Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Merliax
Sui diametri di due circonferenze abbiamo le seguenti informazioni: il primo i 4/3 del secondo e lo supera di 6 mm. Quanto misurano in centimetri i raggi delle due circonferenze?
1
2 dic 2021, 18:16

Saverio87
Buongiorno a tutti! E grazie per essere disponibili nell'aiutarmi, mi servirebbe un libro per il primo biennio e stavo pensando a un libro di matematica più complesso tipo quelli che si usano nel corso di ragioneria visto che sono sempre stato abbastanza bravo in materia. Che libro mi consigliate? Io faccio un corso turistico ma la mia impressione è che un libro troppo semplice possa lasciare dei vuoti di preparazione.
5
1 dic 2021, 14:09

GICx
In una circonferenza di centro O traccia la corda AB che forma con il diametro BC, lungo 36 dm, un angolo di 30 gradi. >Descrivi il triangolo AOB e determina la lunghezza della corda AB e la sua distanza dal centro Ci tengo a specificare che non abbiamo nuora studiato i teoremi delle corde e che quindi la soluzione non dovrebbe contenerli. Grazie
1
30 nov 2021, 16:52

_lamatematica23_
Ricorrendo alla divisione fra polinomi, risolvi i seguenti problemi: L'area di un triangolo ABC è 3a3+7a2+3a+2, con a>0, e il lato AB misura a+2. Trova l'altezza CH relativa ad AB. Un rettangolo ha la base che misura 2a+1 e l'area che misura 2a3+5a2-4a-3, con a>0. Trova il perimetro di un triangolo in cui due lati hanno le stesse misure dei lati del rettangolo e il terzo lato è 8.

Francesco69555
(305062) Miglior risposta
Ragazzi urgente Dimostra che, se in un trapezio le bisettrici degli angoli adiacenti alla base minore si incontrano in un punto che appartiene alla base minore, allora la somma dei lati obligui è congruente alla base minore
1
30 nov 2021, 16:13

ciao.123c
Un rettangolo ha il perimetro di 200 cm e le dimensioni una i 9/16 dell'altra. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al rettangolo.
1
30 nov 2021, 16:58

ccraescu
ciao a tutti sono la mamma di una ragazza di 15 anni,che con la matematica diciamo che non e la sua materia preferita. domani ha un compito e la professoressa ha dato questo esercizio da fare. ""4) In un numero a due cifre, la cifra delle unità della cifra successiva a quella delle decine. Se il numero è sei volte la somma delle sue cifre aumentata di 5, qual è il numero ?"" qualcuno mi puo aiutare con una spiegazione? grazie.
3
29 nov 2021, 14:42

Marygiuly77
ax-a+a^2x^2+3a^2x-4a^2 MCD E mcm di a^4-b^4 a^3+a^2b-ab^2-b^3 a^4+b^4-2a^2b^2 Determina la condizione di esistenza 1 al numeratore 4-x al denominatore Grazie mille
3
29 nov 2021, 14:39

_lamatematica23_
Lucia ed Elena sono sorelle. La somma delle loro età è 31 e Lucia è nata 3 anni prima di Elena. Quanti anni ha ciascuna? Calcola l'area di un trapezio isoscele, sapendo che le basi differiscono di 6 m, che la base maggiore è uguale al doppio della minore diminuito di 3 m e che il lato obliquo è 5 m.

Sara1234567adda
Nn riesco a fare questo es mi potreste aiutare: Se una figura é composta da 15 quadratini congruenti, la sua area é.................. rispetto al quadratino preso come.................... di misura.
0
29 nov 2021, 19:24

bibo4
Aiutooo urgenteee Miglior risposta
aiuto urgente problema di geometria:Una circonferenza ha il raggio di 15 cm.Calcola la misura dell’altezza di un triangolo equilatero in essa inscritto.[22,5cm]
1
29 nov 2021, 16:37

Stef8989
Un oggetto indeformabile di massa 4kg cade da un’altezza di 10 m e urta contro il pavimento di legno arrestandosi di colpo, ma deformandoli pavimento di legno di circa un centimetro. Stima il modulo della forza che lo ha fermato (risultato 4x10^4)
0
29 nov 2021, 16:16

sussolini1
Ciao a tutti, oggi c'è stata la consegna dei compiti in classe sulle disequazioni (ho preso 9- perchè sono fortissimo, e non chiedetemi perchè siamo in un quarto e stiamo ancora facendo le disequazioni), ma mi è sorto un dubbio C'era una domanda a vero o falso con la traccia seguente: Se $b^2-4ac<0$, allora la disequazione $ax^2+bx+c<0$ è impossibile Io ho risposto vero, e il prof dice che è falso Addirittura il libro dà ragione a me A questo punto, è stato un errore mio o del ...
8
27 nov 2021, 14:17


marco76f
Geometria (304966) Miglior risposta
per costruire la recinzione di un terreno di forma rettangolare sono serviti 2400m di rete metallica. calcolare l'area del terreno sapendo che una dimensione è doppia dell'altra
1
26 nov 2021, 14:27

Ramo93
Buongiorno a tutti, in un test per un concorso pubblico ho trovato questa domanda: Se X-1+Y=Z-6X=3+Z allora Y è uguale a: A) -8 B) 6 C) -6 Dalle soluzioni mi da come risposta corretta la A; non mi è assolutamente chiaro come sono arrivati a questa soluzione. Grazie se qualcuno sa darmi delucidazioni.
1
16 nov 2021, 13:29

Car0la28
Aiutatemi per favore!!! Un airone è in volo con una velocità di 18 m/s quando una corrente d'aria gli imprime un'accelerazione costante di 2,4 m/s? nella direzione del moto. Calcola la velocità dell'airone dopo 3,0 s.
0
26 nov 2021, 19:19

koreJade
Ciaoo Ho un problema a capire come scrivere le soluzioni di una disequazione goniometrica con segno minore-uguale; ho capito tutto il procedimento fino al metodo della circonferenza goniometrica, ma non riesco a capire se nelle soluzioni devo mettere gli angoli che fanno diventare l'espressione negativa o positiva... Io con le disequazioni normali ero abituata a scrivere quelle che la fanno diventare positiva, anche se il segno era minore-uguale a zero, ma nel libro trovo informazioni ...
7
15 nov 2021, 16:08

Aletzunny1
:determina il seno dell'angolo che la retta di equazione 12x+9y-1=0 forma con l'asse x.[4/5] Non capisco di quale angolo si stia parlando...potreste mostrarmelo? Io ho trovato $tana=-4/3$ e poi applicando la formula $sin a = (tan a)/(sqrt(1+tan^2 a))$ trovo $sin a =-4/5$ Non capisco... Grazie
11
3 lug 2018, 12:06

Flqvix
Mi potete dire se e corretto, Grazie Mille
1
22 nov 2021, 17:37