Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescagambardella736
Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando V=3,35×10^-4 m^3 e ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è ΔV = 3cm^3. - come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri( L) ? -sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da 33cl? È IL PRIMO ANNO CHE STUDIO FISICA E HO QUALCHE DIFFICOLTÀ
1
13 nov 2021, 11:14

francescagambardella736
Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando V=3,35×10^-4 m^3 e ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è ΔV = 3cm^3. - come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri( L) ? -sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da 33cl? È IL PRIMO ANNO CHE STUDIO FISICA E HO QUALCHE DIFFICOLTÀ
1
13 nov 2021, 11:14

VarthDader
Salve a tutti! Esercitandomi nella scomposizione dei polinomi mi sono imbattuto in questo; 2b(x+1)^2-2bax-2ba+4bx+4b. Scomponendolo, io do questo risultato: 2b(x+1)(x+3-a), tuttavia la mia calcolatrice (Che voglio specificare è photomath, la uso sempre per controllare gli esercizi) mi da questo risultato: 2b(x^2+4x+3-ax-a), la cosa divertente è che se io do come input la mia scomposizione, il risultato è il polinomio di partenza semplificato, ovvero senza (x+1)^2, che è comunque corretto, ...
45
5 nov 2021, 10:06

satellitea30
Buongiorno non riesco a completare questa equazione con i logaritmi $ 4^x=log4(x+1+√(2))$ perdonate la mia ignoranza ma quel $log4$ sarebbe un logaritmo con base 4 non riesco a capire come scriverlo. Il mio problema è che non riesco a tirare fuori la x che sta nel logaritmo. Mi fermo sempre così: $4^x=log4(x+1+√(2))$ Ho provato a fare scendere la x dall esponente facendo così : $log4(4^x)=log4(log4(x+1+√(2))$ Così in questo modo mi ritrovo la x non all'esponente ma poi non so come tirarla fuori ...
7
13 nov 2021, 12:49

Ana..
HELP AIUTO URGENTE! Miglior risposta
Calcola la misura del raggio della ruota di una bicicletta che in 20 giri completi percorre 37,68 m.
1
11 nov 2021, 20:37

Unknkwn
Mi servirebbe un aiuto con un problema, un cubetto d'argento ha il volume di 4 cm³ e costa €126, cioè €3 al grammo. Un cubo di vetro ha volume di 7cm³ e costa €26,25,cioè €1,50, al grammo. Qual è la differenza tra i pesi specifici dei due cubi? Grazie in anticipo
1
11 nov 2021, 16:20

Leonheart122
problema finanziario' , cosi citato dal libro. Per rifare il tetto della propria casa il signor Piero concorda di pagare l'8% della spesa totale subito. I 3/5 del rimanente a inizio lavori e il resto in 12 rate da 200 euro. Quanto costa rifare il tetto ? Serve un totale nei dati del problema quindi sicuramente il dato è nel testo. Io ho ragionato schematizzando così: - 8% di x pagato subito, dove x = totale. - 3/5 di (100%-8%) a inizio lavori, chiamiamolo r - il resto [100%- 8% - r] ...
0
13 nov 2021, 14:02

satellitea30
Una popolazione A che è formata all' inizio del primo anno da 600000 individui,cresce ad un tasso costante del 6% annuo. Un altra popolazione B che è formata all'inizio del primo anno da 1800000 individui cresce invece ad un tasso costante del 2% annuo.Qual 'è il primo anno in cui la popolazione A risulta maggiore della popolazione B? allora visto che è una crescita esponenziale ho iniziato scrivendo questa funzione: Popolazione A $y=600000(1+6/100)^t$ Popolazione B $y=1800000(1+2/100)^t$ poi ho ...
4
12 nov 2021, 20:28

gcappellotto47
Salve sono alle prese con questo problema: tre operai che devono dipingere un appartamento lavorano in coppia: x e y impiegano 10 giorni, x e z impiegano 12 giorni, y e z impiegano 20 giorni. Quanto impiegherebbe l'operaio x se lavorasse da solo? ho scritto il sistema in questo modo \[ \begin{cases} x+y=10\\ x+z=12\\ y+z=20 \end{cases} \] ma evidentemente non va bene in quanto i tempi individuali sono inversamente proporzionali. ho riscritto in questo ...
5
12 nov 2021, 17:22

