Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AWake92
Buonasera a tutti, riporto qui un problema di quelli che alcuni chiamano "l'esame più difficile del mondo", ovvero l'esame per l'ammissione all'università coreana (Suneung): Data la seguente equazione di terzo grado \(\displaystyle 2x^3 -3x^2 -12x +k = 0 \) trovare il valore di \(\displaystyle k \) per il quale l'equazione presenta 3 radici reali differenti. le opzioni sono: 1) 20 2) 23 3) 26 4) 29 5) 32 Vorrei solo degli hint e non la soluzione. O meglio: la soluzione mi dice essere ...
5
23 nov 2021, 21:25

Eliana_0050
Ciao c'è qualcuno disponibile che gentilmente mi riesce a spiegare questi esercizietti? Grazie
2
22 nov 2021, 15:57

Pa70
GEOMETRIA come posso fare questa dimostrazione In un quadrato ABCD, sia M il punto medio di AB. Una retta per M, perpendicolare a MC, incontra AD in un punto K. Mostrare che l'angolo BCM è congruente all'angolo KCM. Grazie per il vostro aiuto
0
22 nov 2021, 20:05

alrs1006
Ciao, mi servirebbe la soluzione e i passaggi per questo problema: "La misura ripetuta della lunghezza di un pendolo ha dato i seguenti risultati: 700,2 mm, 700,1 mm, 700,2 mm, 699,9 mm. Calcola quale valore si è ottenuto alla quinta misurazione, sapendo che la media dei valor misurati è 700,04 mm" La risposta deve essere 699,8 mm. Grazie!
1
21 nov 2021, 19:30

p.capone93
Salve potresti aiutarmi a far capire mio figlio come svolgere questi tre problemi La differenza di 2 segmenti è 50 cm e uno è il sesto dell'altro. calcola la lunghezza dei due segmenti 2) Un segmento è il quarto dell'altro e insieme formano uno lungo 80 cm. Calcola la lunghezza dei due segmenti 3) Un segmento supera l'altro di 32 cm uno è il quinto dell'altro. calcola la lunghezza dei segmenti 4)Il peso di ludovico è il doppio di mario, insieme sulla bilancia fanno registrare 1020 ...
1
22 nov 2021, 15:28

Optimus Prime
Salve a tutti, avrei una domanda sul concetto di limite di una funzione. Quando si introduce l'argomento si dice che: quando x si avvicina ad un punto di accumulazione, allora l'immagine di x si avvicina ad un valore limite. Questa frase sembra impostata come se fosse una implicazione: "quando la x si avvicina a... allora ... la y si avvicina a un valore limite". Eppure quando si passa alla definizione di limite l'implicazione sembra rovesciata: prima si parla delle immagini della funzione e ...
4
21 nov 2021, 17:23

Folpo13
1. dimostra che $500^(999)>999!$ 2. generalizza la dimostrazione che $((n+1)/2)^n>n!$ con $n>=2$, $n\inNN$ L'ho trovato su YouTube e mi sembrava un problema carino e non troppo difficile
5
20 nov 2021, 00:18

leader2.0
Raga ho bisogno di aiuto con un problema, grazie per chi mi aiuta. In un rettangolo la somma delle dimensioni e lunga 28 cm. Calcola la misura dei lati di un trapezio rettangolo con lo stesso perimetro del rettangolo, sapendo che la base minore e congruente al lato obliquo, il lato obliquo supera di 1 cm l'altezza mentre la base maggiore misura 8 cm meno del doppio del lato obliquo.
1
18 nov 2021, 15:01

zimmerusky
Determinare il più piccolo numero $n$ di 3 cifre tale che la quantità: $((n),(14))\cdot((n),(15))\cdot((n),(16))\cdot((n),(17))$ sia un quadrato perfetto.
10
13 nov 2021, 11:23

benedetta.allegro67
Un trapezio isoscele circoscritto in una circonferenza e ciascun lato obliquo misura 27 cm. Calcola la lunghezza della base maggiore, la cui misura è il doppio di quella minore

Oliver Heaviside
Provare che: $arctan1+arctan3+arctan5+arctan7+arctan8=360°$ Io ho provato questa relazione mediante il calcolo vettoriale. Non potrò pubblicarla, ma posso inviarla al primo docente che me la richiede in privato e che è interessato al calcolo vettoriale. ciao Oliver

Alessia054
Devi stabilire se una pietra di massa 124g sia di argento (d= 10500kg/m^3). Per misurare il volume della pietra, la immergi in un recipiente cilindrico di raggio 5,0cm con dell'acqua e osservi che, quando la pietra è sul fondo, il livello del liquido sale di 2,0mm. Calcola la densità della pietra stabilendo, se non è di argento, di quale materiale è più probabile sia costituita. Grazie in anticipo.
0
17 nov 2021, 13:39

axpgn
Trovare il più piccolo numero naturale esprimibile come somma di due quadrati perfetti in esattamente sette modi diversi. Cordialmente, Alex
16
5 nov 2021, 11:33

Laris88moro
Un quadrato ABCD ha l'area di 256 centimetri quadrati concentro in B è in D si descrivono due archi di circonferenza avente il raggio congruente al lato del quadrato Calcola la lunghezza del contorno e l'area della parte colorata della figura 2) verifica Che la corona circolare della figura equivalente a un cerchio avente il diametro di 24 cm
1
16 nov 2021, 16:22

Laris88moro
Un quadrato ABCD ha l'area di 256 centimetri quadrati con centro in B e in D si descrivono due a rchi di circonferenza avente il raggio congruente al lato del quadrato Calcola la lunghezza del contorno e l'area della parte colorata della figura 2) verifica Che la corona circolare della figura equivalente a un cerchio avente il diametro di 24 cm
1
16 nov 2021, 16:23

Valerio121314
In una prova di ripresa, una Renault Clio Sporter 1.5dCi, con massa di 1205kg, impiega 11,2s per passare da 40km/h a 70km/h. Calcola di quanto aumenta l'energia cinetica dell'auto. Determina la potenzia media.
0
16 nov 2021, 18:19

Mikbro
salve ragazzi. Devo spiegare questo esercizio ad un bimbo che seguo per i compiti. Non riesco a capire come svolgere il tutto. O quantomeno concettualmemte si,ma poi non mi trovo con il risultato. La traccia chiede di calcolare ,l'area della parte colorata. Mi potreste dare qualche dritta?
8
15 nov 2021, 11:41

aiutoo_2000
mi serve un aiuto per gli esercizi di fisica! Il volume di un cubo e (420 +/- 5)cm3 e la sua massa (295 +/- 1)g. Stima la densita del cubetto insieme al suo errore assoluto. RISULTATO [(0,70 +/- 0,01)g/cm3]
0
14 nov 2021, 17:05

francescagambardella736
Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando V=3,35×10^-4 m^3 e ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è ΔV = 3cm^3. - come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri( L) ? -sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da 33cl? È IL PRIMO ANNO CHE STUDIO FISICA E HO QUALCHE DIFFICOLTÀ
1
13 nov 2021, 11:14

francescagambardella736
Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando V=3,35×10^-4 m^3 e ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è ΔV = 3cm^3. - come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri( L) ? -sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da 33cl? È IL PRIMO ANNO CHE STUDIO FISICA E HO QUALCHE DIFFICOLTÀ
1
13 nov 2021, 11:15