Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equilibrio di un corpo rigido
Miglior risposta
Ho un dubbio riguardante questo problema: Un'asse di legno di massa 40kg, lunga 2.4m sporge di 1.1m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui e' poggiata. Sull'estremita' che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova. Calcola il valore massimo di M. Per risolverlo basterebbe porre l'equazione: Momento Asse = Momento * Braccio;
Non capisco pero' perche' non si prende in considerazione anche il momento del ripiano...
MCD e mcm collega frecce
Miglior risposta
Grazie in anticipo
Trapezio rettangolo urgente help
Miglior risposta
Un tappeto ha la forma di un trapezio rettangolo. Calcola il perimetro e l area base maggiore 3,2 m base minore 1,4 m altezza3/4× base maggiore risultati 10m e 5,52m²
ciao a tutti, ho questa disequazione in valore assoluto:
|2x -(1-x)/3 | >= 1
il -(1-x)/3 è -1-x fratto 3, non so proprio usare quei simboli
ho impostato un sistema in modo che l'argomento del modulo risulti:
(argomento) = 1
sono poi arrivato alle due soluzioni:
S1 ---> x x >= 4/7
ora, immagino, che tra le due soluzioni io debba fare il grafico dell'intersezione:
il problema è che esce impossibile siccome non ci sono punti in comune tra le due soluzioni, e ...

Salve a tutti, sto scrivendo la tesi sull'Ultimo Teorema di Fermat e mi stavo domandando se per caso qualcuno di voi sapesse se esiste (e, nel caso, dove trovare) una traduzione inglese o italiana delle Oeuvres de Fermat di Tannery ed Henry.
Ho cercato un bel po' su internet, ma non sono riuscito a trovare nulla

Buonasera mi sono imbattuto in questo problema che espongo qui di seguito:
Il grafico in figura riporta in rosso la rappresentazione di una funzione di espressione analitica del tipo $ f(x)=a⋅(1/2)^(x+k)+b $
In base alle informazioni che puoi dedurre dal grafico, determina a, b e k.
allora notando che ci sono tre incognite ho optato per un sistema :
$ a(1/2)^(-1+k)+b=-10 $ questa impone il passaggio per il punto (-1;-10)
$ a(1/2)^k+b=-6 $ questa impone il passaggio per il punto ...
Salve, ho questo problema: Detta e l'eccentricita' dell'ellisse, verifica che l'ellisse e' il luogo geometrico dei punti P del piano tali che PF/PH = e, avendo indicato con H la proiezione di P sulla retta di equazione x=-2. Le coordinate di F sono F(-1,0) e l'ellisse ha equazione x^2/2 + y^2 = 1.
Grazie in anticipo.

due circonferenze hanno i raggi di 12 cm e di 18 cm.
calcola il rapporto fra le lunghezze delle 2 circonferenze.
ps: datemi il procedimento per arrivare al risultato di 2/3
grazie mille

Il libro elenca semplicemente le due leggi di De Morgan,rimandando la validità di queste leggi ai diagrammi di Venn.
Tra gli esercizi se ne presenta uno,dove vengono fornite delle uguaglianze e si chiede di dimostrarne la validita tramite le leggi di De Morgan. Ad esempio : $ bar((AuuB ) uu bar(C) $ $ = $ $ (bar(A) nn bar(B) ) uu C $.
Le due leggi di De Morgan credo di averle capite (mi ha aiutato anche pensare all'unione come "o" e l'intersezione come "e"),ho anche esaminato le due leggi sulla base ...

Buonasera.
Sto cercando di risolvere la disequazione $ -2x^a+x+1<=0 $. Con a che può assumere qualsiasi valore, a patto che ovviamente x ed a siano simultaneamente diversi da 0, poiché $ 0^0 $ non avrebbe senso. Esiste una soluzione "generica" per questa disequazione o non è possibile definirla?
Vi prego di aiutarmi a ragionare.
Grazie.

Ho la funzione $f(x)=ax^3+bx^2+cx+d$.
Devo trovare a, b, c e d reali tali che $f(0)=0, f(1)=1, f'(0)=2, f''(1)=-6$.
Imponendo le quattro condizioni ho trovato che la funzione $f(x)=-x^3+2x$.
Non riesco avendo questa funzione a determinare le rette tangenti al grafico della funzione passanti per il punto A(1,2) e a trovare i punti di intersezione tra le tangenti e il grafico della funzione $y=f(x)$.
Come fare? Si accettano suggerimenti. Grazie mille!

siano $a, b, c$ reali tali che
$a+b+c = 0, a^2+b^2+c^2 = 128, a^5+b^5+c^5 = 28800$. Quanto vale $a^3+b^3+c^3$?
Urgentissimo (304407)
Miglior risposta
UN AIUTINO per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
Urgentissimo plssssssssss
Miglior risposta
UN AIUTINO per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
URGENTISSIMO PER DOMANI
Miglior risposta
per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
Un trapezio isoscele la il lato obliquo uguale ai 2/3 della base minore e il perimetro è uguale al triplo della base maggiore -8 calcola gli altri lati.
Ho impostato così
AB+BC+CD+DA=3AB-8
AB+2/3CD+CD+2/3CD=3AB-8 AB=DC+2AH
Mi aiutate a continuare...grazie
Quanti cucchiaini da 0,002L occorrono per riempire una tazzina da caffè da 1dl?
Quanti cucchiaini da 0,002L occorrono per riempire una tazzina da caffè da 1dl?
Un cerchio ha il diametro di 64 cm. Un secondo cerch io equivalente a 1/25 del primo. Calcola la lunghezza della circonferenza del secondo cerchio
la soluzione ; 12,8 pi greco
GRAZIE SE LO RISOLVETE