Studente Anonimo
Salve a tutti, ho trovato su un libro di concorsi per marina questo esercizio: $(sqrt(3)+1)^(sqrt(1-x))-2aAbs(1-sqrt(3))^(sqrt(1-x))>a$, con $ainRR$, ma non riesco minimamente a risolverlo. Ho provato a mettere in evidenza la $a$ applicando il principio del trasporto e poi dividendo tutto per il fattore rimasto, ho provato a razionalizzare all'interno delle parentesi tonde, ho provato con i logaritmi. C'è qualcuno che potrebbe darmi un input? In anticipo ringrazio. Vincenzo
22
Studente Anonimo
12 nov 2021, 12:22

soasjr
vorrei determinare il contenuto di un cilindro toroidale posto in orizzontale, per praticità direi una cisterna avendo a disposizione tutte le misure.
1
12 nov 2021, 20:46

sussolini1
Ciao a tutti, sono in un quarto e stiamo studiando le funzioni (lo so, siamo indietro con il programma ma siamo tutti ignoranti in materia ) Per ora tutto chiaro (in realtà no, ma fate finta che lo fosse), ma mi sono imbattuto nelle funzioni composte. Ho capito che per calcolare ad esempio f composto g devo sostituire g(x) al posto della x in f(x) e viceversa se voglio calcolare g composto f. Il problema sono esercizi del genere: $g(x) ={(x-1,if x>0),(x-3,if x<=0):}$ $f(x) ={(x^2 - 2 ,if x>=1),(-x^3 + 1,if x<1):}$ Determina l'espressione ...
6
10 nov 2021, 19:29

Francescoskuola12
In una delle principali attrazioni di un parco giochi, una navetta che scorre su una torre verticale viene lanciata verso l’alto con accelerazione costante per m fino a raggiungere la velocità di . Nei successivi m viene frenata fino ad arrestarsi. Calcola il peso apparente di una persona di kg nelle due fasi della salita.
0
11 nov 2021, 16:21

galeotti83
Qualcuno mi sa spiegare questi quattro problemi problemi
4
10 nov 2021, 17:24

Bisettrice
Traccia in una circonferenza di centro O due corde congruenti e non parallele e sia P il punto di intersezione dei prolungamenti delle due corde. Unisci P con O e verifica che PO è la bisettrice dell'angolo formato dai prolungamenti delle due corde
0
10 nov 2021, 15:17

marr123
Un blocco di vetro è appoggiato su una lastra di vetro. Di quanto si deve inclinare la lastra affinché inizi il moto del blocco? A quanto corrisponde indicativamente l'angolo? Mi sapreste aiutare nella risoluzione di questo esercizio?
1
7 nov 2021, 10:48

galeotti83
Qualcuno mi sa spiegare questo problema l'ultima parte
1
8 nov 2021, 16:58

Ana..
Il piano di un tavolo è formato da un rettangolo e da due semicerchi esterni al rettangolo aventi ciascuno il diametro coincidente con il lato maggiore del rettangolo. La somma delle dimensioni del rettangolo misura 11,4 cm e 3 cm, e il perimetro è 28,4 cm. Calcola la misura del raggio del cerchio a esso equivalente
0
8 nov 2021, 18:34

michele.assirelli
Buonasera, vorrei porre alla vostra attenzione due problemi sul teorema della corda. Problema 1 Ho disegnato la figura come segue: Per determinare l'area ho pensato di usare: $A_(ODC) = r*r*sin(C\hatOD)$ $β_1 = β = 60°$ essendo $OBC$ equilatero. $α_1 = π-2α$ essendo $AOD$ isoscele Applicando il teorema della corda su $ADB$ si determina $cos(α)=1/4$ A questo punto il problema sarebbe risolto a livello numerico, e ...

navinmali
Ci sono questi esercizi da fare per matematica ma non li riesco a capire, aiutatemi per favore. Devo fare questi problema. 1) Dividere la differenza tra -8 e +10 poi il quadrato di -3. (il risultato che esce nel libro è -2). 2) Aggiungi a 4 il prodotto tra -3 e la differenza tra 16 e il prodotto di 2*6; sottrai poi al risultato il cubo di 2. (risultato che esce nel libro è 16). Grazie in anticipo per l'aiuto.
3
12 nov 2021, 12:18