mercurio è pari a 13,6 g/cm3. Calcola il volume che la piastra sposta quando è in acqua. Calcola il valore apparente del peso della piastra in acqua. Quanto vale la spinta verso l’alto che la piastra riceve quando galleggia sul mercurio. (soluzioni: 5,61g/cm3, 0,435 N e 0,490N 2. al centro della piscina di un villaggio turistico vi è una piattaforma di legno di ...
0
7 nov 2021, 09:06

verdegiuseppe75
In un triangolo isoscele ciascun lato obliquo è 4/5 della base e la loro somma è 63. Calcola la misura del perimetro
0
6 nov 2021, 16:07

Oliver Heaviside
Tempo addietro, pensando alla uguaglianza $3^2+4^2=5^2$, mi chiesi se si poteva generalizzare questa relazione ove comparivano i quadrati di 3 numeri consecutivi. La risposta fu positiva e trovai una fomula che , dato il numero 2n+1 di termini permetteva di scrivere la relazione. Recentemente ho dimostrato che la relazione che avevo trovato è un caso particolare di una relazione ove possiamo avere 2n+1, quadrati di numeri consecutivi di una progressione aritmetica di ragione k (il caso ...

Eliana_0050
Posso avere una mano in questi 4 esercizi
1
3 nov 2021, 14:27

Oliver Heaviside
Cerco i punti di incontro di una retta con la parabola. Scrivo il sistema con l'equazione della parabola e della retta e lo risolvo. Il delta è -6. La retta e la parabola non hanno punti in comune. Qual è il significato di -6 ? C'e' una propietà geometrica legata al delta negativo. Qual è ? Esercizio che obbliga a ragionare.. Ciao.

Oliver Heaviside
\[\arctan a+\arctan b+\arctan c+\arctan d+\arctan \frac{(a+b)(cd-1)+(c+d)(ab-1)}{(ab-1)(cd-1)-(c+d)(a+b)}=2\pi \] per a=1,b=3,c=5,d=7 otteniamo 8 come valore della tangente del 5 angolo... $arctan1+arctan3+arctan5+arctan7+arctan8=2\pi$ Qualcuno ha postato un link con numerose formule di trigonometria. Trovarne di nuove è sempre una bella soddisfazione anche se si tratta di matematica elementare.

zimmerusky
Siano $a;b;c;d$ quattro numeri real itali che: $a =\sqrt(44+\sqrt(71+a));b =\sqrt(44+\sqrt(71-b));c =\sqrt (44-\sqrt(71+c));d =\sqrt(44-\sqrt(71-d))$ Determinare il prodotto $abcd$
4
30 ott 2021, 13:58

galeotti83
Qualcuno mi sa aiutare deve scrivere l'espressione di questi due esercizi, poi per risolvere fa mio nipote: 1)calcola il quadrato della somma di 1 e del risultato della divisione della somma dei 2/3 di b e di c per la differenza tra 1/4 di a e b; 2)moltiplica la differenza tra i 2/5 di a e la meta di b per il doppio di c, somma poi al risultato il quoziente tra 1/4 di a e la differenza tra il doppio di b e 1
1
3 nov 2021, 09:54

axpgn
Dimostrare che è impossibile ricoprire l'intero piano con triangoli in modo tale che ad ogni vertice si incontrino cinque triangoli. Cordialmente, Alex
13
8 ott 2021, 23:47

danicomix
Buongiorno, mi occorre aiuto per risolvere questi due problemi del libro "La fisica di Cutnell e Johnson" ESERCIZIO 33 Un cilindro di raggio R=0,12m è pieno d'olio ed è dotato di un pistone mobile. Dentro al cilindro, immerso nell'olio, c'è un cilindro più piccolo di altezza h=0,14m. anch'esso dotato di piston, che può scorrere senza attrito. Il cilindro più piccolo è pieno d'aria a pressione p0=1,08x10^5Pa. Inizialmente il tutto è in equilibrio. Quale forza F occorre esercitare sul pistone ...
7
1 nov 2021, 12:26

verdegiuseppe75
L'angolo al vertice di un triangolo isoscele è 4/3 dell'angolo della base. Calcola la loro misura
3
2 nov 2021, 17:00

ROBROB1
Non riesco a risolvere questo problema: In un autolavaggio 4 addetti lavano 20 auto in 100 minuti. a. quanto tempo impiegherebbero 6 addetti a lavare lo stesso numero di auto? b. quanti addetti servono per lavare 60 auto in 50 minuti? I risultati forniti dal libro sono circa 67 minuti (per la a) e 24 addetti (per la b), ma non riesco ad ottenerli. Fatemi sapere o datemi qualche indizio, grazie mille!
4
25 ott 2021, 10:55

AliceMel27
Ho appena (fortunatamente) scoperto questo sito e ho urgente bisogno che qualcuno mi aiuti a svolgere questo problema di fisica: (Perdonate gli accenti mancanti ma se li aggiungo il sito si impalla e non si capisce nulla lol) Devi stabilire se una pietra di massa 124 g sia di argento (d=10 500 kg/m), Per misurare il volume della pietra, la immergi in un recipiente cilindrico di raggio 5,0 cm con dell'acqua e osservi che, quando la pietra e sul fondo, il livello del liquido sale di 2,0 ...
0
2 nov 2021, 15:17

Oliver Heaviside
La formula che presento è quasi certamente inedita ma non la inserirei mai in un articolo ( oppure potrei farlo per criticarla, perchè ?..). $\arctan(t^4-t^2-1)+arctan(t^2-t^4+2)+\arctan(t^8-2t^6-2t^4+3t^2+3)=\frac{pi}{2}$